PASTO OLIMPICO. L'oro di Ghella

STORIA | 04/08/2016 | 07:56
Ventitré concorrenti di ventitré nazioni. Per l’Italia, nella velocità, specialità regina della pista, c’è Mario Ghella. Olimpiadi di Londra, nel 1948. Il velodromo di Herne Hill, un anello di 450 metri, sorto nel 1891, che come tetto ha un cielo di nuvole di giorno e di stelle di notte.

Sabato 7 agosto si comincia con le batterie. E in una prova secca Ghella fulmina il canadese Lacourse, il cui cognome suona, almeno stavolta, poco adatto. Si prosegue con gli ottavi di finale. E in un’altra prova senza appelli Ghella supera il venezuelano Leon, forse re della foresta, ma, almeno stavolta, non della pista. Si continua con i quarti di finale, al meglio dei tre round, pardon, delle tre manche. E a Ghella gliene bastano due per liquidare il belga Van de Velde.

Si torna in pista lunedì 9 agosto. Semifinale. Ghella affronta e si sbarazza del danese Schandorff, e nella circostanza migliora perfino il record della pista: 11”9 per volare gli ultimi 200 metri. In finale deve vedersela con Reginald “Reg” Harris, inglese, un fuoriclasse, ma anche con tutti gli spettatori, che a voce spingono il padrone di casa. Nella prima prova, Ghella usa più la testa che le gambe: a 350 metri dalla linea, scatta e sorprende Harris, lo passa all’interno e lo beffa con un finale da 12”2. Nella seconda manche, Ghella usa più le gambe della testa: e precede di un soffio Harris chiudendo in 12” netti. Oro. Le cronache descrivono il silenzio di piombo calato sul velodromo per la delusione della sconfitta di Harris, poi lo scroscio di applausi quando Ghella invita il suo avversario a compiere, insieme con lui, il giro d’onore.

Aveva la stoffa del campione, Ghella. Un po’ perché del campione aveva la forza delle gambe e della testa. E un po’ perché Chieri, alle porte di Torino, dov’è nato e cresciuto, era una capitale dell’industria tessile, soprattutto del fustagno. Papà calzolaio, mamma casalinga, a 15 anni Mario andava a scuola in bicicletta, e tutto cominciò così: per raggiungere l’istituto tecnico industriale Mario doveva oltrepassare una collinetta, così imparò a concentrare potenza e intelligenza in uno scatto, da zero a 60 all’ora, in una dozzina di secondi. La prima gara fu per folle scommessa: in gita al Motovelodromo di Torino, accettò di sfidare il campione italiano dei dilettanti Degli Innocenti e lo sconfisse. Il primo titolo fu per manifesta superiorità: campione italiano allievi. E la prima Olimpiade fu quasi un giallo: a Fiorenzuola, alla vigilia dei Giochi, gli fu rubata la sua specialissima Frejus su misura.

Ghella è stato anche partigiano (staffetta) e artista (scultore), inventore (la grappa come biocombustibile) e industriale (di biciclette e di decorazioni d’interni), viaggiatore e ambientalista. Una vita, la sua, romanzesca. Le gomme con cui batté Reg Harris gliele aveva prestate Leon. E proprio Leon lo invitò a trasferirsi in Venezuela, dove Ghella abita ancora. Ha la bellezza di 87 anni. E chissà quante altre storie da raccontare.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
bell'articolo
4 agosto 2016 11:41 geo
Complimenti.... Attendo da Pastonesi un libro da leggere pieno di queste storie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024