PRUDHOMME. «UNA WILDCARD IN PIU', UNA SCELTA IMPORTANTE»

PROFESSIONISTI | 06/02/2021 | 10:38
di Francesca Monzone

Ancora una scelta nazionalista per ASO che, grazie alla norma UCI che ha dato l’ok per l’inserimento di una squadra in più nei grandi giri, potrà far correre tre squadre di casa al Tour.


Senza dubbio stiamo affrontando una situazione eccezionale e per questo l’Unione Ciclistica Internazionale ha deciso di adottare una misura eccezionale: è stata accolta la richiesta presentata prima dalle Leghe Nazionali e poi dagli organizzatori dei tre grandi giri di poter invitare una squadra in più, portando il numero totale di team da 22 a 23. Giovedì il comitato esecutivo della Federazione internazionale e il Consiglio del ciclismo professionistico hanno approvato la richiesta.


Non appena la notizia è stata confermata, ASO ha comunicato le wild card assegnate per il prossimo Tour de France: in Francia nei giorni scorsi le squadre erano in ansia proprio per questa decisione. Se l’Arkéa-Samsic non era preoccupata, decisamente maggior tensione c’era per la Total Direct Énergie e la B&B Hotels-KTM e per la Delko, che continua ad essere l'esclusa del gruppo.

«Non avremmo mai chiesto all’UCI un’eccezione soltanto per noi, ci sono delle regole e le rispettiamo sempre – ha detto Christian Prudhomme, direttore del Tour -. In origine è stata la Lega Nazionale Francese a farci questa proposta ma non abbiamo potuto darle seguito per non violare le regole UCI. Così abbiamo parlato con i colleghi spagnoli e italiani, affinchè questa proposta avesse più peso. Questa azione congiunta è stata efficace e siamo riusciti a raggiungere un giusto accordo, avremo la possibilità di invitare un ProTeam in più e questo è molto importante».

La stessa UCI era stata chiara nel motivare la sua decisione: «Questa eccezione alla regola darà la possibilità ad alcune squadre e ai loro corridori di affrontare al massimo livello un periodo in cui il numero di gare è notevolmente ridotto. Il Giro potrà contare su tre squadre italiane, un fatto importante considerando che l’Italia non ha più una squadra del World Tour e, la Vuelta aprirà le sue porte ad una quarta squadra spagnola».

La normativa straordinaria sarà in atto in questa stagione e il prossimo anno, se la situazione sanitaria dovesse migliorare, si tornerà a correre con 22 squadre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Covid non c'entra un bel niente
6 febbraio 2021 15:59 pickett
La deroga é stata concessa solo perchè la squadra professional che ha guadagnato il diritto di disputare il Tour non é francese,e una importante squadra francese sarebbe rimasta fuori.Tutto qui;il covid non c'entra nulla.Se la Total Direct avesse terminato il 2020 in testa alla graduatoria delle professional,nessuna deroga sarebbe stata concessa nel 2021.Poi,é logico,non potevano concedere la deroga solo ad Aso,e hanno dovuto estenderla anche al Giro.

Éléments de réponse à Pickett
6 febbraio 2021 18:20 Merlin1
Bonjour, de mon point de vue la décision de L'UCI de sélectionner une équipe supplémentaire au Tour de France, au Giro et à la Vuelta, à titre exceptionnel, à été pour aider TOUS les sponsors qui se sont engagés dans le cyclisme professionnel alors que la crise sociale et financière liée à la crise du coronavirus les a frappés. C'est un beau geste de la part de L'UCI. Sans rancune Pickett ? Je vous présente toutes mes amitiés sportives et vive le cyclisme ! Vive Nibali !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


Fine settimana con doppio appuntamento per l’Ale Colnago Team in Toscana ed Emilia Romagna. Si comincia sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia dove si consumerà la quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross. Domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024