ADRIATICA IONICA, SI PARTE CON LA CRONOSQUADRE. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 20/06/2018 | 07:42
di Giuseppe Figini

E’ demandata a una spettacolare cronometro a squadre l’apertura di questa nuova corsa a tappe, in cinque frazioni, che vuole immette nuova, fresca, linfa nel panorama ciclistico nazionale – e non solo – che per la sua prima edizione ha il teatro di svolgimento delle cinque tappe in cui si articola l’Adriatica Ionica Race, le regioni del Veneto e Friuli-Venezia Giulia. E’ un’iniziativa coraggiosa che dopo la prima esperienza punta ad allargare gli orizzonti nazionali per coinvolgere, nel futuro, varie nazioni – con un aumentato numero di giorni di competizione - che si affacciano sui due mari dove, nel passato, per secoli, la Repubblica Veneta, la Serenissima, era il polo di riferimento.



L’ASD Sport Union, società organizzatrice presieduta da Moreno Argentin – un nome e cognome con relativo palmarès – che non necessitano certo di spiegazioni e illustrazioni ulteriori – e i suoi collaboratori hanno l’intento di proporre motivi sportivi e tecnici, abbinati al costume e pure alla storia, che si richiamino ai valori propri del ciclismo di sempre e con occhio di riguardo alla valorizzazione del territorio, aspetto tenuto in specifica, primaria, considerazione.



E’ in questa linea che è proposta la tappa inaugurale, un esercizio d’alta velocità e specifica resa spettacolare, che presuppone affiatamento e coesione fra gli interpreti di ogni per valorizzare e ottimizzare le peculiari caratteristiche degli specialisti del lungo rapporto, in equilibrio armonico con le propensioni e le capacità in tema di ogni singolo componente della squadra.


E’ la “Ciclabile del Piave”, realizzazione che si sviluppa lungo l’argine del fiume “sacro alla patria”, nella sua parte terminale, in collaborazione con il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Basso Piave, il teatro naturale, nella parte terminale, della prova d’apertura adatta soprattutto alle grosse cilindrate che devono comunque contemperare e armonizzare lo sforzo con i compagni d’altre caratteristiche. La ciclabile, opera di valore naturalistico, paesaggistico e sportivo, accompagna lo scorrere del fiume dalle sorgenti nel bellunese e attraversa il cuore del Veneto fino al mar Adriatico, nei pressi di Jesolo.

Il “via” è a Musile di Piave, importante comune nella città metropolitana di Venezia, sulla destra del Piave, a una ventina di chilometri dalla foce del fiume, al confine con il paesaggio caratteristico e coinvolgente della laguna veneta. Varia parte del suo territorio è stata ricavata dalle bonifiche, con opere idrauliche, a cavallo fra il 1800 e 1900. Il suo nome d’origine, Musile, pare sia tratto da un termine dialettale antico che significa sia mercato, sia luogo chiuso, recintato. E’ diventata Musile di Piave dopo il primo conflitto mondiale che qui ha vissuto le fasi della resistenza delle truppe italiane all’avanzare di quelle austro-tedesche.

Ha un’economia diversificata in varie attività ed è zona ricca di tradizioni con caratteristici edifici – religiosi e civili -. Per la pratica sportiva è di rilievo quella del rugby, in abbinata alla vicina San Donà di Piave.

Non è il caso di parlare di altimetria in queste terre piatte e, infatti, la cronosquadre è una linea uniforme per tutti i km. 23,300 che uniscono Musile di Piave al Lido di Jesolo dove, in piazza Milano, è posto l’arrivo. Quota m. 5 alla partenza, m. 2 all’arrivo, tanto per dare l’idea dell’assoluta piattezza del percorso che, dopo Musile di Piave, incontra Passarella, frazione del comune di San Donà di Piave. E’ il luogo di nascita e di residenza di Moreno Argentin.

E’ un importante e popoloso comune, con molte frazioni e località, capoluogo storico del Basso Piave, deve il suo nome alla devozione a San Donato d’Arezzo già dal VII secolo, solcato da numerosi corsi d’acqua di varia origine per regolare periodiche inondazioni. E’ un centro che è stato baluardo difensivo dopo la rotta di Caporetto del 1917. Importante è il Duomo di S. Maria delle Grazie e altre costruzioni religiose, edifici pubblici e ville di rilievo come l’ottocentesca Villa De Faveri. E’ di rilevante interesse il Parco della Scultura in Architettura con opere di valore internazionale e, in visione territoriale-ambientale, il Parco fluviale con il caratteristico Ponte della Vittoria sul Piave e, nel centro cittadino, il Museo della Bonifica. L’economia è articolata in vari settori con proposte gastronomiche tipiche del territorio.

In capo sportivo si possono ricordare Gianfranco Bedin, tenace centrocampista nella grande Inter di Helenio Herrera, il difensore Manuel Pasqual, ora all’Empoli e, per il ciclismo, Simone Cadamuro e Nicola Boem oltre a Pavel Sivakov, qui nato, vincitore del Giro d’Italia under 23 del 2017, ora professionista, figlio di un corridore che ha militato nella Roslotto, formazione con matrice russa  diretta da Argentin.

Nel 2003 la tappa del Giro d’Italia Faenza-San Donà fu vinta, sotto un diluvio, dall’australiano Mc Ewen davanti a Petacchi con Cipollini che, all’indomani, si ritirò nella tappa che prevedeva l’arrivo per la prima volta del Giro allo Zoncolan, seppure dal versante assai più agevole di Sutrio. E’ comunque sempre in auge il ciclismo di tutte le categorie in queste zone.

La corsa percorre poi il comune di Eraclea, così chiamato dal 1950 (prima era Grisolera), attualizzando il nome dell’originario insediamento romano-bizantino i cui resti sono ancora visibili. Ha molte frazioni e quella di Eracleamare, fra le foci del Piave e del Livenza, presenta ampie strutture balneari disposte su un lungo litorale.

La suggestiva Laguna del Mort introduce il comune di Jesolo, passando per la sua frazione di Cortellazzo, luogo d’aspre battaglie nella Grande Guerra e ora, grazie alla prevalente attività della pesca, sede di tradizionali ristoranti. L’itinerario prevede il passaggio nell’esteso comune per Viale Oriente-Viale Torcello e raggiungere Lido di Jesolo dove, in Piazza Milano, è posto il traguardo.

La sabbiosa costiera del centro balneare si prolunga per circa km. 12 con ampiezza variabile fra i 30 e 100 metri. Il centro si è sviluppato soprattutto attorno al 1930 nel piano della “Grande Bonifica” che oltre al recupero di territori per coltivazioni, ha visto la costruzione degli stabilimenti balneari cui è seguito un intenso sviluppo edilizio per rispondere alla sempre crescente domanda turistica – a livello e con dimensioni internazionali - che è sempre, con i settori collegati, il volano dell’economia locale. Fra i vari eventi è da ricordare il Festival internazionale sculture di sabbia, iniziato nel 1997, il primo nel genere.

Il toscano Rino Benedetti nel 1955, il padovano Dino Zandegù nel 1970, il laziale Paolo Cimini nel 1987, il bresciano Paolo Rosola nel 1988, il trevigiano Sacha Modolo sono i vincitori, ovviamente in volata, delle tappe del Giro d’Italia terminate a Jesolo. Mentre sono vari i nativi di Jesolo con buone carriere nel calcio, nel basket e nel rugby.

Per seguire la cronaca diretta a partire dalle 13.30 e vedere poi le immagini alle 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024