TOUR DE FRANCE. FROOME: «IL PERCORSO PIU' DURO DEGLI ULTIMI ANNI»

PROFESSIONISTI | 15/10/2019 | 18:00
di Guido La Marca

Come sempre, la presentazione di un grande giro crea grande aspettativa e le reazioni dei corridori e dei protagonisti sono sempre molto misurate, perché bisogna studiare il percorso nei dettagli, analizzare, valutare e capire. A caldo, comunque, si possono raccogliere sensazioni interessanti ed è quello che abbiamo fatto per voi a Parigi.


Cominciamo, noblesse oblige, da Egan Bernal: «Penso che sarà un Tour diverso, uno che piacerà molto alla gente, poiché penso che ci saranno molti attacchi nelle salite finali. La crono finale mi si addice e la corsa in generale si adatta molto al Team Ineos. prima di decidere i programmi, però, voglio vedere anche il percorso del Giro d’Italia».


Una posizione confermata anche dal team manager Dave Brailsford: «Studieremo il percorso del Tour, aspettiamo quello del Giro e poi anche quello della Vuelta: vedremo tutto e faremo una analisi approfondita. A quel punto decideremo i nostri piani e chi farà cosa durante la stagione. È una parte divertente del lavoro, è come un puzzle. Ma entro la metà di fine novembre avremo il nostro piano».

Dylan Groenewegen parla a nome degli sprinter: «Prevedo che ci siano dalle quattro alle cinque reali opportunità per i velocisti. Personalmente io voglio essere il miglior velocista al mondo ogni anno e vincere tappe al Tour contribuisce a questo progetto…».

Vincent Lavenu, manager della AG2R La Mondiale non ha dubbi: «È un percorso magnifico con grandi dislivelli, tappe corte, dinamiche, esplosive. È un menù decisamente affascinante e regalerà un grande spettacolo. Per affrontare questo Tour servirà una squadra di forti scalatori, non c’è dubbio».

Romain Bardet, che è il capitano della AG2R e andrà in cerca di riscatto: «Il percorso segue la dinamica di quello dello scorso anno, la strada tracciata dagli organizzatori è chiara. Il 2020 sarà un grande anno per me, ne sono sicuro, anche se al momento non ho ancora deciso nulla del mio calendario».

Julian Alaphilippe è entusiasta: «È un percorso bellissimo. Naturalmente serve tempo per studiare ogni singola tappa. Nutro delle ambizioni per il prossimo Tour ma non sono ancora definite: è un po’ presto…».

Chris Froome non ha dubbi: «Credo che l’unica crono a La Planche des Belles Filles avrà un grande peso sulla classifica finale. E vi dico che è il percorso più duro che ho visto in questi anni».

Un altro corridore soddisfatto è Thibaut Pinot: «È un percorso che mi piace e che si addice alle mie caratteristiche. Ci sono molti arrivi in salita ma anche tappe interessanti nei massicci intermedi. E la crono finale, praticamente a casa mia mi esalta già adesso. Non vedo l’ora di studiarmi la corsa in ogni dettaglio».

In chiusura Warren Barguil, che il prossimo anno nella Arkea avrà come capitano Nairo Quintana: «È un percorso che mi piace, per affrontare il quale bisognerà arrivare in forma sin dal primo giorno e rimanerci fino alla fine. La prima settimana, infatti, è già “muscolare”… È un percorso che non può che ispirare uno scalatore come me…».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024