L'ABC DI COSTA. THE ENGLISH GIRO

GIRO D'ITALIA | 22/10/2020 | 14:58
di Angelo Costa

E come english. In sense of Giro’s official language. Sorry, rewind. I come inglese. Nel senso di lingua ufficiale del Giro. Perlomeno, la più utilizzata: sui profili social della corsa, l’italiano scritto è come un italiano in gara, viene dopo. La tappa è ‘stage’, il foglio firma ‘the signature check’, le dichiarazioni dei protagonisti ‘what the key riders have said about today’. Chi lavora al Giro si sta scoprendo ogni giorno più british di quanto non pensasse, anche se nell’abbigliamento resta sempre uno di Ladispoli o Tor Pignattara: the dress does not the priest (l’abito non fa il monaco). Si sentono frasi come ‘stay in bell’ (stai in campana), ‘ah beautiful of mom’ (a ‘bbello de mamma), ‘we done 30, we do 31’ (abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno), ‘we are in a ferry boat’ (siamo in una botte di ferro). Persino i motociclisti delle riprese tv , le cui voci entrano nelle dirette internazionali, si sono adeguati: dicono ‘it went good’ anziché ‘è andata bene’, ‘also too much’ invece di ‘anche troppo’. A volte può pure capitare l’imprecazione ‘executioner cow’, decisamente più elegante di ‘vacca boia’. C’è da augurarsi che la contaminazione non si estenda anche alle tappe: rischieremmo di trovarci davanti alla Ligurian Stone- Big Cake il giorno della Pietra Ligure-Tortona.


O come O’Connor. Nel senso di Ben, ciclista australiano della Ntt. E’ nato a Subiaco, ma non è un concittadino dell’ex calciatore Ciccio Graziani: ci tiene a specificarlo. La sua Subiaco è dall’altra parte del mondo, alle porte di Perth: chi l’ha fondata voleva ispirarsi a una località del Lazio, ma non ha trovato di meglio. Ha un cognome dal vago sapore irlandese, anche se deriva da un’abitudine: un suo antenato sul lavoro veniva chiamato ‘Oh, Connor’, col tempo oltre alla pazienza ha perso anche l’acca. Venticinque anni, un metro e novanta di eleganza, è uno che sta agli antipodi: quando gli hanno presentato Pozzovivo, ha capito il perché. E’ australiano al cento per cento, anche se c’è chi gli ha dato del neozelandese: quando l’ha saputo ha replicato ‘se io sono un kiwi, quello è un melone’. E’ uno scalatore, fatto raro per uno del suo Paese: nella casa in cui abitava da piccolo, per salire in camera aveva tre rampe di scale. Dice che gli piace correre in maniera offensiva, ma in gara non insulta nessuno. Per vincere la sua prima tappa in un grande giro è andato all’attacco per 350 chilometri in due giorni: l’ha fatto a San Daniele del Friuli e a Madonna di Campiglio, sapendo che tutti i santi aiutano. E’ il primo ciclista che sul traguardo, anziché alla fidanzata, ha pensato a un idolo del cricket, la leggenda Shane Warne: ha festeggiato imitandone il lancio della pallina, anche se molti hanno inteso che volesse tirare qualcosa alla fidanzata. Con questo successo spera di aver dato una mano alla sua squadra, che rischia di trovarsi senza sponsor: la classica vittoria Benaugurante.   


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024