SARONNI: STABILITA’ E REGOLE CERTE PER MIGLIORARE IL CICLISMO

NEWS | 25/02/2025 | 09:13
di Pietro Illarietti

Dopo gli interventi di Gianni Bugno e Vincenzo Nibali, anche Beppe Saronni (insieme a Francesco Moser) sarà protagonista del dibattito alla Camera dei Deputati dal titolo “Ciclismo, Valori e Territori”, con il Presidente Lorenzo Fontana e il Presidente della Lega Ciclismo, Roberto Pella.


Attualmente dirigente alla UAE Emirates, Saronni ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di Lega designato dalla FCI. In carriera ha vinto due Giri d’Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un Campionato del Mondo su strada, per un totale di 193 vittorie. Tra gli italiani, davanti a lui solo il rivale di sempre, Francesco Moser, con 273.


Come dichiarato da Vincenzo Nibali (a proposito dell’incontro alla Camera), si tratta di “un poker di campioni con esperienze, età e visioni differenti”, e sarà quindi interessante ascoltarli nel corso del dibattito.

La carriera di Saronni lo ha portato a maturare esperienza nella gestione degli sponsor e nelle relazioni istituzionali, oltre a essere stato un corridore di altissimo livello.

L’analisi di Saronni sul ciclismo di Lega

“Siamo un’istituzione con attori molto diversi tra loro: corridori, organizzatori, squadre. Non è facile lavorare tutti assieme. Io, ad esempio, rappresento anche la FCI e devo tener conto di quel mondo, cercando di far coincidere esigenze ulteriori e differenti. Ciò che mi fa piacere è vedere come ci sia la volontà di costruire qualcosa di positivo per il nostro settore, che sta attraversando un momento di difficoltà. Come sapete, sono stato atleta e poi manager, portando al ciclismo circa 500 milioni di euro in sponsorizzazioni nel corso degli anni. Andare tutti nella stessa direzione, però, non è mai semplice. Il mondo non è solo bianco e nero, c’è anche il grigio, che è il risultato di una mediazione. Poi, ovviamente, per realizzare i progetti servono le risorse. Dico tutto questo con spirito costruttivo, perché voglio dare il mio contributo in questa direzione.”

Il ciclismo dentro le Istituzioni

Il 27 febbraio a Roma, con l’evento “Ciclismo, Valori e Territori”, che si terrà alla Camera dei Deputati e in cui verrà presentata la Coppa Italia delle Regioni 2025, il mondo del ciclismo entrerà ufficialmente dentro le Istituzioni.

“Questo è vero. Roberto Pella è una figura importante, con grande intraprendenza, e ha sensibilizzato le Istituzioni, che stanno supportando progetti rilevanti. Essere in quell’ambiente è un onore, ma anche un’opportunità per farci ascoltare. Il nostro sport sta scomparendo dai media e dobbiamo pensare anche ad altre iniziative. Personalmente, ritengo di poter essere utile anche su altre tematiche. Mi considero un uomo di campo e penso alla sicurezza, ai progetti per la mobilità, alle problematiche delle gare e al supporto agli organizzatori.”

Cosa serve per far crescere il ciclismo di vertice?

“Non voglio essere di parte, ma una riflessione la posso fare. Il periodo legato alla campagna elettorale FCI è terminato. Il ciclismo ha bisogno di stabilità per portare avanti i programmi di lavoro. Ora tutte le parti possono finalmente sedersi e pianificare insieme le progettualità.”

Saronni fa poi un esempio legato alle situazioni di gara.

“Per quanto mi riguarda, la sicurezza in gara è fondamentale. Non vorrei più vedere situazioni come quella della Tre Valli 2024, sospesa per maltempo. Anche la Lega Ciclismo deve lavorare per trovare soluzioni e protocolli che aiutino a prevenire certe problematiche.

Viviamo un’epoca in cui le condizioni meteo influenzano sempre di più le corse, come abbiamo visto anche al Giro d’Italia con diversi episodi. Prevenire queste situazioni è essenziale (gli strumenti meteo ce lo permettono), perché non possono essere lasciate solo alla decisione dei corridori. Li capisco, non è facile gareggiare in condizioni estreme, ma ci sono anche altri attori che devono prendere decisioni.

Sicuramente il corridore deve essere tutelato, ma servono anche strumenti per agire rapidamente. A Varese, ad esempio, con un protocollo chiaro si sarebbe potuto neutralizzare la gara e ripartire.

La Lega del Ciclismo Professionistico deve lavorare per definire queste soluzioni: un insieme di procedure prestabilite per evitare cortocircuiti e gestire al meglio situazioni di emergenza”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Importanza
25 febbraio 2025 12:38 Bullet
Va fatta una campagna di sensibilizzazione verso i ciclisti e risorse per dare una viabilità che lo tenga in considerazione e, non come pensano molti, che sia solo un intralcio e che non dovrebbe neanche percorrere le nostre strade. Questo è il tema principale da cui parte tutto perché altrimenti si tratta solo di una parata pro istituzioni di uno sport che si troverà solo più nei musei.

Giro delle Fiandre senza la RAI
26 febbraio 2025 19:05 marco1970
E' una vergogna che per la prima volta nella storia non venga trtasmesso il Giro delle Fiandre,la classica più bella,sulla TV di Stato. Una ennesima mazzata per il ciclismo,di questo passo cederanno tutto a Discovery compreso il Giro d'Italia.Invito gli appassionati di ciclismo a mandare lettere di protesta e telefonate.Inoltre vorrei che il presidentre della Lega Ciclismo on.le Pella faccia una interpellanza parlamentare al ministro dello sport sull'atteggiamento ostruzionistico della Rai nei riguardi del ciclismo dato che nei suoi notiziari questo sport viene completamente ignorato e dato che appunto per la prima volta non verrà trasmessa la classica monumento più importante.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...


Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024