
In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè.
Corridore adatto alle salite, negli ultimi mesi si è messo in mostra col 4° posto al Giro di Toscana e il 6° al Giro di Romagna, oltre ad un solido inizio di stagione che lo aveva visto piazzarsi a ridosso della Top 20 sia all'UAE Tour che alla Tirreno Adriatico. «Ciò che più mi ha colpito della squadra è il percorso di crescita e il fatto che stia tornando al WorldTour - ha detto Pinarello -. Vedendo i risultati delle ultime stagioni, credo sia una formazione che mi aiuterà a crescere. A livello personale voglio migliorarmi nelle corse a tappe in ottica classifica generale e trovare nuovi limiti anche nelle corse di un giorno. Mi piacerebbe tanto vincere una tappa al Giro d’Italia, ma ho anche lo sguardo su Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi, e, ovviamente, il sogno più grande per ogni corridore è partecipare al Tour de France».
Il giovane azzurro ha firmato un contratto biennale: «L’ingaggio di Alessandro fa parte della nostra strategia continua di puntare su giovani talenti che crediamo possano continuare a svilupparsi nel contesto del nostro team - ha detto il General Manager della squadra, Kjell Carlström -. A soli 22 anni, Alessandro ha già accumulato esperienza e dimostrato potenziale, ma il meglio deve ancora venire. Pinarello ha sempre ottenuto buone prestazioni nelle corse di un giorno italiane, nel 2024 e nel 2025, e ha raccolto piazzamenti interessanti anche in classifica generale. Aggiungerà qualità al nostro reparto scalatori e sarà un membro importante della squadra per le prossime due stagioni, dove avrà anche l’opportunità di guadagnare ulteriore esperienza nei Grandi Giri».
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.