
Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work.
per seguire il racconto in diretta dell'intera gara a partire dalle ore 8.45 CLICCA QUI
La Società Ciclistica Alfredo Binda, ormai da 5 anni, con grande successo, propone la versione femminile della propria corsa, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il ciclismo professionistico femminile, una realtà in continua crescita che oggi rappresenta uno dei punti di forza dell’intero movimento e che la società presieduta da Renzo Oldani vuole sostenere.
La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work, seppur giovane, ha già conquistato un posto tra gli appuntamenti più attesi della stagione. In sole quattro edizioni, la gara ha attirato al via alcune tra le migliori squadre del panorama internazionale: team World Tour, Continental e importanti formazioni di club. Un successo crescente, tanto da essere stata inserita, a partire dal 2024, nel prestigioso calendario UCI Women’s ProSeries, al pari della corsa maschile. In sole quattro edizioni fin qui disputate, l’albo d’oro della corsa femminile è già di grandissimo prestigio con le vittorie della cubana Arlenis Sierra che si era imposta nella prima edizione del 2021; Elisa Longo Borghini nel 2022, la tedesca Liane Lippert trionfatrice nel 2023 e la francese Cédrine Kerbaol prima un anno fa.
Il percorso.
Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e delle atlete che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara. La Tre Valli “rosa” si svolgerà sulla distanza di 136,3 chilometri con un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte. Confermato anche il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese.
Al via. Sono 21 le squadre partecipanti alla gara femminile dove è confermata la presenza della neocampionessa del mondo su strada delle Donne Elite, la canadese Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, che avrà il dorsale numero 1, e al suo fianco potrà contare anche sulla francese Cedrine Kerbaol, vincitrice a Varese un anno fa. Ci sarà la maglia tricolore di campionessa italiana di Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e farà il suo debutto con la maglia di campionessa europea l’olandese Demi Vollering (FDJ-Suez). Altri nomi di spicco sono quelli dell’ex iridata Elisa Balsamo con la vicecampionessa del mondo Niamh Fisher-Black (Lidl-Trek), l’africana Kim Le Court-Pienaar (AG insurance – Soudal Team), fresca di vittoria al Giro dell’Emilia, e Movistar Team schiererà anche la fresca campionessa del mondo e d’Europa della categoria Donne Junior Paula Ostiz, come stagista.
Un quarto d’ora prima della partenza saranno chiamate insieme sul palco la campionessa europea Demi Vollering, le campionesse del mondo Magdeleine Vallieres e Paula Ostiz e la campionessa d’Italia Elisa Longo Borghini che si schiereranno poi anche in prima fila alla partenza.
nel pdf allegato, l'elenco delle partenti