GP COLLI ROVESCALESI. NOVITA' NEL PERCORSO PER UNA GARA ANCORA PIU' ESPLOSIVA

DILETTANTI | 08/07/2025 | 08:20
di Alessandro Brambilla

Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è il brand dell’azienda di patron Alberto Bernini con sede a Delemont, nella Svizzera di lingua francese.


Ad organizzare il cimento per Elite e Under 23 è la ASD Rovescalese 1933 del presidente Remo Torregiani; ha come vice Mario Baldenchini. Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi – 16° Trofeo Enertrade avrà novità importanti riguardanti soprattutto il percorso. Fino all’edizione 2024 i concorrenti affrontavano una fase iniziale in circuito ad ampio raggio più dei giri finali brevi.


Le strade del circuito breve – spiega Stefano Saroni, manager dell’organizzazione – sono attualmente dissestate, e così  abbiamo ridisegnato il percorso. Gli atleti ripeteranno 5 volte un circuito di 27, 400 chilometri estremamente selettivo”.

Dopo il via dall’ampio rettilineo di Rovescala, quota 253, la strada s’impennerà verso i 327 metri della località Torrone di Santa Maria delle Versa. Dopo la discesa verso Montescano e Montù Beccaria “bassa”, 117 metri, i concorrenti saliranno ai 241 di Montù “alta”per poi affrontare i tratti in discesa di Bosnasco, San Damiano al Colle (quota 96) fino alla parte bassa di Rovescala, prima dell’impennata nella direzione dell’arrivo. In totale i protagonisti percorreranno 137 chilometri.

Una distanza più breve rispetto alle precedenti edizioni – puntualizza Saroni - tuttavia con dislivello di 2070 metri e minori fasi per recuperare. Le dieci scalate complessive, 5 a Montù e altrettante a Rovescala e Torrone giustificano la lunghezza minore rispetto al recente passato. Assisteremo ad una gara più selettiva e spettacolare”.

Al Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade parteciperanno squadre composte da 5 corridori. “Avremo anche teams dalla  Svizzera e corridori di altre nazioni”, assicura Saroni. In gara tutti i migliori con un numero di partenti sicuramente elevato. E’ una novità pure l’orario di partenza: lo starter abbasserà la bandiera alle 13, 30. La classica di Rovescala ha un albo d’oro importante e quasi tutti i vincitori sono approdati al professionismo. Relativamente alle ultime 3 edizioni, nel 2022 ha trionfato Nicolò Buratti, attualmente professionista nella Bahrain-Victorious catalogata World Tour. Buratti si è messo in evidenza nel finale del recente Campionato italiano su strada a Gorizia. Invece al Colli Rovescalesi 2023 si è imposto Davide De Pretto, ora alla Jayco-AlUla, pure World Tour. Il vincitore del 2024 Domenico Cirlincione, cuneese di Busca, è rimasto fedele alla General Store-Essegidi-Curia catalogata Uci Continental. La corsa degli Elite e Under è fiore all’occhiello delle attività di Rovescala e il Sindaco Nicola Dallafiore con la “vice” Alessandra Palestri collaborano con Torregiani, Saroni, Bernini e tutta la ASD Rovescalese 1933.    


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024