L'ORA DEL PASTO. -2 AL GIRO, ENNIO VANOTTI E QUEL SOGNO ROSA CHE NON SVANISCE MAI

INTERVISTA | 07/05/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti.


Corridori si è. E lo si è dentro, innanzitutto. Nel sangue e nella pelle, nel cuore e nella testa, nella stirpe e nella famiglia. Nonno corridore, papà corridore, fratelli corridori, e lui, Ennio Vanotti, 13 anni da professionista con 12 Giro d’Italia (più quattro Tour de France e una Vuelta di Spagna). Come si dice in gergo, e si tratta del migliore complimento che si possa rivolgere, un corridore vero.


Vanotti, che cos’era il Giro?

“Un sogno. La prima volta neanche me l’aspettavo. Era il lontano 1978, avevo 22 anni, ero neoprofessionista, correvo per la Zonca, già tanto che mi fecero fare il Giro di Romandia, mi comportai bene e così mi confermarono per il Giro. Ci andai in aiuto di Claudio Corti, che era stato campione del mondo fra i dilettanti, dello svizzero Sutter, che poi conquistò la maglia verde della montagna, in squadra c’erano corridori forti come Gavazzi, Bellini, Poggiali… Insomma, gregario”.

Compiti?

“Se avessi avuto il donno della ubiquità, avrei aiutato tutti e sarei stato perfetto. Ma dovevo concentrarmi su uno soltanto. A quel tempo era lecito attaccarsi alla maglia di un compagno. E il compagno di Pierino Gavazzi, sulle salite, ero io. Ero diventato abilissimo a sfilarmi, recuperarlo e trainarlo. Eppure, nonostante questo lavoro estenuante, di solito nelle retrovie del gruppo, nella classifica generale finale riuscii ad arrivare ventisettesimo. Correvo senza velleità se non quella di rendermi utile, ma qualche volta vidi anche la luce della corsa e la testa del gruppo”.

Una volta ha anche vinto.

“Giro d’Italia del lontano 1983. Il cronoprologo a Brescia fu annullato per uno sciopero dei metalmeccanici. Il giorno dopo la cronometro individuale fu sostituita da una cronosquadre. Correvo per la Bianchi, sempre da gregario. A 200 metri dall’arrivo passò in testa il capitano, lo svedese Tommy Prim, io ero alla sua ruota. Se avessi potuto, e se avessi voluto, lo avrei saltato e sarei arrivato primo, e avrei indossato la maglia rosa, invece mi accontentai di giungere secondo. Era l’ordine di scuderia. E lo rispettai. Sarebbe stato un bello scherzo da prete. E quante volte mi sono chiesto perché non l’ho fatto. Certo, mi avrebbero mandato – il direttore sportivo era un sergente di ferro, Giancarlo Ferretti, Feròn - da Mantova a casa in bicicletta. Ma sarei entrato nella storia: la prima maglia rosa a tornare a casa in maglia rosa. Quel giorno non solo non presi la maglia rosa, ma neanche quella ciclamino di primo nella classifica a punti perché la tappa del giorno prima non si era disputata. Comunque sono contento: in corsa non saltai un cambio, io che ero piccolino e la crono non era il mio forte, e salii sul palco e sul podio, un’esperienza e un privilegio comunque rari”.

Però sfiorò una vittoria individuale.

“Giro d’Italia del lontano 1988, la Merano-Innsbruck, correvo per la Chateau-d’Ax, fuga, nel finale dissi al mio compagno di squadra Franco Vona che ci avrei provato io, e se fossi stato ripreso, ci avrebbe provato lui. Partii io e fui ripreso, partì lui e vinse, io finii quinto. Altre volte ci arrivai vicino, altre volte non lontano. Una vittoria, comunque, me la guadagnai al Giro di Svizzera nel lontano 1979, ma per un italiano il Giro d’Italia è un’altra storia”.

La sua storia?

“Ottavo di otto, cinque maschi e tre sorelle, io ero il coccolino della famiglia. La primissima bici era quella di mio fratello Raimondo, muratore, ci feci tre corse, quella dell’oratorio del mio paese, Almenno San Salvatore, nel Bergamasco, quella dell’oratorio di un altro paese, e quella di un altro paese ancora. La prima bici era una Chiorda seminuova e truccata, un pezzo di una e un pezzo di un’altra, siccome i miei genitori non avevano i soldi per comprarmene una nuova mi arrangiai con questa procurata dall’altro mio fratello Luigi, muratore, il papà di Alessandro, poi anche lui corridore e anche lui gregario e anche lui 13 anni professionista, da Petacchi a Nibali. Fino a 19 anni lavoravo come stuccatore, il capo mi aveva concesso due mezze giornate libere per allenarmi, così la mattina lavoravo, il pomeriggio facevo 140-150 chilometri su e giù per colli, valli e montagne, c’era un mio amico che passava a prendermi e mi aiutava a pulire i ferri così guadagnavamo un bel quarto d’ora”.

Sarà al Giro d’Italia?

“A regola sì, stavolta sul Mortirolo, il punto più vicino a casa. Non resisto al richiamo del Giro. Da solo o con gli amici, a piedi o in bici, in macchina o in pullman. E ogni volta, a vedere chi in bici soffre, mi viene la pelle d’oca. Non è nostalgia: nei miei anni ce l’ho messa tutta e tutto ho dato, e l’amicizia di capitani e colleghi mi ripaga completamente”.

Organizzava la cronosquadre a Casazza.

“Per 17 anni. L’ultima volta due anni fa, alla grande, 126 ex professionisti, 700 partecipanti in tutto, chi ci dava dentro con le ruote lenticolari per arrivare primo, chi – come Bruno Zanoni, maglia nera nel Giro d’Italia del lontano 1979, e in maglia nera tutti i suoi compagni – si fermava a un bar di Endine, si sedeva a un tavolino e ordinava cappuccino e brioche per arrivare ultimo”.

GIA PUBBLICATI

ITALO ZILIOLI

PIETRO PARTESOTTI

GIGI SGARBOZZA


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024