LE AUTORIZZAZIONI DELLE GARE CICLISTICHE DAL SECONDO ‘800 AI TEMPI NOSTRI. UNA RICERCA DI SILVANO ANTONELLI

STORIA | 19/08/2025 | 08:16
di Silvano Antonelli

Per poter organizzare una gara ciclistica su strada serve l’apposita autorizzazione, la quale viene rilasciata secondo i dettami dell’art. 9 del codice della strada. Articolo piuttosto noto ed anche dibattuto sia per i suoi periodici aggiornamenti, di cui l’ultimo con Legge 58 del 9.4.25, sia perché ulteriori modifiche vengono prospettate nell’ambito della riforma del CdS, il cui iter parlamentare è previsto debba concludersi entro l’anno. Modifiche di volta in volta avanzate nell’intento di garantire maggiore sicurezza nelle gare ciclistiche oppure di semplificarne gli adempimenti burocratici.


Ma, nel bel mezzo di tutto questo, quanti sono quelli che sanno come le autorizzazioni sono state rilasciate nel corso dei tempi? Oppure, per comprendere cos’altro fare, può servire conoscere ciò che è stato fatto in precedenza? Probabilmente si, può servire, sia per quanti questa tematica la studiano sia per quanti ne fanno riferimento nei corsi di formazione.


Da qui l’idea di Silvano Antonelli di svolgere una inedita ricerca di come nel tempo le gare ciclistiche sono state autorizzate, dal secondo ‘800 fino ai tempi nostri.

Una ricerca, una piccola storia, messa gratuitamente a disposizione per finalità didattico-formative, magari pure di stimolo per ulteriori approfondimenti che la possano migliorare e completare.

Il lavoro, 16 pagine in tutto, è suddiviso in quattro capitoli: “Il secondo ‘800”, “Il primo ‘900”, “Dal dopoguerra agli anni ’90”, “Anni 2000, la svolta per la sicurezza”. Gli interessati potranno richiedere il testo a info@progettiscorta.it, oppure, scaricarlo (in due parti) dalla pagina Facebook del Progetti Scorta Club, all’indirizzo: https://www.facebook.com/gsprogettiscorta/?ref=pages_you_manage


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024