GIRO D'ITALIA, SI RIPARTE DALLA PUGLIA, GIORNATA PER VELOCISTI

GIRO D'ITALIA | 13/05/2025 | 08:29

Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri.


per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


È una tappa pianeggiante - la prima di questa edizione dedicata ai velocisti - con un solo breve strappo a Putignano in apertura di giornata, unico Gpm in programma, peraltro di 4a categoria. Si toccano le principali città della zona tramite strade ampie e sostanzialmente rettilinee.

I traguardi volanti sono posti a Polignano a Mare dopo 39 km e a San Pancrazio Basentino dopo 135. A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 12 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo. Nel finale una sola curva significativa a circa 1200 m dall’arrivo con l’ultimo chilometro in leggera curva verso sinistra fino alla retta finale di 300 metri.

IL TERRITORIO. Sono più di mille i trulli che rendono Alberobello una cittadina unica al mondo, non a caso inserita dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità. Prima di mettersi in viaggio per seguire i corridori lungo il percorso, vale la pena inoltrarsi tra le stradine in pendenza dei rioni Monti e Aia Piccola: qui ci sono trulli di tutte le tipologie, dagli edifici di culto alle abitazioni private, di solito a un piano con l’eccezione del grandioso Trullo Sovrano. Unico, poi, è il complesso architettonico sede del Museo del territorio “Casa Pezzolla”, formato da 15 trulli comunicanti posti sul lato orientale di piazza XXVII Maggio. All’interno si possono ammirare anche i tradizionali arredamenti, mentre in alcuni locali vengono illustrate le attività produttive principali della zona, dalla viticoltura alla coltivazione del grano.

La quarta tappa del Giro 2025 si snoda quasi interamente nel Salento, una delle regioni più affascinanti dell’Italia meridionale. A Putignano, sede di un Carnevale tra i più fastosi d’Italia, si può per esempio fare conoscenza con una delle eccellenze della rinomata produzione casearia della Puglia, il caciocavallo, prodotto anche con il latte di bufala. Castellana Grotte offre l’occasione per effettuare un viaggio verso il centro della Terra, seguendo un percorso di circa 3 chilometri all’interno del grandioso complesso carsico impreziosito da spettacolari stalattiti e stalagmiti .

Arrivati sulla costa la prima tappa da non perdere è Ostuni, la Città bianca. Basta un’occhiata anche distratta per comprendere il perché dell’appellativo. E’ un candore abbagliante quello in cui ci si immerge addentrandosi nel centro storico protetto dalla cinta muraria aragonese: questo labirinto di corti, viuzze, piazzette, scalinate prevede un unico colore: il bianco, appunto, quello della calce utilizzata da secoli per intonacare le facciate. La passeggiata consente anche di scoprire le botteghe dei maestri ceramisti e degli scultori di legno d’olivo, che perpetuano una tradizione plurisecolare e oggi diventati ambasciatori della perizia degli artigiani pugliesi.

A Francavilla Fontana si ammira il possente Castello Imperiali (XV sec.) ma è anche difficile sottrarsi alla visita di una delle molte botteghe dolciarie dove assaggiare i tipici dolci artigianali del luogo come la copeta, un glassato croccante di mandorle, e i confetti ricci, mandorle tostate ricoperte di zucchero.

I vigneti culla del Negramaro accompagnano a Novoli, non a caso comune del gruppo delle Città del Vino e poco dopo si arriva a Lecce, sontuosa capitale del Barocco, dove è posto il traguardo di giornata.

Lo sfavillio del barocco, qui davvero più luccicante che mai, ha catapultato Lecce nel novero delle città d'arte da visitare almeno una volta nella vita. Se il tempo è poco occorre fare delle scelte, seppur dolorose. Si parte quindi da Piazza Sant’Oronzo, cuore della città, dove tra l’altro si ammira l’Anfiteatro romano scavato nel tufo che poteva ospitare 25 mila spettatori. Poi ci si sposta verso Piazza del Duomo, sorprendente per le dimensioni e stupefacente per lo spettacolo offerto dal complesso di edifici barocchi, a partire proprio dal Duomo dedicato all'Assunta. Ed ecco, finalmente il poderoso Castello del XVI secolo. All’esterno delle sue mura c’è la Fontana dell'Armonia con il prezioso gruppo bronzeo allegoria della giovinezza e dell'amore. Nessun luogo è migliore per riempire la borraccia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sky oscura il ciclismo? È molto probabile. Non è una boutade, non sono le solite voci di corridoio che si rincorrono per vedere l’effetto che fa. È da mesi che se ne parla e ora ci sono anche testate autorevoli...


Mentre la stagione entra nella sua fase più intensa, il Gruppo Sportivo Emilia è al lavoro per definire ogni dettaglio dei due appuntamenti che, tra settembre e ottobre, porteranno il grande ciclismo sulle strade dell’Emilia-Romagna. Il 13 settembre sarà il...


È come spostare il traguardo di una gara quando sono già stati affrontati almeno tre quarti dei chilometri. Oppure come decidere che il campionato di calcio avrà tre partite in più o in meno. Avremo sempre chi gioisce, perché sentiva...


La Vuelta a España è pronta a lasciare il tradizionale grande arrivo a Madrid, la capitale, a partire dall’anno prossimo. L’indiscrezione, che però è acclamata volontà degli organizzatori, è stata portata avanti da Diario AS, che ne spiega il motivo...


Si avvicina un weekend intensissimo per le nazionali italiane del Fuoristrada e per tutti gli appassionati. COPPA DEL MONDO BMX RACE, DOMANI AL VIA IN FRANCIA A Sarrias, Francia, scatta la Coppa del Mondo BMX Race con le...


Michael Matthews è alle prese con un serio problema fisico e sarà costretto a rinunciare al Tour de France. La Jayco AlUla rende noto infatti che durante un recente ritiro di allenamento in quota, il team medico di GreenEDGE Cycling...


È una grande novità, quella in arrivo dal 2026 per il Giro d'Italia Women, un cambio di data carico di significati che energe dal comunicato UCI nel quale vengono confermati i calendari del WorldTour femminile e maschile per la porossima...


GreenEDGE Cycling annuncia nuovo accordo di partnership strategica con la Saudi Cycling Federation, che segna un passo serio e importante nello sviluppo del ciclismo all'interno del Regno dell'Arabia Saudita. Con oltre 180 membri in quattro diverse squadre (squadre UCI WorldTour...


Una volata lunghissima, un testa a testa appassionante e alla fine una vittoria sul filo... del voto! È stato davvero divertente per noi seguire l'esito del sondaggio che vi abbiamo proposto in queste settimane chiedendovi di scegliere la copertina più...


Dopo aver ammirato i grandi darsi battaglia dall’Albania a Roma, la palla passa agli U23, che dal 15 al 22 giugno si sfideranno per la Maglia Rosa del Giro Next Gen 2025. La corsa a tappe, una delle più importanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024