TOUR DE FRANCE. TRENT'ANNI FA LA FAVOLA GIALLA DI IVAN GOTTI

INTERVISTA | 02/07/2025 | 08:55
di Lucia Blini

E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice.


Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare il parquet, del suo lavoro come agente alla Ferrero e di quelle uscite in E-Bike nei boschi dell’Alta Val Brembana, divertendosi e senza fare la fatica di quegli anni.


«Eh sì, perché per andare in bici, la bici da strada – ci dice sorridendo – si fa comunque un grande sforzo, in primis bisogna allenarsi».

Con la bici elettrica è tutta un’altra cosa..

«Riesco davvero a svagarmi. E poi è l’unica attività sportiva che faccio ora, a 56 anni. Di fatica ne ho fatta tanta negli anni in cui correvo».

E quest’anno, proprio in questi giorni che portano al via del Tour de France, la mente non può non tornare al 1995, alla maglia gialla.

«Sono passati trent’anni, è un bell’anniversario. E quella maglia fu una vera sorpresa per me, non ero tra i favoriti. Ma ci furono circostanze anche favorevoli: avevo vinto la crono a squadre con la mia Gewiss e poi approfittai della caduta di Jalabert. Così alla fine della giornata, a Le Havre, la maglia gialla toccò a me e la tenni per due giorni. Sul podio fu un misto di emozione e di incredulità. Non ero mai salito su un gradino così alto, così prestigioso».

E il mattino dopo ti sarai reso conto dell’importanza di quella maglia..

«Ci fu grande attenzione verso di me, però ero tranquillo sapevo che sarebbe arrivata presto, quella maglia, sulle spalle di Indurain (che poi vinse quel Tour, ndr)...».

Tu eri sorpreso: chi era intorno a te lo era altrettanto?

«Vi racconto questo episodio: poche settimane prima ero a Perugia, alla vigilia della partenza del Giro d’Italia e mi venne la febbre. Emanuele Bombini, il mio ds, dovette sostituirmi con Santaromita e io tornai verso Bergamo con il Patron Bosatelli. Lungo la strada ero abbattuto e lui mi disse: "farai bene in Francia". Ebbe ragione perché poi, persa la maglia, ebbi altre giornate buone e finii al quinto posto. Mi servì per capire che nelle corse a tappe avrei potuto fare bene».

Dopo due anni infatti arrivò il Giro d’Italia, un trionfo partito da Aosta. E adesso sei spettatore di Giro e Tour?

«Sì, non mi perdo le tappe principali. Quest’anno al Tour – come ai tempi di Indurain – c’è un grande favorito, ovviamente Pogacar. E’ impressionante quello che riesce a fare. Mi ha colpito al Delfinato, ma anche alla Parigi-Roubaix. Fuoriclasse su tutti i terreni, per la fisicità ma anche per la testa. Ripensando ai miei tempi, mi viene in mente solo Gianni Bugno con caratteristiche simili. Ma a livello mentale... be’, nessuno come Pogacar».

A casa tua c’è ancora il leoncino del podio del Tour, compie trent’anni anche lui...

«Vero, proprio un bel ricordo. Mi viene da sorridere ripensandomi in quei giorni: la maglia gialla, chi l’avrebbe mai detto? Anzi, quasi quasi la tiro fuori e la metto in una delle prossime uscite nei boschi verso Foppolo».

In silenzio, nella sua pace, con quel tocco giallo. Per ricordare le emozioni, tra gioia e sorpresa, di quel luglio 1995.


Copyright © TBW
COMMENTI
Gotti, grande scalatore e campione di umiltà
2 luglio 2025 16:57 runner
Gotti è stato uno dei migliori scalatori in assoluto in Italia, in un epoca dove correva gente come Pantani, Indurain, Bugno, Simoni.... Gotti ha pure stabilito il record del Mortirolo. Poche vittorie, ma eccezionali. Comunque sempre al Top in salita. Persona riservata e di grande educazione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn per il quarto anno consecutivo. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024