C'E' UN LIMITE

NEWS | 10/01/2022 | 08:16
di Pier Augusto Stagi

Sia ben chiaro, non c’è nulla di male dire quel che non si è mai stati. È pieno il mondo di pseudo sportivi che ci tediano ogni qual volta li incontriamo sulla nostra strada: «… ah se non mi fossi rotto il crociato tre volte sarei diventato come Baggio. Ma che dico Baggio, Messi e Ronaldo!». E altri ancora: «Se non mi avessero posto davanti ad un aut aut: o prendi queste medicine o è meglio che ti dai all’ippica, io ho preferito lasciar perdere. Ma credetemi: ero forte quanto Pantani. Ma che dico Pantani, Merckx! Ma che dico Merckx, Armstrong!».


È pieno il mondo di essere viventi che decidono di vivere la loro personalissima “second life”, raccontando un’altra verità. Oggi la lista si è arricchita di una nuova narrazione, che non sarà nemmeno l’ultima. «Io, ex commesso, risalgo in bici». È il titolo di un articolo che è comparso ieri mattina sulle pagine di Roma de “Il Messaggero”, a firma Giacomo Rossetti. Il protagonista di questo episodio è degno di un film di Carlo Verdone. Il Manuel Fantoni di “Borotalco”, quello del Cargo battente bandiera liberiana, è Rossano Mauti. Nato il 31 maggio del 1997, ha vestito le maglie del Team Coratti e del Team Capobianchi Cicli Moto Sport, prima di vestire nel 2016 e 2017 la maglia della GM Ovini Continental, senza risultati, e poi dal 2018 al 2020 la casacca della Futura Team Rosini di Franco Chioccioli, uno che in bici se la cavava benino, ma non era chiaramente del livello di Mauti. In ogni caso da esordiente e allievo nessuna vittoria.


Da junior una vittoria nel 2015 a Favale di Civitella del Tronto (Te). Da dilettante qualche piazzamento (nel 2018 un buon 4° posto alla Coppa della Pace, così come il 3° nel Giro del Casentino ad Arezzo. Nel 2019: 3° a Firenze, cronoscalata Firenze-Fiesole; 3° a Gambassi Terme; 4° nella Cirié-Pian della Musa. Nel 2020 2° a San Polo dei Cavalieri, la Mediavale cronosacalata, 6° a Sant’Egidio alla Vibrata. L’anno scorso tesserato per la l’Asd Cicli Rossi - Canottieri Roma.

Quindi, vi chiederete: perché vi parlo di lui? Perché lui ha deciso di raccontarsi e se si fosse limitato a parlare della propria passione per le due ruote, non ci sarebbe stato nulla da dire, ma ora che il 24enne ciclista di Anzio è entrato a far parte del Circolo Canottieri Roma-Cicli Rossi del commissario al ciclismo Andrea Petricca e viene definito dallo stesso Rossetti «come uno dei più talentuosi scalatori del panorama nazionale», per poi aggiungere: «Eppure, ha rischiato concretamente di abbandonare il suo sogno quando il passaggio al professionismo gli venne negato per motivi economici», allora sento l’esigenza di mettere i puntini sulle “i”, perché non trovo questa narrazione né giusta né tantomeno corretta.

La cosa più brutta è che Mauti non si limita a parlare delle sue doti di scalatore, dei suoi piazzamenti – alcuni, non tantissimi -. Non si tira indietro e rilancia: «Già. Ho fatto tutte le categorie giovanili, ma nonostante realizzassi tempi (i tempi, non le vittorie, i tempi…, ndr) importanti non compivo mai il salto nei pro perché tutti i team chiedevano investimenti molto onerosi per farmi correre con loro e la mia famiglia non poteva sostenerli».

Mondo cane, lui era talmente forte che è stato soffocato in culla da team incapaci di riconoscere il talento vero e chiedevano soldi in cambio di una maglia. Tutto svanito per una manciata di euro, mondo cane! Obiettivi per il 2022? chiede sempre Rossetti. «Portare al Circolo Canottieri Roma una delle tre Gran Fondo più prestigiose: Maratona delle Dolomiti, Novecolli o Sportful», spiega sicuro Mauti. Al quale spero abbiano spiegato che, almeno inizialmente, dovrà pagare: l’iscrizione.

foto da Canottieri Roma

Copyright © TBW
COMMENTI
Abbandoniamo i talenti
10 gennaio 2022 11:23 FrancoMoro
Poi siamo sempre qui a lamentarci perché in Italia non vinciamo le classiche ed i grandi giri, che non riusciamo a trovare il nuovo Nibali. Abbiamo dei fenomeni e le squadre pro gli chiedono i soldi per farli passare! È uno scandalo! I brocchi a correre con i professionisti ed i talenti a lottare nelle GF per la salsa

Cariola
10 gennaio 2022 11:58 frakie
....se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato una cariola..... Ma per piacere. In bici, come diceva il Binda, ghe voeur i garun. Aggiungo io: minga i ball. Traduzione: in bici ci vogliono le gambe forti. Non le chiacchere. E sono educato. Saluti.

CONCORDO
10 gennaio 2022 14:32 thered
Parole giuste ma sopratutto dovute, sono assolutamente frasi che si sentono da anni e anni e ormai
hanno veramente .........!

è vero però
10 gennaio 2022 15:30 geo
Si sà, è un fatto notorio, che molti atleti, per correre tra i prof. (e non solo), contribuiscano economicamente. Ma Direttore, ci lasci un po' di poesia nei racconti di quanto per una foratura non siamo diventati campioni del mondo, anzi dei mondi sovraspaziali!
Il povero Mauti, l'ha fatta un po' "fuori da vaso", e giustamente Lei lo ha fatto notare, ma ci sta, è l'unica consolazione per un sogno infranto

W
10 gennaio 2022 17:32 piuomeno
Farò il tifo per lui, sulle rampe del Pordoi.
Maurizio

...Se dovessero
10 gennaio 2022 18:20 Andrella
...se dovessero passare tutti quelli che hanno fatto qualche misero piazzamento non basterebbero le bici...non passano neanche quelli che vincono figuriamoci gli altri.... Io ho un caro amico che anni fa da Under vinse il Liberazione e non passò figuriamoci chi a malapena si piazza sotto il podio nelle corsette di paese

Articolo
11 gennaio 2022 02:47 cocco88
Bell articoll … sincero e da una vetrina su quelll che è al momento la situazione del momento … la cosa che dispiace di più vedere conferenze interviste (investimenti economici ) ecc di amatori … tutte risorse tolte al ciclismo giovanile ..

Sfottuto lo sfottente
8 luglio 2022 13:02 Superman
Beh, alla fine di questo articolo strafottente nei confronti di Rossano Mauti da parte dello sfottente Pier Augusto Stagi, direi che il minimo sarebbe fare un pezzo per chiedergli scusa, visto che ha vinto la Maratona dles Dolomites, lunghezza intermedia di 106 km nell'edizione 2022. Con il senno di adesso mi è chiaro che Mauti sa di ciò che parla, Stagi invece pensa di sapere di cosa scrive.

ma che brutto articolo!
3 gennaio 2023 08:50 Salite delle Marche
Non capisco nemmeno io perché un giornalista affermato come PierAugusto Stagi se la prenda con un signor nessuno. Non uso il verbo bullizzare perché sarebbe una scorciatoia, certe prese in giro posso apprezzarle se avvengono tra pari e se il destinatario è un altro giornalista. Rossano Mauti ha polverizzato il Kom della salita davanti a casa mia: 2' 17" alla fine del Trofeo Lamonica del 2018. Non credo che sia riuscito a vincere nemmeno quel giorno, ma è stata una prestazione notevole che ha portato pace tra i cicloamatori locali. Contento di leggere che nel 2022 gli sia andata meglio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024