GATTI&MISFATTI. L'ITALIA ESISTE

GIRO D'ITALIA | 16/05/2021 | 18:00
di Cristiano Gatti

In questo Giro che lievita come una bella torta e monta come una buona maionese, con l'assolo finale di Bernal che vale da solo il prezzo del biglietto, non dobbiamo comunque perdere di vista alcuni dettagli sostanziali.


Uno: siamo ancora all'inizio, finora sono più tappe da Tirreno-Adriatico che da grandi giri, parlo di chilometraggi e altitudini.


Due: lo spettacolo è molto superiore alle aspettative, perchè i due rivali che credevamo mezzi convalescenti si stanno finora rivelando tutti interi, con ulteriori margini di miglioramento, per cui l'idea che questo Giro 2021 davvero possa passare alla storia come il primo autentico duello tra Bernal e Evenepoel non è solo un sogno di mezza estate (scorsa), ma una possibilità molto concreta.

Tre: certo la vittoria di Bernal è strepitosa, ma conoscendolo a me non stupisce tanto che riesca a battere i nemici a quel modo, quanto che batta il mal di schiena. Lo dico perchè dal mio punto di vista questo è il vero tema, da qui alla fine. Se Bernal supera o sopporta i dolori che lo tormentano da mesi, questo Giro non ha storia. Se invece salendo di chilometri e di fatica tornano fuori, tutto può essere. Questo per dire che il vero duello, ancora prima del duello Bernal-Evenepoel, da qui in avanti sarà Bernal-salute. E non è detto che questo secondo rivale non si riveli ancora più forte del primo. La schiena è una brutta bestia, per i sedentari adiposi e per i fenomeni della salita.

Qui la chiudo con le riflessioni a margine della grande giornata, perchè mi preme di buttarmi a pesce sulla vera euforia, almeno per me: visto in azione Moscon, visto in azione Ciccone, la mia depressione compulsiva sullo stato del ciclismo italiano subisce una salutare scossa elettrica.

L'andatura e la cattiveria di Moscon per scaraventare il suo capitano sull'ultimo tratto sterrato mi ha veramente incantato. Un po' esaltato, lasciandomi un po' andare con la fantasia, già mi sono visto Moscon sulla pietra della Roubaix, magari con pioggia e fango, negli ambienti giusti per le belve della sua specie. Ma restando con i piedi per terra, mi tengo stretto anche solo questo Moscon: c'è la conferma, spero non sia sfuggita al motoct Cassani, che abbiamo sottomano un motore di grossa cilindrata, capace di sviluppare molti cavalli, se solo un giorno si riuscirà a scatenarli nei tempi e nei modi giusti, sui tracciati giusti.

Nell'attesa, passo a Ciccone. E' evidente: da Ascoli in poi, ha mandato in corsa il suo gemello lucido, freddo, calcolatore. O forse è il capo Guercilena che l'ha attaccato al muro, o forse il capitano Nibali, o forse tutti e due, o forse l'intera comitiva della Trek Segafredo. Resta il fatto che questo gemello saggio di Ciccone è un'altra cosa e un'altra storia. Una storia ancora tutta da scrivere, perchè il Giro sta soltanto cominciando, ma sicuramente una storia sensata, ragionata, ben scritta. Basta, a ramengo il Ciccone  generoso stile Ciccio Graziani. Benarrivato all'altro Ciccone, che sa trattenersi, sa gestire, soprattutto sa pensare. Con una balia e un confessore come Nibali lì vicino, non può che migliorare. E' solo all'inizio, ma ce lo teniamo stretto.

Chiamiamolo Ciccone il temporeggiatore, come Quinto Fabio Massimo, finalmente capace di entrare in scena al momento giusto e nel modo giusto. Spero tanto che la tattica di Campo Felice non resti Felice un giorno solo, ma sia la prima di tante volte. E chi ci dice che alla fine, oltre alla schiena, oltre a Evenepoel, Bernal non si ritrovi sempre tra i piedi proprio Ciccone Due, quello intelligente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024