L'ORA DEL PASTO. C'È IL COPPI CHE...

LIBRI | 05/03/2019 | 07:52
di Marco Pastonesi

C’è il Coppi che vince, a mani basse, e il Coppi che non vince, impenetrabile, e c’è anche quello che perde, spento. C’è il Coppi in salita, rapace, e il Coppi in pista, aerodinamico. C’è il Coppi alla partenza, teso, e il Coppi all’arrivo, invecchiato. C’è il Coppi che sorride, una rarità, ma non così rara, e il Coppi che disegna una smorfia, tra sofferenza e sfinimento, forse anche destino.


C’è il Coppi solitario, sulla strada, sulla pista, dovunque, e il Coppi insieme, insieme con i gregari, rassicurato, garantito, regale, insieme con gli avversari, fiero, responsabile, consapevole, insieme con la folla, assediato, con i giornalisti, circondato, con gli sportivi, amato, con i bambini, amorevole, con il fratello Serse e con Gino Bartali, un altro fratello che la vita gli regalò, strada facendo. E c’è anche il Bartali con Coppi.


C’è il Coppi a terra, ingessato, il Coppi sui pedali, incerottato, e il Coppi a letto, immobilizzato. C’è il Coppi in pigiama e il Coppi in canottiera. C’è il Coppi in maglia rosa e il Coppi in maglia gialla, in maglia tricolore, in maglia azzurra, in maglia iridata, in maglia Bianchi, Carpano e Tricofilina, in maglione, con la maglia della salute, in tuta e a torso nudo, scheletrico, pelle e ossa, si contano le costole.

C’è il Coppi che fa la pipì, e intanto un giornalista, Luigi Chierici, direttore di “Stadio”, continua a parlargli come se niente fosse, e c’è il Coppi che si fa regolare barba e capelli. C’è il Coppi con Bruna, la prima moglie, e il Coppi con Giulia, la seconda. C’è il Coppi con Marina e il Coppi con Faustino. C’è il Coppi con la gigantesca famiglia del ciclismo e nei mille luoghi del ciclismo. C’è il Coppi al Giro d’Italia e il Coppi al Tour de France. C’è il Coppi sullo Stelvio e l’Izoard e il Coppi alle fontane e ai rifornimenti. C’è il Coppi con Ray Sugar Robinson e il Coppi con Alfredo Binda, Jean Robic, Hugo Koblet, Fiorenzo Magni, Luciano Pezzi, Alfredo Martini, Ercole Baldini, Ubaldo Pugnaloni, Michele Gismondi… e i suoi angeli custodi Ettore Milano e Sandrino Carrea. C’è il Coppi che viene spinto in salita e il Coppi che viene accompagnato al cimitero.

“Fausto Coppi”, ovvero la grandezza del mito (Minerva, 400 pagine, 39 euro), è un librone che si legge, che si studia, che si mangia con gli occhi. Perché è il giacimento aurifero dell’archivio fotografico di Walter Breveglieri, bolognese di Crevalcore, del 1921 lui (due anni meno di Coppi), del 1946 l’assunzione al “Resto del Carlino” e la fondazione dell’agenzia, dunque l’inizio di un patrimonio di immagini che specchiano la storia del ciclismo (seguiva le gare in moto, nel cuore della corsa e nei volti, nei polmoni, nei muscoli dei corridori) e dell’Italia. Un librone così grande, così profondo, così definitivo che vale anche come mostra. In più, testi di Orio Vergani, Giulio Crosti, Ruggero “Raro” Radice, Luca Liguori, Gian Paolo Ormezzano, Claudio Gregori, Gianfranco Civolani, Paolo Francia, Sergio Neri, Italo Cucci, Claudio Ferretti, Gianni Mura, Salvatore Giannella e Marino Bartoletti. A cura di Luciano Boccaccini, e c’è anche un ricordo di Marina Coppi e Faustino Coppi (ricavato dal libro scritto con Salvatore Lombardo).

Eppure quest’opera non è perfetta. Alcune didascalie, insufficienti (mancano nomi e cognomi dei protagonisti) o scorrette (pagina 275: quello con Coppi non è Antonin Rolland, ma Fiorenzo Crippa). Amen. Si potrà correggere alla prima ristampa. Arriverà presto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Che foto! Non perdetevi questo libro.
5 marzo 2019 13:38 canepari
Un altro bel libro su Fausto Coppi. D’altronde c’era da aspettarselo in questo 2019 del centenario. Ma, la domanda sorge spontanea, c’è ancora qualcosa da dire sul Campionissimo? Da dire, poco… Da osservare e commentare moltissimo. Anche le illustri firme che hanno aderito al progetto non portano con la loro testimonianza niente che non sia déjà vu. Mai ci vengono proposte centinaia di foto inedite, tenute per settant’anni in un cassetto, allora ce n’è abbastanza da strabuzzare gli occhi. I mille volti di Fausto, come giustamente sottolinea Marco Pastonesi, sono il filo conduttore di questo volume che porta alla ribalta, come dice l’azzeccato sottotitolo della fascetta,”Il Campionissimo come non l’avete mai visto”. Foto di famiglia, foto coi tifosi, foto coi bambini cacciatori di autografi, istantanee imprevedibili, foto di dietro le quinte, foto di scatti a sorpresa; perfino, senza voler entrare nell’irriverente, foto di Fausto Coppi che “fa la pipì” contro una colonna…. Questo lavoro è merito di Minerva Edizioni che ha investito nel progetto e di Luciano Boccaccini che ne ha magistralmente curato la realizzazione; ma è merito soprattutto di Walter Breveglieri, che tramite la vedova, signora Paola Pasciuti, ha messo a disposizione i suoi 200.000 (sic) negativi in buona parte naturalmente dedicati al ciclismo italiano del dopoguerra. Breveglieri, fotografo professionista bolognese classe 1921, entrò nel “46 al Resto del Carlino e in seguito fu corrispondente di numerosi giornali nazionali. Nel 1970, in piena maturità professionale, fu assunto in RAI e lì terminò la carriera fino a lasciarci alle soglie del terzo millennio. Sempre presente nei momenti importanti, sa descrivere con straordinaria efficacia la cronaca quotidiana unendo una rara capacità tecnica a una sensibilità decisamente al di sopra della media. Ma dalle foto che ci mostra, Breveglieri è particolarmente “uomo di ciclismo” a 360 gradi. Intanto l’amicizia con Fausto gli consente entrare in camera e massaggi, dove tutto è segreto e dove gli scatti hanno il cuore in mano e l'olio canforato nel naso; ma soprattutto sa cogliere l’attimo agonistico, il particolare tecnico, l’espressione del momento, la solennità della pedalata importante e la passeggiata “dopolavoristica” sui prati delle Alpi francesi. W COPPI!!! W BREVEGLIERI! Che foto! Non perdetevi questo libro!

Libro molto bello...
5 marzo 2019 21:55 maurop
Il libro è veramente molto bello, le foto meravigliose, tra le inesattezze ne segnalo una piuttosto grave, Giulia Occhini che nelle foto che la riguardano viene ribattezzata come Ilaria Occhini, l'attrice nonché moglie di Raffaele La Capria.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024