L'ORA DEL PASTO. REGINA CICLARUM, PERCHE' ESPLORARE ROMA IN BICI SI DEVE

NEWS | 09/06/2025 | 07:08
di Marco Pastonesi

Quattrocentoquarantaquattro chilometri in bicicletta. Dal Monte Fumaiolo al mare di Fiumicino. Lungo il Tevere. E’ la Regina Ciclarum, la madre di tutte le piste. Ed è ancora un sogno. Ma qualcosa è stato fatto. E quel qualcosa è bellissimo.


La ciclabile Tevere Nord è stata riscoperta (ogni volta è come la prima volta, o quasi) durante la rassegna “Alla fine della città – esplorazioni”, una rassegna ideata da Fernanda Pessolano per Ti con Zero nell’ambito di un festival che il Comune di Roma ha pensato per valorizzare le periferie, come una sorta di forza culturale centrifuga. Stavolta l’attenzione era posta sul Municipio XV, che da Ponte Milvio si spinge fino a Cesano, grazie a una pedalata diretta dall’associazione VediRomaInBici, il ritrovo in largo Corrado Ricci, poi la ciclabile da Ponte Milvio fino a Castel Giubileo, 11 chilometri attraversando il Parco di Tor di Quinto, i centri sportivi dell’Acquacetosa, la zona del depuratore, una via verde frequentatissima da ciclisti e podisti, camminatori e pellegrini, una straordinaria strada d’ingresso (o anche di uscita) dalla capitale. Superficie rifatta, piana e pavimentata, fontanelle d’acqua, potabile e libera, cartelli con tratti dedicati a partigiane. E il percorso del ritorno che, ribaltato il punto di vista, non sembra neanche quello dell’andata. E solo l’immagine del Cupolone, che campeggia e poi troneggia, vale la gita.


Esplorare Roma in bicicletta: si può. Lo sostiene Franck Kuntz, autore di “Pedala Roma” (Ediciclo, e ne abbiamo scritto anche qui: https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/12/05/1733352852/pedala-roma-libro-kuntz). Lo dichiarano quelli di VediRomaInBici (www.vediromainbici.it), che dal 2009, ogni fine settimana, raduna i suoi soci per approfondire la città attraverso itinerari letterari o cinematografici, storici o geografici, a volte contando su ricorrenze e anniversari, altre volte su suggestioni o coincidenze (i prossimi appuntamenti vanno dalle famiglie nobili romane agli aviatori di Roma e alle case dei gerarchi…). Lo ripete Piero Tucci, che ha guidato anche l’escursione lungo il Tevere, e il suo mantra è “Roma, non basta una vita”. In questa occasione, si è accennato alla storia di Ponte Milvio, alla stranezza del Palazzaccio Brasini, alla nascita del Parco di Tor di Quinto, fra curiosità e aneddoti (qui veniva al mercato Enrico Berlinguer, qui abitava Marisa Laurito, qui si allenava la Lazio…) di vita quotidiana.

Esplorare Roma in bici: non solo si può, ma si deve.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024