TIM COOK, UCI E IL CICLISMO A DUE VELOCITA'

TOUR DE FRANCE | 17/07/2019 | 10:55
di Paolo Broggi

Un sondaggio da Aigle, un tweet da Copertino, un’inchiesta dalla Gran Bretagna. Sono i tre elementi della svolta tecnologica del ciclismo e del solco sempre più profondo che si va scavando tra le istituzioni e la realtà.


Cominciamo dal tweet. Sul Corriere della Sera di questa mattina Marco Bonarrigo racconta del “cinguettio” di Tim Cook, il guru di Apple,  che dopo la tappa di lunedì ha scritto: «Congratulazioni @WoutvanAert e @JumboVismaRoad per l’incredibile vittoria! Godetevi il meritato riposo! #TDF2019».


Cook appassionato di ciclismo? Non v’è certezza, come scriveva il poeta, ma di sicuro si dimostra attento a chi utilizza gli strumenti della sua azienda per creare qualcosa di innovativo. Di cosa si tratti lo racconta molto bene Andrew Griffin sulle pagine dell’Indipendent. La Jumbo Visma - ma il sistema è adottato in forma più o meno simile anche da altre squadre - ha creato una rete di app e raccolta notizie che permette di tenere monitorati i corridori lungo l’intera giornata. Si va dall’app che gestisce e calcola il cibo (per esempio, puoi avere una fetta di torta ma devi rinunciare a qualcos’altro), le calorie, le proteine e via dicendo, alla triangolazione dei dati stradali di Google Maps e Street View con le informazioni che lo staff che precede la corsa invia direttamente alla centrale operativa, elaborati grazie all'app VeloViewer. Dati ai quali si possono aggiungere anche i valori dei corridori per arrivare a disegnare la strategia di gara chilometro per chilometro. Quest’ultima parte, riferita a watt, consumi energetici e via dicendo analizzati in tempo reale (la sera invece vengono raccolti scaricando i ciclocomputer di ogni atleta e ovviamente analizzati), non viene utilizzata al Tour de France perché i dati arrivano in maniera ancora troppo imprecisa, ma si tratta di una mera questione di tempo.

Il genio che manovra ipad, iphone, app e tutte le strumentazioni Apple - da cui l’evidente interesse di Tim Cook - è l’ex professionista Grischa Niermann che ha creato l’intera struttura e fa confluire in maniera organica questa miniera di dati sull’ipad che viene posizionato sulla prima ammiraglia della squadra e permette ai tecnici di “pilotare” nel migliore dei modi Van Aert, Kruijswijk e compagni.

E il sondaggio? Beh, è quello che l’Uci ha lanciato qualche giorno fa chiedendo agli appassionati suggerimenti per migliorare il ciclismo su strada. Tra le domande, quelle sul divieto di utilizzo dei ciclocomputer in corsa. Una domanda che, è evidente, nasce già vecchia, superata, inutile. Possono anche toglierli ma immaginiamo che fra poco tempo basterà un sensore applicato sulla pelle del corridore per raccogliere tutti i dati necessari e trasmetterli in tempo reale. È la tecnologia, bellezza, e tu non puoi farci nulla. Ma non siamo certi che all’Uci l’abbiano capito.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


Autozai Contri annuncia un passaggio di testimone ai vertici societari. A partire da oggi, Filippo Padovani assume ufficialmente il ruolo di Presidente raccogliendo il testimone da Andrea Menini, che negli ultimi anni ha guidato la società con passione e dedizione,...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore brasiliano Vinicius Rangel Costa è stato sanzionato con un periodo di ineleggibilità di 20 mesi a seguito di una violazione delle regole antidoping (errori di localizzazione da parte di un ciclista) a...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024