L'ORA DEL PASTO. GIRARDENGO VIVE

STORIA | 08/02/2018 | 07:00
Arena di Milano, due partite di calcio fra coppiani con la maglia del Milan e bartaliani con quella dell’Inter – ricorda Vittorio Seghezzi, l’unico corridore italiano ancora vivo del leggendario Tour de France 1948 conquistato da Bartali -. Capitani Fausto e Gino, arbitro Peppino Meazza, e guardalinee lui, Costante Girardengo. Incasso destinato agli alluvionati del Polesine. Giocavo nella squadra di Fausto, e vincemmo tutte e due le volte”.

Girardengo era un’istituzione. Lo incontravo sulle strade del Giro d’Italia, al Vigorelli per le riunioni, una volta anche a Sanremo per una festa riservata ai vincitori della Classicissima – racconta Marino Vigna, olimpionico a Roma 1960, poi c.t. della pista e d.s. di Eddy Merckx -. Elegante, spesso con il cappello, un signore nato, come Alfredo Binda, e incuteva rispetto”.

“La prima volta lo incontrai quando frequentava il Giro d’Italia, poi durante feste a Castellania e a Novi Ligure. Qui era considerato un padreterno – giura Imerio Massignan, forse il più forte scalatore italiano di sempre -. Aveva stile, classe, eleganza. Quando gli strinsi la mano, fu come farlo con il papa”.

Costante Girardengo morì il 9 febbraio 1978. Aveva quasi 85 anni. In bici era più di un cannibale: su 289 corse su strada disputate da professionista ne vinse 128, su pista collezionò 965 vittorie, trionfò in sei Milano-Sanremo, tre Giri di Lombardia, due Giri d’Italia con 19 tappe, addirittura nove campionati italiani (si era così abituati a vederlo in maglia tricolore da dimenticare i colori della sua squadra). E fu anche primatista italiano dell’ora con 41,032 nel 1917. Poi diventò commissario tecnico, direttore sportivo e industriale.

Domani si celebreranno i 40 anni da quel giorno di lutto. Lo si farà nel piccolo e affettuoso cimitero di Cassano Spinola (Alessandria), dove il primo Campionissimo nella storia del ciclismo riposa in una tomba di famiglia, a pochi passi dalla tomba di Sandrino Carrea, lo storico gregario del secondo Campionissimo, Coppi. C’è da scommettere che si stanno facendo compagnia.

Ma Costante Girardengo vive, abita, respira sempre. Il suo è un lunghissimo addio. Oggi è in un Museo del ciclismo e nello stadio di calcio a Novi Ligure, in alcuni libri (l’opera miliare rimane il “C’era una volta il Gira…” di Nazareno Fermi), in una canzone scritta da Luigi Grechi e immortalata da Francesco De Gregori, su vie (da Palermo a Cormano) e targhe (la più recente a Foligno) per l’Italia, e sempre sulla strada come marchio di biciclette che sfidano industrie multinazionali e ruggini universali. Ed è nella nipote Costanza che continua a rappresentarlo nelle cerimonie e nella pronipote Michela che si cimenta nelle ciclostoriche. Ed è in quel cognome che suona come un cerchione sullo sterrato, è in quel nome eletto a participio presente del ciclismo, ed è anche in quei ricordi di Seghezzi, Vigna e Massignan.
La strada non dimentica. E se è per questo, neppure la pista dimentica.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Girardengo
8 febbraio 2018 21:15 warrior
Il più Grande!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024