COPPA ITALIA DELLE REGIONI, IL CICLISMO APPRODA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER PRESENTARE LA SUA NUOVA SFIDA. GALLERY

EVENTI | 27/02/2025 | 13:50
di Pier Augusto Stagi

Non è un salotto buono, ma buonissimo. Il ciclismo ci è entrato questa mattina dalla porta principale, che è quella della Camera dei deputati, dove oggi si è tenuta la sontuosa presentazione della Coppa Italia delle Regioni, la challenge che ha emesso il primo vagito a fine della scorsa stagione. La Sala della Regina è la location scelta dal presidente di Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, onorevole di Forza Italia nonché vice-presidente dell’Anci (Comuni Italiani) che ha portato il ciclismo professionistico al centro delle attenzioni e in questo caso anche della politica e delle istituzioni, che non è certamente un male, ma una grande opportunità.


Peccato solo che mancasse il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, un’assenza che non è passata inosservata e l’augurio è che Pella sappia trovare in un futuro non troppo lontano i giusti modi per imbastire con Dagnoni un dialogo costruttivo quanto necessario per il rilancio del nostro sport. Non dimentichiamoci che è fondamentale avere una Lega forte e proattiva, ma non può essere dimenticato che la Lega è pur sempre una costola, una diramazione, un organismo che fa capo alla Federazione Ciclistica Italiana.


Il presidente della Camera Lorenzo Fontana. «Avrei anche un discorso scritto, ma la passione che mi lega al ciclismo mi porta a parlare di questo sport con il cuore. Grazie di essere qui a presentare questa bellissima competizione, di uno sport che ho da sempre nel cuore e che tante emozioni mi ha dato in questi anni. Uno sport che è passione, emozioni, paradigma della vita. Vedere qui tanti campioni, come Moser e Saronni, Bugno e Nibali, mi rende felice: grazie per quello che avete fatto e che ancora fate per il ciclismo».

Felice, e non potrebbe essere altrimenti, l’onorevole Roberto Pella, presidente della Lega del ciclismo Professionistico. «Grazie a tutti voi, grazie al Presidente Fontana che ci ha voluti qui alla Camera e al Ministro dello Sport Andrea Abodi che tanto sta facendo e con assoluto successo per il sistema sportivo, così come il ministro Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità. Grazie anche a Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome, così come il Ministro del Turismo Daniela Santanché. Grazie presidente Fontana per questo regalo che hai voluto fare al ciclismo che penso che se lo meriti. Uno sport che è di casa e che le case le attraversa, sfiorandole ogni giorno e legando di passione un intero Paese».

«La Coppa Italia delle Regioni è un evento che esalta il legame tra sport e territorio, valorizzando la grande tradizione ciclistica italiana e promuovendo principi come sostenibilità, mobilità sicura e sana competizione. Il ciclismo unisce comunità, racconta le eccellenze locali e genera crescita. Come Conferenza delle Regioni, sosteniamo con convinzione iniziative che rafforzano questi valori. Auguro il massimo successo a questa edizione e ai suoi protagonisti», ha aggiunto Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata e Coordinatore Commissione Sport Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Quindi, via alla presentazione della seconda edizione della Coppa Italia delle Regioni, 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne e ben 11 Regioni coinvolte: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto. Un giro per l’Italia dilatato nel tempo, con il ciclismo al centro di un progetto che ha come finalità quello di promuovere territori e trasmettere i valori di un corretto stile di vita, senza dimenticare le pari opportunità, la sostenibilità e la mobilità in sicurezza, il tutto nel segno dell’intergenerazionalità.

In questo magniloquente contesto è stato anche mostrata la bozza del trofeo che è stato disegnato e sarà realizzato e donato dal Maestro Michelangelo Pistoletto, pittore e scultore di fama mondiale, animatore principe dell’arte povera che ha realizzato questo omaggio che prosegue nel solco di una tradizione artistica che in passato ha visto artisti del calibro di Mario Schifano e Mario Sironi impegnati in questioni “ciclistiche”.

La Coppa Italia delle Regioni è l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito ProSeries e nel calendario UCI Europe Tour, e promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che torna nel 2025, dopo la prima edizione dello scorso anno, con un programma ancora più ricco e di altissimo profilo dal 5 marzo al 19 ottobre.

Partner istituzionali della Coppa Italia delle Regioni sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Health partner, con un supporto non condizionato, è Novo Nordisk che con il progetto Cities for better health da oltre 10 anni promuove la salute e la prevenzione, Mobility partner è Suzuki, Jerseys partner è Castelli.

La Challenge si basa su classifiche a punti, dove i punteggi di ogni singola gara contribuiscono alla formazione delle classifiche finali, ovvero Individuale, Giovani, Miglior scalatore, Combattività, Classifica a squadre.

Il Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha spiegato: «Voglio inviarvi un affettuoso saluto, per salutarvi e ringraziarvi per questa manifestazione innovativa e virtuosa, una nuova opportunità per il nostro Paese. Il ciclismo ha un ruolo chiave per la nostra economia. Lo sport è un grande motore per la nostra crescita».

Il Ministro Giancarlo Giorgetti, ministro dell’economia e delle finanze impegnato al G20 a Cape Town, ha fatto sentirte la sua voce: «Mi spiace non essere li con voi, ma ringrazio per questo graditissimo invito. Parlare di ciclismo è una delle cose che più amo fare, perché è una delle mie grandi passioni. Praticare una disciplina non sono è bello ma è utile per la salute. Fare sport è un valore aggiunto, lo sport insegna a perdere e a pazientare, due virtù che spesso i nostri figli ignorano. Per noi togliere le rotelline e andare in bicicletta era un ingresso nella società dei grandi, un simbolo di libertà. La bicicletta è stata grande protagonista nella storia dello sport. Il ciclismo vive anche di campioni, il mio è stato Felice Gimondi, il mio “tappino” era dedicato a lui».

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e la Gioventù: «Se siamo qui è perché questo sport ha una storia riconosciuta e radicata e un ringraziamento va a chi questo sport l’ha alimentato in questi anni. Grazie alla Lega che ci ha voluto tutti assieme. Il ciclismo è portatore di interdisciplinarietà e nonostante sia da sempre uno sport individuale ha dimostrato di saper giocare di squadra. Quello che ci aspettiamo non è solo la valorizzazione del talento italiano, ma anche di un cambiamento culturale: andare in bicicletta fa bene. Dobbiamo ancora lavorare molto sulle infrastrutture, ciclodromi e velodromi. Tema sicurezza: ancora troppi morti, troppi dolori, troppe questioni irrisolte. Noi cerchiamo e dobbiamo perseguire modelli di sicurezza. La promozione turistica non è soltanto durante le gare, ma è figlia di un lavoro di 365 giorni all’anno: proviamo a lavorare sui presidi di allenamento, nazionali e internazionali. Le pari opportunità: la equiparazione non solo del montepremi, ma parità di condizione, rendere normale ciò che è ancora asimmetrico».

La Ministra del Turismo Daniela Santaché, dopo aver elencato una serie di numeri sul cicloturismo fatti registrare lo scorso anno ha sottolineato che «ci stiamo mettendo in mostra per la crescita del nostro turismo e ci poniamo davanti a Francia e Germania. Questa manifestazione mi piace un sacco e ringrazio a chi l’ha pensata, perché si svolgerà non nei periodi canonici delle vacanze, ma in periodi che notoriamente non sono quelli delle vacanze, quindi va in aiuto della destagionalizzazione. Il ciclismo e il turismo devono stare assieme, per la valorizzazione e l’esaltazione del cicloturismo».

La Ministra della Famiglia Roccella ha chiosato: «Cento anni fa una donna ha partecipato al Giro d’Italia, si chiamava Alfonsina Strada e lo fece con gli uomini. Fu una sfida al limite, difficilissima, che non riuscì a terminare. Le pari opportunità partono dal riconoscimento di una differenza che non deve diventare uno svantaggio. Quando il presidente Roberto Pella è venuto a chiedermi un nostro contributo per lo sviluppo del progetto Giro delle Regioni anche per le donne, io ne sono stata felice. È un primo passo, ma molto importante».

Nel pdf allegato, il calendario completo delle prove



Copyright © TBW
COMMENTI
Assenze
27 febbraio 2025 14:29 Bullet
E si parte già senza il presidente federale...messaggi diretti ai politici per la pratica di questo sport se ne sono fatti? Così tanto per, tra un discorso e l'altro.

Considerazione
27 febbraio 2025 16:50 italia
Occasione unica per il ciclismo nel centro della politica e ..... subito meschine lotte di potere! Qualcuno dovrebbe farsi un viaggetto nel Sikkim perché in quel paese si troverebbe benissimo. Altra considerazione: qualcuno si è accorto che il ciclismo porta voti .... e tanti voti ...

Ma....
27 febbraio 2025 20:25 lupin3
pubblicare almeno il calendario di questa Challenge? Ormai l'aspetto agonistico sportivo del ciclismo é irrilevante rispetto al bla bla político che vi ruota intorno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. Cinque partecipazioni, cinque vittorie. Potrei chiudere qui. C’è poco da dire, perché c’è troppo da raccontare. Di fronte a cotanta bellezza non si può che rimanere rapiti e conquistati. Vince anche il Lombardia, dopo aver...


Anche l'alba e il tramonto sono monotoni: sempre uguali, qualche sfumatura in più o in meno, ma sempre uguali. Eppure ogni volta sembra la prima volta e lo spettacolo non stanca mai. Sono monotoni gli affreschi di Giotto, da sette...


L'ennesima impresa di Tadej Pogacar, l'ennesima pagina del ciclismo scritta dal campione del mondo. Lo sloveno della UAE Emirates XRG conquista il quinto successo di fila al Giro di Lombardia, facendo meglio addirittura di un mito come Fausto Coppi. La...


Settimana perfetta per Dorian Godon che, dopo la Coppa Bermocchi, ha vinto oggi sulle strade di casa il Tour de Vendée. Il portacolori della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha vinto la 17a e ultima prova della Coupe de France...


Colpo doppio del belga Ferre Geeraerts che si aggiudica la terza e ultima tappa e la classifica generale del Giro del Veneto. Il fiammingo della DL Chemicals Experza sfreccia al traguardo di Montagnana dove precede tre corridori della Padovani Polo:...


Nuovo innesto nella rosa 2026 della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Nella prossima stagione, a difendere i colori della squadra bresciana ci sarà Leonardo Vesco.  Nato il 30 luglio 2005 a Carate Brianza e originario di Besana in...


Domenica 12 ottobre gli specialisti del ciclocross disputeranno a Osoppo, in Friuli Venezia Giulia, una prova internazionale del Trofeo delle Regioni di ciclocross. Parteciperanno anche gli alfieri Fas Airport Services-Guerciotti-Premac. Nella prova open maschile la Fas Airport Services-Guerciotti-Premac sarà rappresentata...


E’ praticamente inutile dirlo, Tadej Pogacar è il grande favorito del Lombardia e c’è già chi in gruppo punta già alla seconda piazza. Il rivale numero uno è Remco Evenepoel che per l’ennesima volta lancia la sfida al campione del...


Le telecamere non si spengeranno tanto velocemente sul mondo del ciclismo e la prossima settimana ad Andorra si celebrerà una sfida veramente unica, che diventerà anche un documentario. Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard, Primoz Roglic e Isaac Del Toro si sfideranno...


Grande prestazione per Kyrylo Tsarenko nella prima frazione del Tour de Kyushu (Chikugo-Yame di 120, 43 km), con il corridore ucraino che si impone sul traguardo di Yame conquistando la vittoria e diventando leader della classifica generale e a punti....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024