GF DEL CENTENARIO, TANTE LE NOVITÀ

GRAN FONDO | 23/04/2018 | 07:52
A poco più di due mesi dall’edizione numero cinque i preparativi per la Granfondo del Centenario, che si svolgerà domenica 3 giugno a Montebelluna, in provincia di Treviso, sono entrati nel vivo. Ad evidenziarlo, la grande attività svolta dal sodalizio organizzatore, il Gruppo Sportivo Olang Montebelluna guidato da Angelo Pasqualin, ma anche il gran numero di iscrizioni per l’attesissimo appuntamento che sarà valido per la quinta prova (delle 10 programmate) del celeberrimo Circuito Alè Challenge e anche per la quinta tappa (delle 9 stabilite) del Criterium Veneto.
  L’edizione di quest’anno della Granfondo del Centenario ha un sapore del tutto particolare se si considera che il sodalizio trevigiano, nato nel 1978, festeggia i 40 anni di attività e che lo stesso e irriducibile Angelo Pasqualin da sempre ne rappresenta la sua bandiera. Il club nei quattro decenni di vita ha più volte vinto i titoli italiani Cicloamatoriali e del Mediofondo, la Coppa Italia (nel 1986, 1989 e 2015) e si è fregiato della Distinzione al Merito Sportivo.
  L’organizzazione della Granfondo del Centenario in questi giorni sta completando i dettagli legati alla sicurezza lungo tutto il nuovo percorso, curando nei minimi particolari anche la salita verso il celeberrimo Monte Grappa. Dopo aver affrontato la metà del percorso, in cima al Monte Tomba, il gruppo si dividerà: i più preparati continueranno la salita sfidando le pendenze del versante Sud. Superato l’Archeson scenderanno verso la "Val delle Mure" per poi riprendere l’ascesa verso il Grappa fino a raggiungere il bivio con la strada che scende verso Fietta. I due percorsi, però, si ricongiungeranno in località Pagnano ed i concorrenti dovranno affrontare l’ultima fatica scalando da Nord il breve strappo che arriva a Forcella Mostacin. Da Maser inizierà quindi il lungo tratto veloce che porterà gli atleti al traguardo finale, in Corso Mazzini, in centro a Montebelluna.
  Il percorso lungo misura 139 km e assegnerà il 5° Gran Premio Astvute; mentre quello corto, di 111 km, sarà valido per il 24° Gran Premio Olang. L’edizione 2018 della Granfondo del Centenario sarà anche a carattere tricolore; la prova stabilita sul percorso corto sarà valida per l’assegnazione del Campionato Italiano di categoria Master e Woman e assegnerà quindi dodici titoli Italiani con le relative maglie tricolori. Un altro appuntamento importante al quale non potranno mancare tutti gli appassionati delle Granfondo.
  La presentazione della gara avverrà sabato 19 maggio nella Sala Consiliare della Città di Montebelluna. Il Comitato Organizzatore guidato da Angelo Pasqalin ed il sindaco, Marzio Favero, illustreranno le ultime novità in vista dell’apertura della Segreteria che accoglierà gli atleti già dalla mattina di sabato 2 Giugno. Quest’anno il percorso non è l’unica novità.
  Solo per i primi 1000 pacchi gara è prevista una maglia tecnica da corsa molto bella creata appositamente per lo storico evento dedicato al ricordo della Grande Guerra e realizzata in collaborazione con lo sponsor tecnico SoulLimit, oltre alle altre interessanti novità che saranno svelate durante la presentazione. Chi lo vorrà, hanno spiegato i promotori dell’iniziativa, potrà completare la divisa acquistando i pantaloncini nello stand dello sponsor tecnico. Le premesse per una bella giornata all’insegna dello spettacolo e dell’amicizia ci sono proprio tutte.
  Frattanto il Gruppo Sportivo Olang ha esordito nella nuova stagione del settore con i migliori auspici presentando la squadra l’8 aprile alla presenza delle autorità (il sindaco Favero, gli assessori allo Sport, Elisa Gobbo Elisa e al Sociale Dino Bottin e il consigliere Alberto Bordin e con loro lo sponsor ufficiale, Armando Sartor titolare della Olang di Volpago del Montello e gli altri amici storici del sodalizio).
  Una stagione quella del 2018 iniziata nel migliore dei modi per il club di Montebelluna grazie alle buone prove evidenziate alle Granfondo Lake Garda Cycling Torbole in Trentino il 18 marzo, alla Segafredo di Asolo il 15 aprile e domenica 22 a Marostica, nel vicentino.

Francesco Coppola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia è aèèrodato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024