GIANNI BUGNO: UN CAMPIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA NEL CICLISMO

NEWS | 16/02/2025 | 10:39
di Pietro Illarietti

Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico.


Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e di due classiche monumento, Bugno è stato uno dei protagonisti degli anni ’90, sfidando avversari del calibro di Miguel Indurain e Marco Pantani.


Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di rilievo nel sindacato mondiale dei corridori, dove è stato per 2 volte presidente, sviluppando una profonda conoscenza delle problematiche del gruppo, in particolare per quanto riguarda la sicurezza in gara, un tema sempre attuale alla luce delle numerose cadute nelle corse.

"È stata creata la figura del 'safer', un incarico dedicato alla sicurezza che si occupa di raccogliere dati sugli incidenti e analizzarne le cause per individuare le aree di rischio" – spiega Bugno. "Ovviamente le cadute ci sono ancora, anche perché i corridori vanno sempre più forte. I materiali sono più scorrevoli e performanti, si è lavorato tanto per migliorare la sicurezza, ma la protezione assoluta non esiste. Il ciclismo è uno sport dinamico, che si svolge sulla strada, dove non abbiamo una sede dedicata".

Il ciclista sulla strada: Le infrastrutture dovrebbero essere più adatte, ma servirebbe anche una manutenzione costante per evitare ostacoli come rami o detriti. E poi c'è la questione del rispetto: gli automobilisti devono avere più consapevolezza, evitando parcheggi selvaggi e soste sulle corsie ciclabili. Servono sanzioni più severe, come è stato fatto per il mancato rispetto delle strisce pedonali. Anche le ciclopedonali non sono una vera soluzione per noi ciclisti, perché la convivenza con i pedoni è difficile".

Un ruolo strategico nella Lega Ciclismo

Bugno oggi è parte integrante del progetto della Lega Ciclismo, con un ruolo chiave nel miglioramento della sicurezza.

"È un incarico importante, che ho accettato con entusiasmo. Lavoriamo per garantire condizioni più sicure ai corridori, collaborando con un team di persone competenti. Il nostro obiettivo è dialogare con gli organizzatori per ridurre i pericoli e limitare il numero di cadute. Se una corsa è mal organizzata, ne risentiamo tutti. Sbagliare è umano, ma bisogna sapersi correggere. È fondamentale trovare soluzioni efficaci e proporre miglioramenti. Ad esempio, le biciclette oggi sono più sicure grazie ai freni a disco, ma ci sono ancora aspetti da rivedere. Le radioline, per dire, sono da trent’anni nella stessa posizione sulla schiena, e in caso di caduta possono essere pericolose. Con la tecnologia attuale possiamo trovare alternative migliori. Lo stesso vale per gli auricolari, che possono influenzare l’equilibrio: servirebbero studi più approfonditi per migliorare anche questo aspetto".

Il ciclismo nelle istituzioni

Il 27 febbraio Bugno interverrà all'evento "Ciclismo, Valori e Territori" che si terrà presso la Sala della Regina della Camera dei deputati,  alla presenza del Presidente Lorenzo Fontana.

"Sarà una giornata speciale, che affronteremo con serenità e piacere. È un segnale importante per la crescita della Lega e per il lavoro che sta portando avanti il nostro presidente, Roberto Pella, con grande impegno".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024