L'ORA DEL PASTO. DEFICIENTI SI', MA CON UN CUORE GRANDE COSI'

NEWS | 29/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

Ha vinto in Slovacchia e in Polonia, in Serbia e in Cina, una decina di vittorie in una decina di anni da professionista, eppure la sua più bella vittoria è stata un terzo posto.


“La Quattro giorni di Dunkerque, che poi sono cinque tappe in cinque giorni, in Francia al confine con il Belgio, nel regno del ciclismo del nord, vento e pavé, ma anche storia e pubblico. La seconda tappa, la Arques-Le Cateau Cambrésis, 204 km. Fuga davanti, gruppo dietro. Io nel gruppo. Nel finale comincia la caccia. Chiedo: quanti sono? Rispondono: dodici. Ne prendiamo due. Conto: meno dieci. Ne catturiamo tre. Conto: meno sette. Ne acciuffiamo altri tre. Conto: meno quattro. Poco prima del traguardo inghiottiamo due coppie. Conto: zero. Volatona. Il meglio dei velocisti. Ma non ce n’è per nessuno. Vinco, stravinco, braccia al cielo. E superata la linea, mi agito, mi esalto, mi celebro, fin esageratamente. Neppure il tempo di tornare festante al traguardo che mi affiancano due dei battuti, Jimmy Casper e Steve De Jongh, non per complimentarsi, ma per mortificarmi. Guarda, mi dicono, che ce n’erano ancora due davanti. Non ero stato io a fare male i conti, erano stati gli altri a dare i numeri, a darmeli sbagliati”.


Simone Cadamuro è un gigante esuberante di racconti e aneddoti, umanità e simpatia. E non a caso è uno dei componenti del gruppo autobattezzatosi e autocertificatosi Corridori Deficienti: “Un gruppo nato spontaneamente, direi istintivamente, nonché spudoratamente”. Così deficienti, spiega lui, “che non abbiamo neanche un sito Internet né una pagina Facebook, ma solo un gruppo Whatsapp”. Così deficienti, ammette lui, “che non abbiamo una sede né una casella postale né un logo né - soprattutto – una cassa”. Così deficienti, dichiara lui, “che ci vediamo anche più di una volta l’anno”. Ma deficienti, precisa lui, “non significa stupidi”.

Tant’è vero che “finalmente un giorno si organizza un ritrovo, così, alla buona, chi c’è c’è, un chiosco, una grigliata. Le adesioni cominciano ad arrivare, più numerose del previsto. E tra i primi ad aderire c’è sempre Vincenzo Colamartino, specialista nel mezzofondo, che a Roma salta su un treno e arriva dovunque. Per lui, se tutte le strade portano a Roma, tutti i treni partono da Roma. Intanto il passaparola si moltiplica. Così viene un’idea: alziamo un po’ i prezzi e destiniamo i soldi in più in beneficenza. Alla fine, mangiando e bevendo, cantando e ridendo, raccogliamo millecento euro e li doniamo all’associazione di volontariato I Musili, di Musile di Piave, e organizziamo anche una garetta per i giovanissimi. Deficienti sì, ma non stupidi”. E con un cuore grande così.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024