PASTO OLIMPICO. L'oro di Ghella

STORIA | 04/08/2016 | 07:56
Ventitré concorrenti di ventitré nazioni. Per l’Italia, nella velocità, specialità regina della pista, c’è Mario Ghella. Olimpiadi di Londra, nel 1948. Il velodromo di Herne Hill, un anello di 450 metri, sorto nel 1891, che come tetto ha un cielo di nuvole di giorno e di stelle di notte.

Sabato 7 agosto si comincia con le batterie. E in una prova secca Ghella fulmina il canadese Lacourse, il cui cognome suona, almeno stavolta, poco adatto. Si prosegue con gli ottavi di finale. E in un’altra prova senza appelli Ghella supera il venezuelano Leon, forse re della foresta, ma, almeno stavolta, non della pista. Si continua con i quarti di finale, al meglio dei tre round, pardon, delle tre manche. E a Ghella gliene bastano due per liquidare il belga Van de Velde.

Si torna in pista lunedì 9 agosto. Semifinale. Ghella affronta e si sbarazza del danese Schandorff, e nella circostanza migliora perfino il record della pista: 11”9 per volare gli ultimi 200 metri. In finale deve vedersela con Reginald “Reg” Harris, inglese, un fuoriclasse, ma anche con tutti gli spettatori, che a voce spingono il padrone di casa. Nella prima prova, Ghella usa più la testa che le gambe: a 350 metri dalla linea, scatta e sorprende Harris, lo passa all’interno e lo beffa con un finale da 12”2. Nella seconda manche, Ghella usa più le gambe della testa: e precede di un soffio Harris chiudendo in 12” netti. Oro. Le cronache descrivono il silenzio di piombo calato sul velodromo per la delusione della sconfitta di Harris, poi lo scroscio di applausi quando Ghella invita il suo avversario a compiere, insieme con lui, il giro d’onore.

Aveva la stoffa del campione, Ghella. Un po’ perché del campione aveva la forza delle gambe e della testa. E un po’ perché Chieri, alle porte di Torino, dov’è nato e cresciuto, era una capitale dell’industria tessile, soprattutto del fustagno. Papà calzolaio, mamma casalinga, a 15 anni Mario andava a scuola in bicicletta, e tutto cominciò così: per raggiungere l’istituto tecnico industriale Mario doveva oltrepassare una collinetta, così imparò a concentrare potenza e intelligenza in uno scatto, da zero a 60 all’ora, in una dozzina di secondi. La prima gara fu per folle scommessa: in gita al Motovelodromo di Torino, accettò di sfidare il campione italiano dei dilettanti Degli Innocenti e lo sconfisse. Il primo titolo fu per manifesta superiorità: campione italiano allievi. E la prima Olimpiade fu quasi un giallo: a Fiorenzuola, alla vigilia dei Giochi, gli fu rubata la sua specialissima Frejus su misura.

Ghella è stato anche partigiano (staffetta) e artista (scultore), inventore (la grappa come biocombustibile) e industriale (di biciclette e di decorazioni d’interni), viaggiatore e ambientalista. Una vita, la sua, romanzesca. Le gomme con cui batté Reg Harris gliele aveva prestate Leon. E proprio Leon lo invitò a trasferirsi in Venezuela, dove Ghella abita ancora. Ha la bellezza di 87 anni. E chissà quante altre storie da raccontare.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
bell'articolo
4 agosto 2016 11:41 geo
Complimenti.... Attendo da Pastonesi un libro da leggere pieno di queste storie!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024