SOGNANDO NIBALI. FANCELLU, LO SCALATORE TEENAGER CHE VUOLE STREGARE L’ITALIA

CONTINENTAL | 26/01/2020 | 07:45
di Nicolò Vallone

Quando Remco Evenepoel, nel 2018 a Innsbruck, urlò al mondo la sua candidatura tra i grandi del ciclismo, sul gradino più basso del podio c’era un italiano dalla pedalata sicura e armonica: Alessandro Fancellu, comasco di Binago, nato il 25 aprile 2000. Esploso da junior con la Canturino, passato nel 2019 alla Kometa-Xstra U23, promosso quest’anno nel team Continental. «Evenepoel? Un marziano», ci dice Alessandro, col fresco sorriso del teenager e la consapevolezza dei propri mezzi: «L’obiettivo più importante di quest’anno è il Giro U23, con una tappa sul lago di Como, casa mia, e un arrivo all’Aprica, luogo di origine di mia mamma: lì ho imparato ad amare la bicicletta. E poi spero di poter andare ai Mondiali…». Sì, perché i progressi di Fancellu, passati anche dalla vittoria nel 2019 alla Vuelta a Leon (con tanto di trionfo nella salita dell’Alto de Ancares) lo mantengono nel radar del ct Cassani.


«Far parte di una struttura – prosegue Fancellu – dove sono presenti due tra i più grandi di sempre come Basso e Contador (rispettivamente team manager e proprietario, ndr), e avere il nome di quest’ultimo sulla maglia, mi rende orgoglioso e avendo diversi compagni di squadra italiani (Riccardo Verza, Giacomo Garavaglia e Antonio Puppio) è più facile comunicare. L’impatto col professionismo? Sarà fondamentale imparare a gestire il ritmo di gara. Alla Kometa sono il più giovane, quindi apprendo dai più esperti. A livello di impegno, in realtà mi allenavo parecchio già prima, ed era molto difficile conciliare sport e studio: mi sono diplomato come perito agrario, un domani mi piacerebbe iscrivermi all’università, Scienze Motorie, ma dovrò valutare se è fattibile». Del resto, vicino a sé ha chi lo può capire e sostenere: la sua ragazza, la piemontese Matilde Vitillo, 19 anni il prossimo 8 marzo: promessa del ciclismo su pista, campionessa europea (individuale, corsa a punti) e mondiale (inseguimento a squadre).


Che corridore è Fancellu? «Uno scalatore, ho sempre amato la salita più di ogni altra cosa – ammette – ma l’anno scorso sono diventato più veloce e sono migliorato a cronometro». Per raggiungere certi livelli, in fondo, bisogna sempre volersi migliorare, anche dove si è meno forti. E infatti, se gli si chiede chi è il suo modello tra i big attuali, la risposta è: «Vincenzo Nibali, che vince e dà il massimo anche in corse che non sono “sue” come caratteristiche». Un nome per niente casuale: l’ascesa verticale di Alessandro proseguirà l’anno prossimo nel World Tour, alla Trek Segafredo, capitanata proprio da Nibali. E non ha ancora esordito da pro.

Ecco, l’esordio. Fancellu salterà il debutto stagionale della Kometa-Xstra, il Challenge di Maiorca, a causa di un infortunio alla mano: «Sono vicino al recupero, punto a partecipare alla Valenciana (5-9 febbraio) ma è tutto da decidere». E tra presente e futuro, c’è anche il passato: «Il momento più emozionante della mia carriera? Oltre naturalmente al podio mondiale, un arrivo da vincitore al Sestriere, sempre nel 2018». Scalatore vero.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


La bicicletta è stata al centro della quarta edizione di “Come corre la Bike Economy”, l’evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, durante il quale alcune tra le voci più rappresentative del settore si sono riunite...


Il Team Pieri si è riunito permettendo ai corridori confermati e ai nuovi innesti di conoscersi e di condividere obiettivi e motivazioni per la prossima stagione ciclistica. Durante il raduno sono stati annunciati alcuni cambiamenti nello staff tecnico, con l’uscita...


Nel primo pomeriggio di domani, sabato 29 novembre, il ciclismo veneziano vivrà una lunga e bella giornata dedicata alla cerimonia delle premiazioni della stagione 2025 che lo ha visto protagonista nelle varie gare su strada, su pista, di mountain-bike e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024