I sogni di patron Fassa si chiamano Sanremo e Roubaix

| 17/01/2005 | 00:00
Si scrive Fassa Bortolo, si legge grande ciclismo. Quasi 200 vittorie in cinque anni di attività ai massimi livelli, più volte numero uno nel ranking mondiale (primo nel 2001 e 2003), lo squadrone dalle livree bianco-blu, che ha il suo quartiere generale a Spresiano, sta per debuttare nel suo sesto anno di attività, il primo dell’era ProTour, la serie A a 19 squadre del ciclismo mondiale. Il team trevigiano, che nel 2003 è stato la squadra più vittoriosa con 51 successi, mentre la passata stagione è giunta alle spalle della Quick Step di Paolo Bettini, ha in Alessandro Petacchi (21 vittorie nel 2004, il corridore più vittorioso degli ultimi anni) il suo elemento di punta, l’uomo immagine, che in breve tempo è divenuto uno dei simboli riconosciuti delle due ruote. Dietro a questa macchina da vittorie c’è un imprenditore che nello sport, e nel ciclismo in particolare, ha scommesso e vinto: Paolo Fassa. Signor Fassa tra pochi giorni la sua squadra si presenterà al pubblico, tra qualche settimana inizierà la stagione, la sesta per la Fassa Bortolo. Come giudica questi cinque anni che hanno visto il “Silver Team” protagonista sulle strade di tutto il mondo? “Ci possiamo certamente ritenere soddisfatti dei risultati raggiunti. Nessuno o quasi ha vinto quanto noi, ma certamente poteva andare meglio. A livello d’immagine, e questo è fondamentale per una azienda come la nostra che ha bisogno di farsi conoscere, abbiamo avuto degli ottimi riscontri. Le centinaia di vittorie di questi anni ci hanno aiutato a fare parlare del nostro marchio. Quello che è mancato è il grande successo”. Il Giro d’Italia è sempre stato il suo obiettivo, le dispiace averlo sempre mancato? “Certamente. Dispiace a tutto il team avere mancato questo risultato. Nel 2003 ci eravamo attrezzati per questo obiettivo, ma poi le cose andarono diversamente. Tutti ricordano la figuraccia di Aitor Gonzales sul Terminillo”. Il momento più bello e quello più brutto di questi cinque anni? “Il fattaccio di Dario Frigo al Giro d’Italia del 2001, quando venne pizzicato con delle fiale proibite, è certamente il momento peggiore. Il doping nella nostra squadra non è tollerato. Fummo inflessibili:lo licenziammo in tronco. Il danno d’immagine fu enorme. Il momento più bello è certamente la vittoria di Petacchi a Lecce al Giro del 2003. Battere Cipollini che indossava la maglia di campione del mondo è stata una cosa esaltante, una gioia immensa. Ricordo ancora che saltavo come un ragazzino nel salotto di casa. Poi Alessandro ci ha regalato altri trionfi, ma la prima vittoria al Giro non la dimenticherò mai”. Petacchi, Pozzato, Basso. Presente e passato della Fassa, ne tracci un profilo. “Petacchi è un ragazzo d’oro, quando lo definiscono il velocista gentiluomo colgono in pieno l’animo di questo ragazzo. È modesto e il successo non gli ha montato la testa. È uno che ascolta e si lascia consigliare. Quando vince non esita a dare il merito alla squadra: un ragazzo eccezionale. Pozzato è un po’ il Cassano del ciclismo. Grande talento ma non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità. Con Giancarlo Ferretti c’era una incompatibilità caratteriale che ci ha indotto ad assecondare la volontà del corridore di cambiare squadra. È un cavallo di razza che certamente potrà fare bene. Basso è un grande professionista, uno meticoloso, tenace. Quello che gli manca è l’aggressività che ti fa vincere le grandi corse. Forse mi sbaglierò ma non lo vedo sul gradino più alto dei grandi Giri.” Un altro corridore, a cui certo l’aggressività non manca, è stato vicino ad indossare la maglia bianco-blu della Fassa, ma poi non se ne fece nulla: Damiano Cunego. Ci racconta come andaro le cose? “Con la Zalf di Fior c’era l’accordo che prevedeva la possibilità di portare in Fassa alcuni giovani della sua squadra. Ci proposero Cunego ma poi il ragazzo firmò con la Saeco. Una vera è propria beffa, avrei fatto tombola. Vi pensate avere Cunego e Petacchi. La classifica e le tappe: il massimo”. La stagione ormai alle porte parte con la grande novità del ProTour, la serie A del ciclismo, la Fassa Bortolo ne fa parte ma la sua licenza è per un anno solo, questo sta ha significare la sua volontà di uscire da questo sport? “Nel 2000, quando è iniziata questa avventura, abbiamo fissato degli obiettivi sia sportivi che economici. Ora è il momento dei bilanci. Siamo alla ricerca di un grosso sponsor che ci affianchi in questa avventura per poter proseguire. I costi che ci sono per gestire una squadra di alto livello sono notevoli e con il ProTour sono lievitati notevolmente. Se la Fassa troverà un partner che contribuirà a sostenere questo sforzo vedremo ancora le maglie del “Silver Team” sulle strade delle grandi corse”. Che augurio si fa per questo 2005? “Mi basterebbe fare come le due passate stagioni, poi se viene la vittoria di prestigio, magari la Sanremo con Petacchi o la Roubaix con Cancellara sarebbe il massimo”. Alessandro Tomaselli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024