GIROTONDO. LEI SA CHI ERA CANAVESI?

GIRO D'ITALIA | 19/05/2018 | 07:12
Lei lo sa chi era Canavesi?
Pier Paolo Pasolini rispose così, in una celebre puntata del Processo alla tappa a un impertinente Vittorio Adorni, che non voleva perdersi l’occasione di stuzzicare il famoso scrittore venuto ospite chissà perché da Sergio Zavoli. Pasolini amava la bicicletta, e il ciclismo. A diciotto anni, nell’agosto del 1940, lo aveva confessato in una lettera a un amico, scritta mentre era a casa di sua madre Susanna, a Casarsa della Delizia. «Ad ogni modo una cosa bella da essere confusa con un sogno, l’ho avuta: il viaggio da S. Vito a qui, in bicicletta (130 km.): esso appartiene a quel genere di avvenimenti che non possono essere raccontati senza l’aiuto della voce e dell’espressione. L’alba, le Dolomiti, il freddo, gli uomini coi visi gialli, le case e i sagrati estranei, le cime e le valli nebbiose irraggiate dall’aurora».

Anche a Roma Pasolini continuò ad andare in bicicletta, quando insegnava nelle borgate e non era ancora diventato un intellettuale riconosciuto. La bici era sport ma anche un mezzo di trasporto, un modo di esplorare il mondo. Era indipendenza e libertà. In bicicletta aveva imparato i quartieri di Bologna e i suoi dintorni. A Casarsa, dopo la guerra, avevo percorso chilometri e chilometri in bici per andare a insegnare. E anni dopo, a Roma, andava pedalando da Rebibbia, dove abitava, fino ai Parioli, al salotto letterario di Maria Bellonci.

La sua grande passione era il calcio. «I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso». Ma il calcio non fu l’unico sport capace di ispirarlo. Per «Medea», al fianco di Maria Callas scelse il triplista bronzo a Messico ‘68, l’affascinante siciliano Giuseppe Gentile, per impersonare il suo Giasone. Ercole lo fece fare a un discobolo, Gianni Brandizzi. Pasolini giocava spesso a pallacanestro, una delle sue passioni universitarie, «sono schiappone, ma mi diverto molto». E confessava che lo sport era la sua «più pura, spontanea consolazione». D’inverno andava a sciare, d’estate faceva tutto quanto.

Aveva quarantasette anni quando Zavoli lo chiamò al Processo alla tappa. E lo scrittore famoso Pasolini si trovò di fronte il biondo corridore Adorni, che voleva a ogni costo sapere che cosa pensasse del ciclismo e dei corridori un famoso scrittore come lui.

«Come mai è qui? E’ venuto per farsi pubblicità o per vedere di fare un film? E’ convinto che siano solo faticatori della strada o pensa di tirare fuori qualche bella storia, qualche bel personaggio?».

«Questa distinzione non la farei mai, non ho mai un’idea così schizofrenica del mondo, nessuno è mai diviso fra pedalatore e uomo. Anche nel ciclismo c’è materiale di possibile ispirazione per uno scrittore».

Fu allora che Pasolini ammise di essere rimasto colpito dalle facce di Vito Taccone e di Michele Dancelli. E svelò di aver fatto il tifo per Severino Canavesi, un corridore degli anni Trenta. Uno che gli piaceva perché era controcorrente, e vinceva di rado. Uno che non aveva sponsor, era un indipendente, e sulla maglia biancoceleste sua moglie Ida aveva ricamato il suo nome, Canavesi. Uno che a trentaquattro anni, quando tutti lo consideravano ormai troppo vecchio, vinse un campionato italiano sotto casa, a Gorla Maggiore, dopo 180 chilometri di fuga solitaria, mentre in camera da letto Ida partoriva il loro terzo figlio, Enrico, che così fu chiamato Enrico Vittorio. Quel giorno Coppi arrivò quinto, Bartali settimo.

Lei lo sa chi era Canavesi?

Oggi la tappa del Giro tre chilometri e mezzo dopo il via attraversa Casarsa della Delizia, patria di elezione di Pier Paolo Pasolini.

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024