WORK SERVICE MARCHIOL VEGA, L'ANNO DELLE CONFERME

CONTINENTAL | 31/10/2021 | 07:38

E' stato un 2021 speciale per la Work Service Marchiol Vega: una stagione che ha segnato una importante conferma per la formazione che unisce le esperienze degli storici gruppi della Vega Prefabbricati, della Us F. Coppi Gazzera Videa, del gruppo Marchiol e di Work Service.


Una annata caratterizzata da tanti momenti importanti e da numerose partecipazioni di lustro che hanno visto la formazione del Presidente Demetrio Iommi protagonista in tutta Europa.


Sono 50 in tutto le giornate di gara che hanno visto gli atleti della formazione diretta da Emilio Mistichelli, Biagio Conte e Mirco Lorenzetto confrontarsi con le più forti compagini del panorama professionistico mondiale. Esperienze importanti a cui vanno sommate le oltre 80 competizioni nazionali e internazionali riservate agli Under 23 e agli Elite che hanno permesso alla Work Service Marchiol Vega di gareggiare con continuità.

"E' stata una stagione intensa e ricca di soddisfazioni che ci ha visto impegnati sulle strade di tutta Europa per otto mesi. Il risultato più bello è aver visto tanti ragazzi crescere al fianco dei nostri atleti più esperti avendo un esempio da seguire in Davide Rebellin" ha sottolineato il presidente Demetrio Iommi. "La vittoria di Stefano Di Benedetto a Sant'Ambrogio di Valpolicella resta una perla che custodiremo nei nostri ricordi ma, insieme a questo successo, vanno messi anche tanti piazzamenti prestigiosi e alcune grandissime prestazioni dei nostri atleti che ci hanno fatto palpitare fino all'ultimo".

Dal Trofeo Laigueglia al Giro di Sicilia, passando per la Settimana Coppi e Bartali, l'Adriatica Ionica Race, il Sibiu Tour, la Coppa Bernocchi, la Coppa Agostoni, il Giro dell'Emilia fino ad arrivare al Giro del Veneto e alla Veneto Classic il ricco programma professionistico ha riservato grande visibilità alla Work Service Marchiol Vega targata 2021: "La nostra è una formazione continental che da sempre ha puntato sulla qualità degli atleti e su di un programma professionistico. Crediamo fortemente nella possibilità di crescita dei nostri giovani talenti grazie al confronto con i migliori professionisti del panorama internazionale. Tutto questo è stato possibile solo grazie al supporto delle tante aziende che credono nel nostro progetto e che ci hanno sostenuto con grande generosità" ha aggiunto il presidente dell'Us F. Coppi Gazzera Videa, Renato Marin.

Soddisfatto per la stagione appena concluso anche patron Giuseppe Lorenzetto: "L'intesa con tutto il team è stata ottima sin da subito e ci ha consentito di entrare nel gruppo apportando l'esperienza e le conoscenze che da sempre ci contraddistinguono. E' stata una annata che ci ha consentito di dare una grande visibilità a tutto il gruppo e questo non può che renderci orgogliosi di quanto sono riusciti a fare i nostri atleti".

A tracciare un bilancio tecnico dell'andamento della stagione è il DS Emilio Mistichelli: "Riuscire a centrare tre top-ten in tre gare professionistiche a tappe nelle quali ci siamo trovati a confrontarci con le formazioni World Tour è un risultato di grandissimo prestigio per un team continental come il nostro. Davide Rebellin, nonostante la sfortuna che lo ha bersagliato, è stato il nostro faro in molte gare e ci ha consentito di alzare ulteriormente il nostro livello. Non può essere dimenticato il buon rendimento di ragazzi come Federico Burchio, Raul Colombo e Giacomo Garavaglia che nel corso di tutta la stagione hanno lottato con i migliori mettendosi più volte in evidenza. Si tratta di atleti maturi che meriterebbero più attenzione anche da parte dei team professionistici e che noi siamo orgogliosi di avere avuto con noi".

Bene ha fatto anche la batteria degli Under 23 guidati in molte occasioni dall'ex professionista e DS Mirco Lorenzetto: "I nostri giovani sono stati le sorprese più belle del mondo continental. Sempre all'attacco e spesso vicini a conquistare risultati di prestigio, hanno fatto registrare una crescita costante e continua nel corso di tutta l'annata agonistica. Si presenteranno al via del 2022 con una marcia in più e con un bagaglio di esperienza molto prezioso".

Il 2021 ha segnato anche la conclusione dell'esperienza del DS Biagio Conte all'interno del gruppo Work Service: "Biagio ha rappresentato un importante valore aggiunto che ci ha permesso di fare un importante passo in avanti prima con la nostra formazione juniores, poi con gli Under 23 e con la formazione continental. La sua professionalità e il suo attaccamento al nostro team sono stati fondamentali nella crescita di tanti ragazzi che hanno vestito i nostri colori in questi anni. Non ci resta che dirgli grazie e augurargli la miglior fortuna per la nuova avventura che lo attende e che conferma, una volta di più, la considerazione e il prestigio che può vantare anche nel mondo professionistico" ha sottolineato il patron Massimo Levorato.

Dal canto suo Biagio Conte ha aggiunto: "Lavorare con i giovani è sempre stata la mia passione. Qui alla Work Service ho potuto incontrare alcuni dei talenti più interessanti e promettenti del panorama giovanile italiano e ho potuto lavorare con la serenità che tutti desiderano. Abbiamo sviluppato un programma pluriennale molto importante che ci ha portato a conquistare traguardi bellissimi ed emozionanti. Ora è arrivato per me il momento di dare una svolta alla mia attività e ho accettato con piacere la nuova proposta che mi è arrivata da una importante formazione Professional. Alla Work Service, a Massimo Levorato e a tutto lo staff del team non posso che rivolgere un grande ringraziamento con enorme riconoscenza per quanto hanno fatto per me. Porterò con me il ricordo di una famiglia appassionata e ricca di eccellenze".

Il lavoro della dirigenza della Work Service Marchiol Vega prosegue in queste settimane per mettere a punto gli ultimi dettagli in vista del 2022: una stagione che attende nuovamente protagonista la formazione continental bianco-rosso-blu.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024