COPPA DEL MONDO: INSEGUITRICI DI BRONZO, UOMINI QUARTI

PISTA | 14/12/2018 | 18:00

La prima giornata della quarta prova di Coppa del Mondo Pista in corso a Londra, in Gran Bretagna, segna un netto progresso dei quartetti azzurri rispetto alla precedente prova di Berlino. Le ragazze di Salvoldi tornano sul podio conquistando il bronzo nella sfida con il team britannico Breeze in 4’23”765 contro 4’24”512.


Elisa Balsamo, Simona Frapporti, Vittoria, Guazzini e Silvia Valsecchi avevano ottenuto il secondo tempo nelle qualificazioni in 4:24.396, a circa sette secondi dalla Gran Bretagna (Evans Neah, Archibald Katie, Dickinson Eleanor, Kenny Laura) nettamente prima in 4’17”453. ma un centesimo meglio degli Stati Uniti (Valente Jennifer, Geist Kimberly, Catlin Kelly, White Emma), che poi hanno vinto la sfida per l’ingresso nella finale oro-argento in 4’20”353 contro 4’23”148 delle azzurre. A Berlino l’Italia si era piazzata al quarto posto. Con il risultato di Londra la Gran Bretagna riprende la leadership nel ranking UCI (3700 punti) mentre l’Italia è saldamente seconda con 3250 punti.


Bravissimi Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Davide Plebani e Michele Scartezzini nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre maschile. hanno fatto registrare il tempo di 3’59″401 che è valso un ottimo terzo posto. In testa l’Huub Wattbike Test Team composto dai britannici John Archibald, Daniel Bigham, Ashton Lambie e Jonathan Wale con il tempo di 3’58”398 davanti al Belgio (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, Ghys Robbe, Van Den Bossche Fabio) secondo in 3’59”117.

Nella sfida diretta del primo round contro il Belgio Elia Viviani è subentrato a Davide Plebani. Nonostante il miglioramento del tempo in 3’58”016 gli azzurri hanno dovuto cedere il passo ai belgi (3’57”709), mentre l’Huub Wattbike Test Team si è migliorato ancora contro la Corea (3’57”363 contro 4’02”255).

Nella finale per il bronzo l’Italia si è battuta a testa alta con i padroni di casa, che avevano ottenuto il quinto tempo delle qualifiche. La medaglia è sfuggita agli azzurri negli ultimi metri, questione di millesimi: Gran Bretagna 3’59”609 Italia 3’59”639. L’oro non è sfuggito all’Huub Wattbike Test Team che in 3’57”726 ha costretto alla resa il Belgio (3’59”014)

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

 

QUALIFICAZIONI

  1. GRAN BRETAGNA (Evans Neah, Archibald Katie, Dickinson Eleanor, Kenny Laura) 4:17.453; 2. ITALIA (Balsamo Elisa, Frapporti Simona, Guazzini Vittoria, Valsecchi Silvia) 4:24.396; 3. STATI UNITI (Valente Jennifer, Geist Kimberly, Catlin Kelly, White Emma) 4:24.493; 4. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:25.362; 5. TEAM BREEZE (Holl Jenny, Knight Josie, Raybould Rebecca, Roberts Jessica) 4:26.834; 6. BELGIO (Kopecky Lotte, Bossuyt Shari, Croket Gilke, Dom Annelies) 4:30.730; 7. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Niko) 4:30.883; 8. IRLANDA (Griffin Mia 166 Murphy Kelly 167 Sharpe Alice 169 Walsh Orla) 4:31.762; 9. FRANCIA (Berthon Laurie, Berteau Victoire, Fortin Valentine, Le Net Marie) 4:32.103; 10. CINA (Wang Xiaofei, Chen Qiaolin, Liu Jiali, Wang Hong) 4:35.144; 11. UCRAINA (Nahirna Anna, Kliachina Oksana, Kononenko Valeriya, Solovei Ganna) 4:35.228; 12. GERMANIA (Teutenberg Lea Lin, Ebert Michaela, Paller Tatjana, Sussemilch Laura) 4:36.282.

 

1° ROUND

  1. 1. POLONIA (Kaczkowska Justyna, Pietrzak Lucja, Pikulik Daria, Plosaj Niko) 4:25.299; 2. BELGIO (Kopecky Lotte, Bossuyt Shari, Croket Gilke, Dom Annelies) 4:31.635
  2. 1. TEAM BREEZE (Holl Jenny, Knight Josie, Raybould Rebecca, Roberts Jessica) 4:23.702; 2. IRLANDA (Griffin Mia 166 Murphy Kelly 167 Sharpe Alice 169 Walsh Orla) 4:34.535
  3. 1. STATI UNITI (Valente Jennifer, Geist Kimberly, Catlin Kelly, White Emma) 4:20.353; 2. ITALIA (Balsamo Elisa, Frapporti Simona, Guazzini Vittoria, Valsecchi Silvia) 4:23.148
  4. 1. GRAN BRETAGNA (Evans Neah, Archibald Katie, Dickinson Eleanor, Kenny Laura) 4:18.344; 2. COREA (Kim Hyunji, Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum) 4:26.200

FINALE 1-2: 1. GRAN BRETAGNA ; 2. STATI UNITI Ovl

FINALE 3-4: 3. ITALIA 4’23”765; 4. TEAM BREEZE 4’24”512

 

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

 

QUALIFICAZIONI

1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Lambie Ashton, Wale Jonathan) 3:58.398; 2. BELGIO (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, Ghys Robbe, Van Den Bossche Fabio) 3:59.117; 3. ITALIA (Bertazzo Liam, Lamon Francesco, Plebani Davide, Scartezzini Michele) 3:59.401; 4. COREA (Jaeyeon, Min Kyeongho, Park Keonwoo, Shin Dongin) 4:01.387; 5. GRAN BRETAGNA (Walls Matthew, Hayter Ethan, Tidball William ,Wright Fred) 4:01.557; 6. POLONIA (Krawczyk Szymon, Czubak Dawid, Kaiser Adrian, Rudyk Bartosz) 4:02.288; 7. DANIMARCA (Von Folsach Casper, Frederiksen Oliver Wulff, Johansen Julius, Malmberg Matias Gunnar) 4:03.466; 8. GERMANIA (Banusch Richard, Dik Calvin, Thiele Kersten, Wolf Justin) 4:04.576; 9. FRANCIA (Costeplane Aurelien, Lecamus Lambert Florentin, Tabellion Valentin, Vauquelin Kevin) 4:05.879 ; 10. CINA (Chen Zhiwen, Guo Liang, Shen Pingan, Xu Zhaoliang) 4:12.816

 

1° ROUND

1) 1. DANIMARCA (Von Folsach Casper, Frederiksen Oliver Wulff, Johansen Julius, Malmberg Matias Gunnar) 4:00.475; 2. POLONIA (Krawczyk Szymon, Czubak Dawid, Kaiser Adrian, Rudyk Bartosz) 4:01.355

2) 1. GRAN BRETAGNA (Walls Matthew, Hayter Ethan, Tidball William ,Wright Fred) 3:58.626; 2. GERMANIA (Banusch Richard, Dik Calvin, Thiele Kersten, Wolf Justin) 4:02.287

3) 1. BELGIO (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, Ghys Robbe, Van Den Bossche Fabio) 3:57.709; 2. ITALIA (Bertazzo Liam, Lamon Francesco, Scartezzini Michele. Elia Viviani) 3:58.016

4) 1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM (Archibald John, Bigham Daniel, Lambie Ashton, Wale Jonathan) 3:57.363; 2. COREA (Jaeyeon, Min Kyeongho, Park Keonwoo, Shin Dongin) 4:02.255

 

FINALE 1-2: 1. HUUB WATTBIKE TEST TEAM 3’57”726; 2. BELGIO 3’59”014

FINALE 3-4: 3. GRAN BRETAGNA 3’59”609; 4. ITALIA 3’59”639

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024