GIRO D'ITALIA, SI RIPARTE DALLA PUGLIA, GIORNATA PER VELOCISTI

GIRO D'ITALIA | 13/05/2025 | 08:29

Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri.


per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


È una tappa pianeggiante - la prima di questa edizione dedicata ai velocisti - con un solo breve strappo a Putignano in apertura di giornata, unico Gpm in programma, peraltro di 4a categoria. Si toccano le principali città della zona tramite strade ampie e sostanzialmente rettilinee.

I traguardi volanti sono posti a Polignano a Mare dopo 39 km e a San Pancrazio Basentino dopo 135. A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 12 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo. Nel finale una sola curva significativa a circa 1200 m dall’arrivo con l’ultimo chilometro in leggera curva verso sinistra fino alla retta finale di 300 metri.

IL TERRITORIO. Sono più di mille i trulli che rendono Alberobello una cittadina unica al mondo, non a caso inserita dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità. Prima di mettersi in viaggio per seguire i corridori lungo il percorso, vale la pena inoltrarsi tra le stradine in pendenza dei rioni Monti e Aia Piccola: qui ci sono trulli di tutte le tipologie, dagli edifici di culto alle abitazioni private, di solito a un piano con l’eccezione del grandioso Trullo Sovrano. Unico, poi, è il complesso architettonico sede del Museo del territorio “Casa Pezzolla”, formato da 15 trulli comunicanti posti sul lato orientale di piazza XXVII Maggio. All’interno si possono ammirare anche i tradizionali arredamenti, mentre in alcuni locali vengono illustrate le attività produttive principali della zona, dalla viticoltura alla coltivazione del grano.

La quarta tappa del Giro 2025 si snoda quasi interamente nel Salento, una delle regioni più affascinanti dell’Italia meridionale. A Putignano, sede di un Carnevale tra i più fastosi d’Italia, si può per esempio fare conoscenza con una delle eccellenze della rinomata produzione casearia della Puglia, il caciocavallo, prodotto anche con il latte di bufala. Castellana Grotte offre l’occasione per effettuare un viaggio verso il centro della Terra, seguendo un percorso di circa 3 chilometri all’interno del grandioso complesso carsico impreziosito da spettacolari stalattiti e stalagmiti .

Arrivati sulla costa la prima tappa da non perdere è Ostuni, la Città bianca. Basta un’occhiata anche distratta per comprendere il perché dell’appellativo. E’ un candore abbagliante quello in cui ci si immerge addentrandosi nel centro storico protetto dalla cinta muraria aragonese: questo labirinto di corti, viuzze, piazzette, scalinate prevede un unico colore: il bianco, appunto, quello della calce utilizzata da secoli per intonacare le facciate. La passeggiata consente anche di scoprire le botteghe dei maestri ceramisti e degli scultori di legno d’olivo, che perpetuano una tradizione plurisecolare e oggi diventati ambasciatori della perizia degli artigiani pugliesi.

A Francavilla Fontana si ammira il possente Castello Imperiali (XV sec.) ma è anche difficile sottrarsi alla visita di una delle molte botteghe dolciarie dove assaggiare i tipici dolci artigianali del luogo come la copeta, un glassato croccante di mandorle, e i confetti ricci, mandorle tostate ricoperte di zucchero.

I vigneti culla del Negramaro accompagnano a Novoli, non a caso comune del gruppo delle Città del Vino e poco dopo si arriva a Lecce, sontuosa capitale del Barocco, dove è posto il traguardo di giornata.

Lo sfavillio del barocco, qui davvero più luccicante che mai, ha catapultato Lecce nel novero delle città d'arte da visitare almeno una volta nella vita. Se il tempo è poco occorre fare delle scelte, seppur dolorose. Si parte quindi da Piazza Sant’Oronzo, cuore della città, dove tra l’altro si ammira l’Anfiteatro romano scavato nel tufo che poteva ospitare 25 mila spettatori. Poi ci si sposta verso Piazza del Duomo, sorprendente per le dimensioni e stupefacente per lo spettacolo offerto dal complesso di edifici barocchi, a partire proprio dal Duomo dedicato all'Assunta. Ed ecco, finalmente il poderoso Castello del XVI secolo. All’esterno delle sue mura c’è la Fontana dell'Armonia con il prezioso gruppo bronzeo allegoria della giovinezza e dell'amore. Nessun luogo è migliore per riempire la borraccia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024