RAFFAELE RADICE, I SOGNI E LA FATICA PER REALIZZARLI

PROFESSIONISTI | 24/03/2021 | 07:30
di Giorgia Monguzzi

Raffaele Radice è uno di quei ragazzi che non hanno paura di farsi vedere: quando c’è da scattare parte a tutta in fuga, macinando chilometri e non alzando mai la testa finchè il gruppo non lo inghiottisce. 24 anni e alla seconda stagione alla M.G K. Vis, sa benissimo che in una squadra come la sua bisogna sfruttare ogni occasione buona per mettersi in mostra. Spunto veloce e grinta da vendere, si è già fatto conoscere nella categoria under 23: dopo un inizio anno veramente complicato ed una stagione mutilata segnata dalla pandemia, ha finalmente inaugurato il suo 2021 con la Settimana internazionale Coppi e Bartali.


Per lui che è marchigiano di Fano è un po’ come correre in casa, come se fosse un giorno qualunque di allenamento, con le strade e le salite di sempre, ma con l’incredibile adrenalina di una gara. Conosce queste strade palmo a palmo, sa dove si può scattare ma anche le insidie che nascondono, «forse le conosco addirittura troppo - ci dice Raffaele - perché in alcuni casi è meglio non sapere quanto siano dure. Prendiamo per esempio la salita di Sogliano al Rubicone: se la si prende male può spaccare veramente le gambe».


Per lui quindi vietato perdere tempo e già nella prima semitappa si è messo in mostra conquistando la maglia degli scalatori. Dopo una laurea in scienze della nutrizione ha imparato a ponderare le sue scelte, tutto pare essere stato calcolato a tavolino: secondo nei due passaggi dietro a Francesco Zandri si è fatto riprendere dal gruppo, ha mantenuto le prime posizioni per poi scattare nuovamente. e vincere il terzo Gpm Quella maglia ha per lui un valore enorme, la ricompensa per aver tentato, ma anche il privilegio di poterla indossare: non ci pensa due volte a dedicarla alla squadra che in questi due anni difficili ha sempre creduto in lui.

In questo anno ancora una volta segnato dalla pandemia non c’è spazio per il pubblico sulle strade della Coppi e Bartali, eppure qualcuno c’era, affacciato alle finestre, di passaggio per le vie cittadine. «C’era pochissima gente, lo devo ammettere, però qualcuno si è affacciato - ha proseguito Raffaele -: quando abbiamo attraversato Longino è stato pazzesco, siamo passati attraverso un centro abitato e la gente ci applaudiva, alcuni hanno anche urlato il mio nome, veramente bello».

Raffaele è giovane e di sogni ne ha veramente tanti, ma ha già capito che se vuole qualcosa dovrà faticare tanto per ottenerla. La maglia dei gpm è parte di quel sogno, non sa se sui ripetuti passaggi sulla salita di Sogliano avrà la possibilità di conservarla, ma di una cosa è certo: farà di tutto per onorare quel simbolo e tutta la sua squadra, costi quel che costi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024