GIRO D'ITALIA. LECCE ASPETTA L'EREDE DI CIPOLLINI E PETACCHI

GIRO D'ITALIA | 13/05/2025 | 08:25
di Alessandro Brambilla


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più hanno valorizzato ciclisticamente la città pugliese nell’era moderna.


Nel Giro d’Italia 1998 la tappa numero 8 era Matera – Lecce, 191 chilometri, e Mario Cipollini griffato Saeco la vinse davanti a Silvio Martinello, 3° Endrio Leoni. Per Mario la tappa di Lecce fu la terza delle 4 vinte complessivamente nell’edizione 1998. Il formidabile Mario a Lecce festeggiò la vittoria in modo speciale: salì sul palco delle premiazioni con la maglia di Ronaldo, il Fenomeno. Mario mostrò  in mondovisione la maglia dell’Inter col numero 10. La società nerazzurra l’aveva recapitata a Re Leone grazie all’intervento di  un dirigente dell’Inter Club Lecce. Cipollini fece scalpore con la maglia di Ronaldo che all’epoca era l’attaccante più forte al mondo. C’era enorme stima tra Cipollini e il fuoriclasse brasiliano. Il velocista lucchese venne tuttavia multato dalla giuria per essersi presentato alla premiazione ufficiale di Lecce con abbigliamento non conforme al Gruppo Sportivo di appartenenza. Una delle tante multe prese in carriera da Cipollini per motivi di look.

“L ‘Italia comincia dal Salento”, era lo slogan sulla pubblicità cartacea (manifesti e locandine, oltre a quotidiani e riviste ) che la città di Lecce utilizzò in vista del Giro d’Italia 2003. Infatti la tappa con partenza e arrivo a Lecce era la prima di quel Giro; un  autentico spot del Salento di 201 chilometri. Mario Cipollini apparteneva alla Domina Vacanze, prese il via con la maglia da Campione del Mondo. Re Leone era super-favorito per diventare la prima maglia rosa di quel Giro, però in rettilineo d’arrivo venne battuto da un grande Alessandro Petacchi che nell’occasione centrò il suo primo successo di tappa al Giro d’Italia. Primo Petacchi capitano della Fassa Bortolo, secondo Cipollini, terzo Angelo Furlan. Quel foto-arrivo con Cipollini eccezionalmente battuto da un fantastico Petacchi non ancora soprannominato Ale-Jet per molti diventò un poster. Alessandro al Giro 2003 s’impose complessivamente in 6 tappe.

Il Giro 2003 comunque riservò grandi soddisfazioni a Mario. Coi successi di tappa di Arezzo e Montecatini diventò primatista assoluto di vittorie nella storia della corsa rosa. A Montecatini firmò la sua vittoria numero 42, costringendo il grande Alfredo Binda a passare in seconda posizione con le sue 41. Il primato di Binda aveva resistito 70 anni. Da notare che anche Alfredo trionfò a Lecce: ci riuscì nel Giro d’Italia 1929. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Il Cipo
13 maggio 2025 10:05 Bullet
Ma Cipollini è ancora gradito in ambito giornalistico? Così si fa per dire, leggendo tra le righe.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024