VAN DER POEL. «NON VEDEVO L'ORA CHE FINISSE...»

PROFESSIONISTI | 14/03/2021 | 17:00
di Francesca Monzone

Come un gladiatore dopo il combattimento più duro, Mathieu Van der Poel al traguardo si è accasciato stremato, senza più forze. Il campione olandese in questa quinta frazione della Tirreno-Adriatico ha veramente stupìto tutti, con un attacco in solitaria partito da lontano che lo ha portato verso la vittoria di Castelfidardo dopo 205 chilometri di corsa.


«Non riesco a ricordare una gara in cui sono arrivato così distrutto alla fine». Queste sono state le prime parole pronunciate dal corridore della Alpecin-Fenix mentre era a terra vicino le transenne. Stremato l’olandese dopo il traguardo si è appoggiato ai membri della sua squadra, per poi scendere a terra senza più forze.


Una corsa sfrenata la sua verso il traguardo, dopo una tappa difficile, quella dei muri marchigiani, dove gli uomini da classica hanno regalato un grade spettacolo. Van der Poel primo, ma alle sue spalle c’era l’ombra dello sloveno Pogacar che si faceva sempre più minacciosa e le ultime energie dell’olandese sono state spese per non essere raggiunto.

«Dovevo spingere fino all’ultimo, cercando dentro di me le energie rimaste e alla fine sono stato ricompensato. Sono molto contento di questa vittoria. Se fossi arrivato secondo, sarebbe stato un vero peccato».

Van der Poel è riuscito a vincere e lo ha fatto da grande campione con un magnifico assolo. Aveva vinto la terza frazione di questa Tirreno-Adriatico, il campione del mondo di ciclocross, davanti a Van Aert e Ballerini e nella seconda tappa era giunto secondo alle spalle della maglia iridata di Alaphilippe. Oggi per lui un nuovo capolavoro, che lo mette tra i favoriti della prossima Milano-Sanremo.

«Mi sentivo completamente vuoto negli ultimi chilometri. Sapevo che Pogacar si stava avvicinando ma non ero nemmeno in grado di ascoltare quello che mi dicevano dall’ammiraglia. Volevo solo arrivare al traguardo il più velocemente possibile. Sono contento della vittoria. Ho attaccato da lontano perché avevo freddo e mi sentivo bene, almeno fino ai 20 chilometri dal traguardo».

La tappa partita questa mattina da Castellalto è stata caratterizzata dalla pioggia e dal vento e le temperature sono scese velocemente. Il freddo è stato tanto in corsa, ma Van der Poel è riuscito a resistere a tutto e a conquistare anche questa tappa. «Faceva veramente freddo. Non riesco a ricordare una gara in cui ero così devastato alla fine. Alla fine sono arrivato veramente morto, ma sono molto felice».

Copyright © TBW
COMMENTI
Tutti i giorni fare la corsa
14 marzo 2021 17:32 maurop
Mi pare evidente che in questo momento difficile per tutto lo sport ma anche e forse soprattutto per il ciclismo ci sia l'impegno da parte di tutti per garantire spettacolo ogni giorno. E questa ondata di nuovi talenti lo sa fare alla grande, speriamo che duri e che basti, in questo momento un calo di interesse globale a livello televisivo sarebbe fatale per tutto il movimento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024