LINEA VERDE. MANUELE TAROZZI: «DATEMI IL GIRO DI ROMAGNA...»

DILETTANTI | 16/01/2020 | 07:37
di Danilo Viganò

Romagnolo di Faenza, come il cittì della Nazionale Davide Cassani, Manuele Tarozzi è salito alla ribalta nel 2019 con tre successi di valore tra gli under 23: Giro delle Valli Aretine, Piccolo Giro dell'Emilia e la nona tappa del Giro della Nuova Caledonia. Davvero un corridore interessante Tarozzi, classe 1998: dopo aver praticato il nuoto, l'atletica e il triathlon, si è dedicato anima e corpo al ciclismo, grazie anche alla passione del papà e dello zio, entrambi con un passato da corridori tra i dilettanti.


Di lui si è accorta anche la Nazionale Italiana, ed stato proprio Cassani ha volerlo in maglia azzurra sia al Tour of the Alps (74simo nella generale) che al Memorial Pantani dove si è ritirato. Sempre a testa bassa, Manuel esprime la sua forza soprattutto in salita (pesa 60 chili, ndr); ostinato e determinato ha sfiorato il bersaglio (secondo) nella Piccola Sanremo di Sovizzo, poi è stato quarto nella Bologna-San Luca, quinto alla Coppa Fiera di Mercatale.


Tarozzi vive con mamma Orietta, operatrice Oss presso l'Ospedale di Faenza, papà Claudio, che si occupa di motori per tapparelle elettriche, e la sorella minore Ilaria, 21 anni, che ha corso tra le esordienti e ora frequenta l'Università. Manuele si è diplomato invece in Elettronica ed Elettrotecnica presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale "Luigi Bucci" di Faenza. Il 2020 sarà la sua ultima stagione con gli Under 23, sempre per la squadra In Emiliaromagna diretta dall'ex professionista calabrese Michele Coppolillo.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Non c'è che dire, è in buona salute».

A quale età hai cominciato a correre?
«Da G1 con la Società Faentina. Prima bici una Pinarello di colore blu e nera».

Il  più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, in salita non aveva rivali».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, ogni tanto il calcio».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono molto testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non sono un gran lettore, però mi piaciono i testi di fantascienza».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La simpatia».

Sei social?
«Non molto«.

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Farei più propaganda tra i giovani. La carenza di squadre e corridori, sopratuttto dalle mie parti, è un argomento da non sottovalutare».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Giocare al computer».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Romagna dilettanti».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, film d'azione, commedia e fantascienza».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi socializzano di meno, molto meglio una volta».

 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024