
Con il Giro d’Italia e i principali appuntamenti del 2025 sia alle spalle che in corso (7 elementi della squadra stanno correndo in Cina dove è già arrivata una vittoria in volata, ndr) il Team Polti VisitMalta sta preparando le prossime sfide stagionali a Bormio. In tale occasione, cinque ragazzi della formazione Juniores si uniranno agli atleti della Professional per un’esperienza indimenticabile con vista sul loro futuro.
Da oggi al 15 luglio gli atleti Polti VisitMalta terranno un ritiro alpino in Valtellina: un momento del calendario e un’area della Lombardia che sono ormai tappa fissa per il team. Qui vengono delineati e preparati gli importanti obiettivi della seconda metà di stagione.
Dopo un Giro d’Italia tra i protagonisti e ottime prestazioni in Slovenia e Occitania, i corridori affrontano la sfida di continuare ad aggiungere successi in una fitta estate. Gran parte del ProTeam prenderà parte a questo ritiro di allenamento, che comprende molto più del semplice aspetto sportivo. Un soggiorno in questa cornice privilegiata offre una combinazione perfetta tra ciclismo, storia e territorio.
Parteciperanno anche cinque membri dell’organico U19 per affinare la condizione in vista delle corse a tappe, con Ribera del Duero e Cantabria nel mirino: Aitor Martinez, vincitore della Vuelta a los Valles Cántabros; Ivan Estevez; Jaume Barceló, vincitore della Coppa di Spagna Sant Boi e nuovo leader della Coppa di Spagna Juniores; Gonçalo Rodrigues e il valtellinese Matteo Compagnoni.
Preparatori e direttori sportivi hanno predisposto una serie di sessioni per i corridori presenti, fondamentali per avvicinarsi nel migliore dei modi ai numerosi impegni di fine luglio e di agosto, oltre che naturalmente alla stagione di classiche italiane di settembre e ottobre.
Fran Contador, General Manager del Team Polti VisitMalta: “Bormio è la casa di Kometa e della famiglia Pedranzini. Un luogo a noi caro, dove gli allenamenti in bici si svolgono in un contesto spettacolare. Il fatto che i nostri giovani talenti possano condividere questo ritiro con i professionisti è fondamentale per la loro crescita e il loro apprendimento. Questa è sempre stata la nostra filosofia e dà ulteriore senso al lavoro che portiamo avanti con le categorie inferiori, un forte impegno per sviluppare il vivaio e raccogliere i frutti di un progetto a medio termine.”
FOTO Maurizio Borserini