TIM COOK, UCI E IL CICLISMO A DUE VELOCITA'

TOUR DE FRANCE | 17/07/2019 | 10:55
di Paolo Broggi

Un sondaggio da Aigle, un tweet da Copertino, un’inchiesta dalla Gran Bretagna. Sono i tre elementi della svolta tecnologica del ciclismo e del solco sempre più profondo che si va scavando tra le istituzioni e la realtà.


Cominciamo dal tweet. Sul Corriere della Sera di questa mattina Marco Bonarrigo racconta del “cinguettio” di Tim Cook, il guru di Apple,  che dopo la tappa di lunedì ha scritto: «Congratulazioni @WoutvanAert e @JumboVismaRoad per l’incredibile vittoria! Godetevi il meritato riposo! #TDF2019».


Cook appassionato di ciclismo? Non v’è certezza, come scriveva il poeta, ma di sicuro si dimostra attento a chi utilizza gli strumenti della sua azienda per creare qualcosa di innovativo. Di cosa si tratti lo racconta molto bene Andrew Griffin sulle pagine dell’Indipendent. La Jumbo Visma - ma il sistema è adottato in forma più o meno simile anche da altre squadre - ha creato una rete di app e raccolta notizie che permette di tenere monitorati i corridori lungo l’intera giornata. Si va dall’app che gestisce e calcola il cibo (per esempio, puoi avere una fetta di torta ma devi rinunciare a qualcos’altro), le calorie, le proteine e via dicendo, alla triangolazione dei dati stradali di Google Maps e Street View con le informazioni che lo staff che precede la corsa invia direttamente alla centrale operativa, elaborati grazie all'app VeloViewer. Dati ai quali si possono aggiungere anche i valori dei corridori per arrivare a disegnare la strategia di gara chilometro per chilometro. Quest’ultima parte, riferita a watt, consumi energetici e via dicendo analizzati in tempo reale (la sera invece vengono raccolti scaricando i ciclocomputer di ogni atleta e ovviamente analizzati), non viene utilizzata al Tour de France perché i dati arrivano in maniera ancora troppo imprecisa, ma si tratta di una mera questione di tempo.

Il genio che manovra ipad, iphone, app e tutte le strumentazioni Apple - da cui l’evidente interesse di Tim Cook - è l’ex professionista Grischa Niermann che ha creato l’intera struttura e fa confluire in maniera organica questa miniera di dati sull’ipad che viene posizionato sulla prima ammiraglia della squadra e permette ai tecnici di “pilotare” nel migliore dei modi Van Aert, Kruijswijk e compagni.

E il sondaggio? Beh, è quello che l’Uci ha lanciato qualche giorno fa chiedendo agli appassionati suggerimenti per migliorare il ciclismo su strada. Tra le domande, quelle sul divieto di utilizzo dei ciclocomputer in corsa. Una domanda che, è evidente, nasce già vecchia, superata, inutile. Possono anche toglierli ma immaginiamo che fra poco tempo basterà un sensore applicato sulla pelle del corridore per raccogliere tutti i dati necessari e trasmetterli in tempo reale. È la tecnologia, bellezza, e tu non puoi farci nulla. Ma non siamo certi che all’Uci l’abbiano capito.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024