L'ABC DI COSTA. BOUCHARD ALLA MODA, GAVIRIA ALLA BERSAGLIERA

GIRO D'ITALIA | 22/05/2021 | 14:51
di Angelo Costa

B come Bouchard. Nel senso di Geoffrey, ciclista francese della Ag2r. Ha un nome britannico, anche per come è scritto: tipico caso di variante inglese. E’ uno dei rari sportivi che sui profili social indica non solo la marca delle sue scarpe, ma pure delle solette: è puntiglioso anche quando lavora coi piedi. E’ classificato come scalatore: si trova bene a fare le salite in bici, ad arrampicarsi sulla roccia ancora non ha provato. Si riconosce per la maglia azzurra dei gran premi della montagna, ma soprattutto per lo stridente abbinamento ai pantaloncini marroni del suo team: nel Paese dell’haute couture l’hanno già ribattezzato Maison Bouchard. Vedendolo conciato come un amatore, i dirigenti della Mediolanum hanno pensato che uno dei clienti quotidianamente portati a spasso sul percorso da Bettini e Ballan fosse riuscito a infilarsi nella corsa. Ha ventinove anni e viene da Digione, città famosa per il vino, il gotico e la senape: non necessariamente da consumare insieme. E’ nato il primo d’aprile: per lui è una motivazione in più per dimostrare di non essere uno scherzo. In gara non pensa solo alla sua maglia, ma anche alla squadra, come quando ha aiutato il suo amicone Vendrame a vincere la tappa: purtroppo non era lì quando il suo compagno Naesen si è schiantato contro un guard rail nel tentativo di indossare da solo una mantellina. Già vincitore della classifica scalatori a una Vuelta, il buon Goffredo vuol provare a ripetersi in Italia: se corre col dorsale numero 13 rovesciato è perché fin qui ha fatto tredici ma non vuole che si sappia.


G come Gaviria. Nel senso di Fermando, ciclista colombiano della Uae. Velocista di livello mondiale, viene dalla pista, intesa come velodromi, non come ciclabile. Al Giro ha raccolto cinque successi di tappa, tutti nelle edizioni passate: a chi lo consola dicendo che un anno nero capita a tutti, chiede se il 2020 in cui ha preso due volte il covid sia stato giallo, arancione o rosso. Quest’anno è riuscito nell’impresa di chiudere sei volte nei primi dieci anche se non gliene va dritta una: il suo obiettivo non è più vincere, ma tornare in albergo integro. Ha un treno tutto sudamericano, ma il compagno Molano una volta l’ha spedito contro le pubblicità e un’altra ha fatto da apripista a Sagan: pur connazionali, in volata non parlano la stessa lingua. Ora lo tiene a ruota: così gli sembra che il peggio sia alle spalle. Gli gira talmente male che quando è andato in fuga, dopo un attacco solitario in cima a una salita si è subito schiantato in discesa: classico caso in cui un uomo da volata se la tira da solo. Il top l’ha raggiunto nella tappa di Verona, dove prima gli è sanguinato il naso, poi ha perso la sella nello sprint: da buon Fantozzi gli mancava solo di correre alla bersagliera. Con un filo di voce acuta, chissà perché, si è limitato a commentare: colpa mia, mi avevano avvisato che questa sarebbe stata la tappa di Guerra.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024