ORBEA ORCA AERO, SENZA COMPROMESSI

BICICLETTE | 17/07/2017 | 09:42
La nuova Orca Aero di Orbea la possiamo ammirare in questi giorni al Tour de France con gli atleti della Cofidis e non è ancora detto che non riesca a vincere una tappa, magari all’ultimo tentativo con il maestoso arrivo a Parigi. Un progetto come questo nasce per sfidare il vento, non tanto quello dei test nella galleria del vento, ma quello imprevedibile che in strada non aiuta mai. Di traverso, laterale, spesso contrario ma mai a favore! Il telaio è stato preparato per reggere a bordate di potenza elevatissime, infatti, i corridori del Team Cofidis dicono di essere ampiamente soddisfatti dalla rigidità di questa superlativa macchina da gara.

L’aerodinamica è ricercata e studiata alla perfezione in ogni parte del telaio ed importante è la nuova forcella Freeflow che con la sua maggiore apertura diminuisce drasticamente la pressione del flusso d’aria verso la ruota e apre la strada a tutto il retrotreno. I tubi hanno lati fortemente appiattiti per ridurre al minimo la resistenza dell’aria ed anche l’impatto frontale è attentamente progettato per fendere al meglio l’aria. La posizione dei portaborraccia può influenzare l’aerodinamica ed è così che per ogni elemento esistono tre diversi attacchi, utili addirittura per cambiare la distribuzione dei pesi.

Il reggisella è reversibile e regolabile al millimetro, caratteristica che non può far altro che migliorare la posizione in sella di qualsiasi atleta, inoltre, la sua sezione è ovale e riduce le turbolenze senza mai essere troppo secco nei confronti della schiena dell’atleta. Nelle foto potete notare un manubrio integrato, sistema che assicura grandi performance aerodinamiche e massima resistenza agli sforzi del ciclista durante la volata.

Il sistema ICR (instradamento interno dei cavi) è studiato per ridurre gli attriti dei cavi e per consentire una facile installazione e una manutenzione a bassissima frequenza. Questo vale per ogni tipo di trasmissione, meccanica, elettronica o wireless. Come abbiamo accennato nelle prime battute, la struttura è stata concepita soprattuto per essere molto rigida e propensa a trasferire a terra tutta la potenza. Non c’è lotta sul peso, ma una ottimizzazione delle sezioni e delle forme dei tubi per raggiungere la migliore prestazione possibile rimanendo ovviamente su valori ponderali da super bike.

L’asse che va dal tubo sterzo fino ai foderi bassi è la vera spiana dorsale del progetto, una sequenza strutturale che raggiunge una eccellente resistenza alle torsioni, merito di un grande lavoro sulle sezioni per rendere ogni singola taglia performante al 100% come le altre. Questo è un piccolo biglietto da visita per una bici che ha tutte le armi per stupire.

Giorgio Perugini




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024