LE AUTORIZZAZIONI DELLE GARE CICLISTICHE DAL SECONDO ‘800 AI TEMPI NOSTRI. UNA RICERCA DI SILVANO ANTONELLI

STORIA | 19/08/2025 | 08:16
di Silvano Antonelli

Per poter organizzare una gara ciclistica su strada serve l’apposita autorizzazione, la quale viene rilasciata secondo i dettami dell’art. 9 del codice della strada. Articolo piuttosto noto ed anche dibattuto sia per i suoi periodici aggiornamenti, di cui l’ultimo con Legge 58 del 9.4.25, sia perché ulteriori modifiche vengono prospettate nell’ambito della riforma del CdS, il cui iter parlamentare è previsto debba concludersi entro l’anno. Modifiche di volta in volta avanzate nell’intento di garantire maggiore sicurezza nelle gare ciclistiche oppure di semplificarne gli adempimenti burocratici.


Ma, nel bel mezzo di tutto questo, quanti sono quelli che sanno come le autorizzazioni sono state rilasciate nel corso dei tempi? Oppure, per comprendere cos’altro fare, può servire conoscere ciò che è stato fatto in precedenza? Probabilmente si, può servire, sia per quanti questa tematica la studiano sia per quanti ne fanno riferimento nei corsi di formazione.


Da qui l’idea di Silvano Antonelli di svolgere una inedita ricerca di come nel tempo le gare ciclistiche sono state autorizzate, dal secondo ‘800 fino ai tempi nostri.

Una ricerca, una piccola storia, messa gratuitamente a disposizione per finalità didattico-formative, magari pure di stimolo per ulteriori approfondimenti che la possano migliorare e completare.

Il lavoro, 16 pagine in tutto, è suddiviso in quattro capitoli: “Il secondo ‘800”, “Il primo ‘900”, “Dal dopoguerra agli anni ’90”, “Anni 2000, la svolta per la sicurezza”. Gli interessati potranno richiedere il testo a info@progettiscorta.it, oppure, scaricarlo (in due parti) dalla pagina Facebook del Progetti Scorta Club, all’indirizzo: https://www.facebook.com/gsprogettiscorta/?ref=pages_you_manage


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024