ATTORNO AL GIRO. MATERA E ALULA, UN GEMELLAGGIO NEL SEGNO DELLA CULTURA E DELLA STORIA

NEWS | 14/05/2025 | 09:00
di Bibi Ajraghi

Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale. La cerimonia della firma si è svolta presso i Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’UNESCO nel sud del paese.


Matera, meglio conosciuta per le sue grotte abitate dai Sassi, quest’anno ha celebrato il suo trentesimo anniversario come Patrimonio dell’Umanità, mentre AlUla, sede di Hegra, il primo patrimonio mondiale dell’UNESCO dell’Arabia Saudita, vanta un’eredità di 2.000 anni fa modellata dal regno nabateo.


Nell’ambito del nuovo accordo, RCU e Matera collaboreranno attraverso scambi culturali, iniziative congiunte e condivisione delle conoscenze in settori quali la conservazione culturale, l’istruzione, l’economia e lo sviluppo sociale.

Waleed Al-Dayel, Chief Strategy e digital strategy, ha dichiarato: “L’accordo con Matera sostiene i nostri sforzi per creare una destinazione globale in modi che avvantaggiano la comunità, l’economia e l’ambiente di AlUla, offrono opportunità ai residenti di entrambe le città di conoscere culture diverse, costruire connessioni personali ed esplorare sfide e opportunità condivise".

Tiziana D’Oppido, membro del Consiglio per la Cultura, il Turismo e gli Eventi e un funzionario della città di Matera, ha dichiarato: “La ricorrenza del trentesimo anniversario da quando Matera è diventata patrimonio mondiale dell’UNESCO è stata la giornata migliore per evidenziare l’accordo di gemellaggio tra la Regia Commissione per AlUla e il Comune di Matera. Il calendario delle attività che svolgiamo in sinergia, con un grande spirito collaborativo reciproco e nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità delle due destinazioni nella conservazione dei rispettivi siti UNESCO, è ambizioso, operativo e ricco – cultura come motore dell’economia, turismo, cinema, eventi, design, arti, archeologia, architettura, accessibilità, Sassi come ecosistema urbano di successo e molto altro per due realtà geograficamente distanti ma con molti elementi in comune. Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, è un caso di studio per la capacità di recuperare il valore di una città che il mondo ha da tempo trascurato, e che rischia di essere abbandonata e dimenticata dalla storia, proprio come AlUla, diventando invece, sia terra di riscatto che esempi virtuosi da seguire”.

Il programma di gemellaggio fa parte di un più ampio accordo tra AlUla e l’Italia. Altre iniziative hanno incluso un incontro culturale di cinque giorni del villaggio saudita a Villa Borghese a Roma a settembre e una partnership con la mostra fotografica Cortona on the Move al Festival delle arti AlUla nel 2022.

Nel frattempo, i giovani sauditi stanno ricevendo una formazione sulla conservazione del patrimonio presso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, vicino a Torino.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024