L'ORA DEL PASTO. IL VOLO DI BAROZZI

STORIA | 22/10/2016 | 10:34
La prima bicicletta gliela costruì un meccanico del paese. Nei ritagli di tempo. A pezzi. Con i cerchi di legno e il cambio Vittoria Margherita. Che a dirlo adesso, è roba da museo. Ma a vederla allora, era il meglio che si potesse immaginare. Tanto che quella non gli sembrava una bici, ma un cavallo, perdipiù alato: volava. Danilo Barozzi volava: usciva con i dilettanti della zona, pianura quanta ne bastava per arrivare alle prime salite, poi le salite, dove ci si sfidava. Aveva 16 anni, gli altri arrivavano a 20, eppure lui li batteva.

A Bagnolo in Piano, che più piano non si può, alle porte di Reggio Emilia, erano tutti poveri. Ma nessuno era più povero dei Barozzi: il papà morto di polmonite, la mamma un po’ casalinga e un po’ a lavorare nelle risaie o nella vendemmia, e due gemelli. Danilo era uno dei due: quinta elementare, poi commesso in un negozio di ferramenta e colori. La sua fortuna. Perché una volta la settimana doveva andare a Milano. In bici, s’intende. Lungo — a lui sembrava lunghissimo — la Via Emilia.
Centosessanta chilometri ad andare, cassetta sistemata sul manubrio, dentro la cassetta prodotti e posta, e 160 chilometri a tornare, dentro la cassetta un bel niente, ma dentro di sé una gran fame e una gran sete. Finché un giorno gli dissero di rimanere a Milano: Gran premio Saranga, organizzato dalla “Gazzetta dello Sport”, per allievi, un centinaio di iscritti e 70 chilometri. Era il 19 marzo 1945.

Pronti via e Barozzi andò in fug
a. E rimase lì davanti, a portata d’occhio, quasi di mano, ma irraggiungibile come se il gruppo avesse un miraggio, un effetto ottico. Tenne duro e vinse. All’arrivo niente miss, ma molto di più: c’era Tano Belloni, l’eterno secondo, sopracciglia folte come certe creature del bosco. Belloni lo invitò a casa sua e gli regalò anche una sella. Poi Barozzi tornò a casa, con sosta a Casalpusterlengo per dormire da cristiano, e da vincitore. Era inevitabile: a quelle avventure ci prese gusto. Partecipò alla Milano-Cappelletta, una classica, arrivo in salita, sopra Como: e vinse. In paese si cominciò a parlare di Barozzi, e non solo per via della povertà. Finché un giorno un altro meccanico, tal Pecorari, prima gli mostrò una bici firmata con il suo cognome, poi gli fece una proposta: “Se fai il corridore, siamo a posto così. Se smetti, allora mi paghi la bici un po’ per volta, un tanto al mese”.

Barozzi (uno dei miei “Diavoli di Bartali”, Ediciclo) verrà festeggiato stasera, al Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo (alle 21, ingresso libero), con lo spettacolo “Un bagnolese al Tour de France”, le sue storie e imprese scritte, dirette e interpretate da Gianluca Paoli, da un’idea di Roberto Dallari, con Sofia Mazza (voce), Corrado Iori (clarinetto e sax), Primo Iotti (piano), Lorenzo Iotti (contrabbasso) e Alessandro Sartori (batteria). Un meraviglioso omaggio al vecchio corridore che, il 21 agosto 1927, arriverà al traguardo dei 90 anni. Un traguardo volante, intermedio, sia chiaro.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024