L'ULTIMO SALUTO A GINO BERNAREGGI

LUTTO | 11/05/2018 | 07:34
La chiesa parrocchiale di Brembate, nella zona dell’Isola bergamasca, era colma di persone, concittadini e di amici di varia estrazione, per l’ultimo saluto ad Angelo, ma per tutti, “Gino” Bernareggi ieri pomeriggio, giovedì 10 maggio e per esprimere il cordoglio alla moglie Piera, al figlio Marco, alle nipoti Giada, Luna, Chiara e agli altri famigliari.

Il Giro d’Italia disputava l’importante tappa con arrivo all’Etna ma il pensiero di molti era anche rivolto a Brembate. E Stefano Allocchio, per un giorno, ha abbondonato la corsa, per essere presente con la famiglia accanto all’amico, suo pilota da una decina d’anni dopo essere stato per vario tempo con il vice direttore di corsa Giacomo Fini e prima ancora con la giuria.

Aveva iniziato la “carriera” ciclistica nel 1982 quando il giornalista Renato Fossani, presente alle esequie con Claudio Corti e altri dell’ambiente ciclistico orobico, lo segnalò allo storico cartografo Cesare Sangalli e fu inserito nello staff del Giro. Un inizio che lo vide condurre uno dei mezzi San Pellegrino e poi, ben presto, nella squadra dei piloti in corsa, promosso dai “patron” Torriani prima e  Castellano poi.

Gino Bernareggi era vigile urbano a Brembate ma con la sua voglia di fare occupava il tempo libero assiduamente nell’assistenza volontaria a varie disabilità, specialmente per i giovani che praticavano sport, come ha ricordato il sacerdote celebrante. Un impegno accentuato dopo la pensione e che esprimeva anche nei suoi viaggi oltreoceano, sempre nell’ottica di aiuto a chi ha bisogno.

Carattere allegro, sempre disponibile, giovanile, con l’orecchino il “pelato” – è questa la sua definizione nell’ambiente – viveva con grande partecipazione, orgoglio e spirito riconoscente di servizio, la sua funzione nelle corse.

Tantissimi gli amici di varie epoche che erano presenti e, fra questi, i “seniores” Andrea Riva, Giorgio Camera, Luigi Armando Villa, Romeo Magni, Carlo Venturi, Mario Battaglia, Paolo Brioschi e tanti altri. Ancora non nella categoria sopra menzionata per età anagrafica ma suo amico stretto con il quale ha condiviso per oltre dieci anni la camera durante le corse, c’era Mauro Mondonico, appena tornato dall’estremo oriente e che, per oltre un decennio, è stato il pilota del presidente di giuria e che da tempo opera nello staff di Ernesto Colnago.

I molti amici impegnati al Giro d’Italia erano rappresentati da famigliari come nel caso della moglie di Rino Colombo, il pilota di Mauro Vegni. Era presente anche Luca Papini di RCS Sport.
Tutta RCS Sport e il Giro hanno pensato e ricorderanno Gino Bernareggi, il “pelato”.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024