GIRO NEXT GEN. FINN: «NON SENTO LA PRESSIONE, SONO PRONTO PER IL MANIVA»

GIRO D'ITALIA | 17/06/2025 | 08:30
di Giorgia Monguzzi

In questo Giro Next Gen gli occhi dell’Italia sono tutti puntati su Lorenzo Mark Finn, il campione del mondo junior che sta attirando su di se le speranze del movimento italiano. È una spinta grande, ma anche un fardello che necessariamente si deve portare sulle spalle durante tutte le giornate di gara, dopo tutto i numeri che ha già fatto vedere non mentono e manca solo la ciliegina sulla torta. Dopo la cronometro inaugurale ha pagato 8” e 9” rispettivamente a Nordhagen e Philipsen mentre ne ha mangiati 4” a Widar, il suo avversario numero uno.


Sul traguardo di Cantù è stato uno dei più attenti in gruppo, sempre nelle prime posizioni è riuscito a muovere alla perfezione la sua squadra e a tenere sotto controllo la situazione. «E’ stata una tappa molto nervosa, tutti volevano stare davanti a tutti i costi. Non sapevamo se saremmo arrivati in volata o ci sarebbe stata la fuga e così la situazione era parecchio confusa. Con la mia squadra siamo stati uniti il più possibile, ha vinto il fuggitivo e per noi andava benissimo non essendo un uomo di classifica, ma non abbiamo mai potuto abbassare la guardia. Il circuito aveva tante curve e contro curve, salite e discesa, poteva esserci una frattura da un momento all’altro e così ho scelto di correre davanti e anche un po’ di testare la gamba ed essere pronto ad ogni evenienza» spiega Lorenzo Finn a tuttobiciweb. L’attacco di Jonathan Vervenne non l’ha mai preoccupato, non si trattava infatti di un uomo di classifica ed ha così lasciato il compito ad altre squadre di gestire l’inseguimento.


Oggi però la musica cambia e sul Passo Maniva non ci sarà più la possibilità di nascondersi, sicuramente ci sarà un bel primo colpo a tutta la classifica generale. La scalata finale è di 13,3 km con una media del 6,8% e punte del 13%, una bella sfida per tutti i campioni di domani che dovranno farsi trovare pronti. «Sinceramente non ho fatto la ricognizione della salita, ma l’ho studiata – prosegue Lorenzo Finn – l’arrivo è piuttosto impegnativo e credo che i miei avversari vorranno fare qualcosa. Sicuramente ci sarà una prima selezione e chi ha la gamba buona non può nascondersi, la squadra sta lavorando bene e mi sento fiducioso. In gruppo il livello è alto e ci sono diversi ragazzi molto forti, i più pericolosi sono sicuramente Jarno Widar e Jorgen Nordhagen»

Ciò che sorprende maggiormente di questo ragazzo di diciott’anni è la sua tranquillità, la consapevolezza di avere gli occhi del mondo addosso e di essere preso d’assalto da noi giornalisti. «Io sto bene, la gamba gira bene e sinceramente no, non sento la pressione, penso solo a dare il massimo. Siamo solo all’inizio, la strada è ancora lunga» ci dice con totale naturalezza. Intanto tutto intorno il pubblico urla a gran voce il suo nome, è giovanissimo ma è già preso d’assalto per tante foto e strette di mano. Oggi sarà il primo grande banco di prova e sa benissimo che dovrà farsi trovare preparato, una nazione intera lo aspetta, ma non solo.

Photo by Carlo Monguzzi 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024