UC MARTELLAGO E GC MAERNE E OLMO UNISCONO LE FORZE

SOCIETA' | 15/01/2020 | 07:16
di Francesco Coppola

 


Grazie alla grande collaborazione e la grande sintonia per il ciclismo giovanile esistente tra l'Unione Ciclistica Martellago (nata nel 1973 grazie anche a Ilario Mellinato e a Giuliano Foligno) e il Gruppo Ciclistico Maerne e Olmo (costola del Gc Aristide Coin e Fotoplastic di Mestre già nel 1964 per merito di Amedeo Munarin) è stata ufficializzata l'unione tra i due sodalizi in occasione di una conferenza stampa svoltasi nella nuova sede del Centro Centro Civico di Via Chiesa, a Olmo di Martellago.


  L'iniziativa è stata possibile grazie soprattutto all'amicizia e agli obiettivi comuni che da sempre hanno i due team; ovvero quello di favorire la crescita dei giovani non soltanto sportiva e di avviarli per gradi e senza esasperazione al grande ciclismo. Due scuole di vita e di sport accomunate dalle stesse finalità che si sono sempre adoperate nella formazione degli uomini e delle donne del futuro. Una fusione resasi necessaria in considerazione dei momenti di difficoltà economiche che il mondo dello sport sta affrontando in questi anni e anche per la scadenza del mandato dei direttivi dei due gruppi. A decretare la fusione e l'incorporazione l'assemblea straordinaria congiunta dei soci che con il primo gennaio 2020 ha ufficialmente dato vita all'Unione Ciclistica Martellago-Marne e Olmo.

  Il sodalizio ha un nuovo logo che raccogliere le esperienze delle due società; mentre i colori sociali sono rimasti il giallo e il blu che caratterizzano il Comune di Martellago. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Martellago, Andrea Saccarola, il Delegato allo Sport, Daniele Favaretto, il nuovo Presidente della Federciclismo di Venezia, Luigi Zampieri e un gran numero di tifosi e sostenitori del nuovo sodalizio che sarà guidato dal presidente e direttore di corsa Gianfranco Vallongo (papà dell'ex campionessa Gloria) e dal vice, Nerio Torresin (nipote di Amedeo Munarin).

  Nei vari interventi della presentazione è stato più volte sottolineato l’importante segnale offerto dalle due società che, nel segno dell'amicizia, hanno dato vita ad una nuova e bella realtà a favore dei giovani e che ha già nel mirino importanti e futuri obiettivi. Zampieri ha salutato con favore l’unione in considerazione dei numeri degli atleti da schierare e degli sviluppi futuri anche con le categorie maggiori.

  Per l'occasione la nuova sede sociale al Centro Civico è stata dedicata al ricordo di Amedeo Munarin alla presenza di Mariacristina, figlia del compianto ex presidente e fondatore del Gc Marne e Olmo. La società potrà contare su 45 atleti giovanissimi; 2 direttori di corsa; 10 direttori sportivi e una decina fra cicloturisti e cicloamatori. Numero anche le gare inserite nel calendario 2020. Punto di forza della nuova associazione sarà il Ciclodromo di Martellago che, oltre al circuito asfaltato, è stato arricchito con un percorso adatto al settore fuoristrada.

Il nuovo direttivo: Gianfranco Vallongo (presidente); Nerio Torresin (vice); Giorgio Conselvan, Andrea Doria, Franco Marchiante, Luigi Mellinato, Giampaolo Mellinato (tesoriere), Stefano Mognato (segretario), Serenella Mamprin, Mariacristina Munarin, Brando Reginato ed Attilio Zennaro (consiglieri).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024