L'ISOLA CHE NON C'È. IL CASO NIBALI - 2

SOCIETA' | 05/04/2018 | 07:03
Fabio Aru alle sue spalle una Regione intera e la bandiera dei quattro mori sventola grazie ai suoi tifosi sulle strade dei grandi giri. Per Vincenzo Nibali, che pure ha vinto tanto e ha entusiasmato tutti con l'impresa di Sanremo, non accade la stessa cosa, al punto che la bandiera nessuno l'ha mai vista sventolare in corsa. Come mai accade questo fenomeno? Lo abbiamo chiesto a tre illustri giornalisti messinesi. Dopo Antonio Di Rosa, da pochi mesi direttore de La Nuova Sardegna, oggi parola a Nino Minoliti de La Gazzetta dello Sport.

Qual è il personaggio più fa­moso nato a Messina dopo Antonello, l’immenso pittore del ’400 che fissò un prima e un dopo nell’arte della ritrattistica? Scu­sa­te, ma tra Filippo Juvarra e Adolfo Celi, Giuseppe La Farina e Gaetano Mar­ti­no, Nino Frassica e Maria Grazia Cuci­notta, secondo me Vincenzo Nibali sale tranquillamente sul podio. E non lo di­co condizionato dal fresco trionfo dello Squalo alla Sanremo: con due Giri d’I­ta­lia, un Tour, una Vuelta e due Lom­bardia nel palmarès, Nibali era già tra i grandissimi del ciclismo italiano e adesso, con la vittoria nella Classicis­si­ma, lo vedo immediatamente dopo Cop­pi, Bar­tali, Binda, Girardengo e Gimondi, ma già davanti, ad esempio, a Moser e a Saronni. Significa essere, in assoluto, tra coloro che hanno fatto la storia dello sport italiano. Eppure, in tutto questo, sembra che la Sicilia non si accorga del­la grandezza di quest’atleta, o che non ne colga tutta la portata.

Difficile spiegarne il perché. Una ragione potrebbe essere il deserto ciclistico che si è venuto a creare nell’isola dopo la scomparsa della Settimana ciclistica, del Trofeo Pantalica e del Giro dell’Et­na. A cavallo tra gli anni Ottanta e No­vanta, in Sicilia si correva per due settimane, dalla fine di febbraio ai primi di marzo. Molte squadre anticipavano le corse rifinendo la preparazione sulle strade siciliane, e così la permanenza si prolungava fino a superare talvolta i venti giorni. In una terra dove non esisteva una tradizione autoctona delle due ruote (Nibali è emigrato per poter correre ad alto livello), quelle presenze avvicinavano la gente al ciclismo, creando una passione e una conoscenza che ora sono andati perduti. Poi c’è il carattere dei siciliani, per i quali non esiste un successo regionale, ma cittadino. Un palermitano o un catanese resta freddino di fronte al successo ottenuto da un messinese o da un siracusano, l’elemento campanilistico e le rivalità prevalgono sull’identità collettiva di una regione dove fino a una quarantina di anni fa si impiegava una giornata per andare da Messina a Palermo (circa 220 chilometri)…

Un’ulteriore complicazione arriva dal carattere dei messinesi. Qui il di­scorso si fa complesso. Nel 1908 la città venne rasa al suolo da un terremoto spaventoso che provocò circa 80.000 morti. Messina venne ricostruita, ma la sua anima andò probabilmente perduta per sempre. Un’effimera rinascita si ve­rificò tra gli anni Cinquanta e Ses­santa, quando la città sembrava dover diventare una piccola Miami del Mediterraneo (ne restano testimonianza gli stabilimenti balneari di Mortelle, che riecheggiavano quelli della Florida), ma l’illusione sfumò insieme al sogno - per qualcuno un incubo - del ponte sullo Stret­to.

Oggi Messina fa una fatica tremenda a ritrovare un’identità, perennemente in fondo alla classifica delle città in cui si vi­ve meglio in Italia. L’indole e la mentalità di chi vi abita, inevitabilmente, ne hanno risentito, in un misto di rassegnazione e disincanto che tutto appiattisce. È difficile che il messinese si scaldi per davvero. Ogni tanto succede, come ac­cadde quando il Messina calcio (ora precipitato in Serie D) tor­nò in Serie A dal 2004 al 2007: il primo anno, 24.000 abbonati allo stadio San Filippo! Mi au­guro che succeda, finalmente, anche nell’approccio con Nibali: sarebbe veramente incredibile se i messinesi - e i siciliani in generale - non si accorgessero del tesoro che la loro terra gli ha dato in dono.

Nino Minoliti
Ufficio Centrale de La Gazzetta dello Sport

da tuttoBICI di aprile

GIÀ PUBBLICATI

Antonio Di Rosa - La Nuova Sardegna
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Davvero una stagione d’oro, quella che sta vivendo Tim Merlier! Il velocista della Soudal Quick Step è arrivato a quota 12 successi stagionali vincendo oggi la quinta e ultima tappa del Giro del Belgio. Sul traguardo della Brussel - Brussel di...


Come poteva finire il Giro di Svizzera 2024 se non con una nuova doppietta della UAE Team Emirates? E allora ecco oggi il secondo trionfo di Joao Almeida che domina la crono da Aigle a Villars-sur-Ollon, 15, 7km affrontati prima...


Aurelio Cestari, di Treviso, compie 90 anni. È un bel capitolo della storia della Trevigiani anni Cinquanta. Ha fatto parte nella nazionale italiana delle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, quando vinse Ercole Baldini: Aurelio Cestari arrivò 34°. Tra le centinaia...


Se non fosse una storia seria, anche se assurda, verrebbe voglia di scherzare e di dire che la chiamata del signore val ben più di una paletta, una bandierina e un fischietto, ma soprattutto della vita di altre persone. È...


Hanno fatto di tutto, i ragazzi della Visma Lease a Bike, per conquistare la vittoria nell'ottava e ultima tappa del Giro Next Gen e ci sono riusciti grazie al britannico Matthew Brennan che ha trionfato sul traguardo di Forlimpopoli. Davvero...


L’australiana Josie Talbot della Cofidis ha vinto per distacco la terza e ultima tappa del Tour Féminin International des Pyrénées, la Nay - Bosdarros di 125, 6 km. Alle sue spalle la belga Lotte Claes e l’azzurra Giada Borghesi della...


Giovanni Aleotti ha vinto il Giro di Slovenia. Il modenese della Bora Hansgrohe corona con merito il trionfo nella quinta e ultima tappa, la Šentjernej-Novo Mesto di 156 chilometri, che ha visto Ben Healy (EF Education EasyPost) imporsi in solitaria...


Al Tour de Suisse prosegue il dominio di Demi Vollering, ma proprio alle sue spalle c’è una delegazione italiana pronta a non lasciarle troppo spazio e ad insidiare il suo primato. Se ieri Gaia Realini aveva tenuto testa alla fuoriclasse...


La General Store Essegibi F.lli Curia colpisce ancora e questa volta con Omar Dal Cappello. Il veronese, classe 2004, ha vinto il Memorial Cleto Maule per dilettanti che si è tenuto a Gambellara in provincia di Vicenza. L'azione di Dal...


Il Giro di Svizzera ha una sola padrona, Demi Vollering. Dopo il successo di ieri in salita, oggi la campionessa olandese ha ribadito la sua superiorità vincendo anche la cronoscalata da Aigle a Villars-sur-Ollon di 15, 7 chilometri. La portacolori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi