INIZIATIVE | 01/12/2016 | 16:55 Una vera rimpatriata, quella della Salvarani, che ha richiamato a Parma nei giorni scorsi tanti corridori e protagonisti di una fantastica epopea. Con Felice Gimondi che è tornato in quella Parma che ciclisticamente è stata la sua seconda patria: «Non ho mai voluto essere un uomo mercato - racconta a La Gazzetta di Parma - e in carriera ho militato solo in due squadre, la Salvarani e la Bianchi. Con la prima sarei andato avanti a oltranza, se non avessero deciso di uscire dal ciclismo, e con la seconda collaboro tutt’ora... Quando mi dissero che sarei passato alla Salvarani, lo ricordo benem, ero a Tokyo per le Olimpiadi e fui entusiasta: la Salvarani era nel ciclismo quel che la Juventus oggi è nel calcio».
Nei suoi racconti, Gimondi ripercorre una carriera che lo ha visto rivaleggiare in primis con Eddy Merckx. «Era davvero un “mostro” ma non era il solo campione di quegli anni e di avversari ho dovuto sfidarne davvero parecchi».
Le domande portano il campione bergamasco a parlare dei fratelli Salvarani, del dolore per la scomparsa di Luigi e di sua moglie in un indicente stradale, del rapporto con Adorni, di Pantani, del ciclismo di oggi. «Lo seguo poco, ma i suoi problemi sono sotto gli occhi di tutti. Dopo l’era di Moser e Saronni, i cambiamenti sono diventati sempre più evidenti. Più tattica, più tecnologia, tanti, forse troppi soldi...».
Infine una battuta sulla candidatura di sua figlia Norma alla presidenza federale. «Non so perché si è buttata in questa avventura. Ha già tanto da fare come avvocato, io ho cercato di dissuaderla. Però è brava, appassionata, testarda come me. Sarà durissima, ma vedremo. Al limite prenderà una bastonata, come ne ho prese tante io da Merckx...».
Felice non concordo.
Perché Norma non potrebbe ripercorrere, come tu feci quel bellissimo 2 settembre 1973 sul circuito del Montjuich, vincere il suo mondiale?
Tu la hai battuto tre "Grandi" del ciclismo mentre lei, in fin dei conti, deve battere solo un comun mortale.
Norma Gimondi candidata alla presidenza fci
27 dicembre 2016 05:26mutascio
sono daccordo la vedo preparata e con tanta grinta sono sicuro c'e' la fara'.cordiali saluti Mutascio Pellegrino Roma 27 dicembre 2016.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...
Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Perché Norma non potrebbe ripercorrere, come tu feci quel bellissimo 2 settembre 1973 sul circuito del Montjuich, vincere il suo mondiale?
Tu la hai battuto tre "Grandi" del ciclismo mentre lei, in fin dei conti, deve battere solo un comun mortale.