ÉTOILE DE BESSÈGES 2025, UNA CORSA CHE OFFRE TANTE OPPORTUNITA'. PARTENTI E GALLERY

PROFESSIONISTI | 04/02/2025 | 08:04
di Benjamin Le Goff

Il sud della Francia ospita tradizionalmente le prime gare di stagione in terra transalpina ed è un punto di riferimento per tanti corridori che qui aprono la loro stagione.


L’Étoile de Bessèges - Tour du Gard è stata ideata nel 1971 dall’ex professionista Roland Fangille e da allora si poggia, proprio per volere dell’organizzatore, su tre opilastri: patrimonio, performance e prossimità. Una bella squadra di appassionati volontari porta avanti la corsa, guidata oggi dalla figlia di Roland - deceduto nel novembre 2020 - Claudine Fangille-Allegre.


IL PERCORSO. All’insegna della tradizione, l’Etoile (cordsa di categoria 2.1 del calendario internazionale) prenderà il via da Bellegarde per concludersi con la crono di Ales, che potrebbe rivelarsi ancora una volta decisiva per gli esiti della corsa.

La prima frazione sulla carta dovrebbe sorridere ai velocisti mentre la seconda - da Domessargues a Marguerittes - strizza l’occhio agli attaccanti con i suoi 4 gpm di seconda categoria, ovviamente nulla di trascendentale, l’ultimo dei quali a soli 8 chilometri dalla conclusione.

Anche la terza tappa, con partenza e arrivo a Besseges, propone un tracciato mosso con quattro gpm, più impegnativi rispetto al giorno precedente.

La frazione più attesa è naturalmente la quarta visto che, dopo il via da Vauvert, bisognerà affrontare tre Gpm ma soprattutto l’arrivo in salita a Le Mont Bouquet, salita di 4,6 km al 9% di pendenza media. Per finire, la crono di Alès: 10,6 chilometri con la breve ascesa finale della Côte de l’Ermitage.

I FAVORITI

Come sempre tanti i corridori che esordiscono a Besseges e tra loro Mads Pedersen della Lidl Trek che andrà a caccia di tappe - difficile che ripeta il successo finale dello scorso anno - così come il suo connazionale Magnus Cort della Uno-X Mobility. Tra i velocisti attenzione al “vecchio” Arnaud Demare della Arkea B&B Hotels, a Marijn Van de Berg della EF Education Easypost, già a segno pochi giorni fa in Spagna, a Paul Magnier della Soudal Quick Step, a Sam Bennet della Decathlon AG2r e a Arnaud De Lie della Lotto

Tra gli attaccanti riflettori su Kevin Vauquelin della Arkea B&B Hotels, già in evidenza domenica a Marsigliam, poi a a Richard Carapaz e Hugh Carthy della EF, Yves Lampaert della Soudal, Oier Lazkano della Red Bull Bora Hansgrohe, tutti uomini che potrebbero, per le loro caratteristiche, lottare per la vittoria finale.

Italiani al via: Samuele Battistella con la nuova maglia della EF, Mattia Cattaneo della Soudal, Salvatore Puccio e Filippo Ganna (vincitore della crono finale nel 2021 e nel 2022, quando conquistò anche la quarta frazione) della Ineos Gremadiers, Giacomo Villa e Marco Tizza della Wagner Bazin WB.

LE TAPPE

mercoledì 5 - Tappa 1: Bellegarde – Bellegarde 159 km
giovedì 6 - Tappa 2: Domessargues – Marguerittes 165,8 km
venerdì 7 - Tappa 3 : Bessèges – Bessèges 164 km
sabato 8 - Tappa 4: Vauvert – Le Mont Bouquet 155,7 km
domenica 9 - Tappa 5: Alès – Alès 10,6 km, crono

In allegato la lista partenti



Copyright © TBW
COMMENTI
Forza Ganna!
4 febbraio 2025 10:47 Pippopeppo35
Altro piemontese di ferro!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024