ARDENNE. FRECCIA E LIEGI SCOPRONO PERCORSI, ANNIVERSARI, WILDCARD... GALLERY

PROFESSIONISTI | 22/01/2025 | 17:24

Gli appuntamenti sulle Ardenne sono tra iu più attesi della stagione: quest'anno cadono anche due anniversari speciali, ovvero il 40° del primo arrivo della Freccia Vallone sul Muro di Huy e il 50° dell'inserimento della Redoute sul percorso della Liegi, in una edizione vinta da Eddy Merckx.


L'89ª edizione de La Freccia Vallone scatterà con una nuova partenza da Ciney. Sarà una scelta di ispirazione per attaccanti audaci, come Alain Vasseur, vincitore in solitaria dell'ottava tappa del Tour de France 1970, anche lui con partenza da Ciney?


Ci sono molti ostacoli sulla strada del successo a Huy, a partire dalle salite del Ver e della Petite Somme, seguite dal ritorno della Côte de Cherave (assente nel 2024) poco prima del Mur. Il circuito finale è quindi lungo 37,2 chilometri, con la sequenza Ereffe - Cherave - Mur de Huy da affrontare tre volte prima di incoronare il successore di Stephen Williams.

La 28ª edizione de La Freccia Vallone Femmes partirà dalla Grand-Place de Huy e tornerà subito alla côte de Bohissau, affrontata per l'ultima volta nel 2016. A una quarantina di chilometri dall'inizio della gara, il gruppo femminile si unirà allo stesso percorso utilizzato dagli uomini poco prima, dirigendosi verso la Côte de Petite Somme. Percorreranno poi due volte le salite di Ereffe, Cherave e Huy.

Domenica 27 aprile, il gruppo maschile sarà ancora una volta il primo in azione, a partire dal Quai des Ardennes, epicentro della Doyenne. I corridori si dirigeranno verso Bastogne, passando per la côte de Saint-Roch, che non compare così presto sul percorso dal 2004.

Sulla via del ritorno, un primo tornante li porterà sul Col de Haussire, che è stato affrontato per l'ultima volta sul percorso della Doyenne nel 1995. Il gruppo entra quindi negli ultimi 100 chilometri, punteggiati da una serie di nove salite che fanno la leggenda della Liegi-Bastogne-Liegi, tra cui la côte de La Redoute, introdotta 50 anni fa.

Dal quinto e ultimo successo di Eddy Merckx (1975) ai recenti trionfi di Remco Evenepoel (2022, 2023) e Tadej Pogacar (2024), La Redoute rimane più attuale che mai. Sarà decisiva anche la Liegi-Bastogne-Liegi Femmes, che ripercorre lo stesso percorso del 2024 con dieci salite emblematiche, dalla côte de Saint-Roch alle pendici della Roche-aux-Faucons.

Da quando Anna van der Breggen (Team SD Worx-Protime) ha annunciato il suo ritorno alle competizioni, la prospettiva di vederla su queste vette che ha dominato (7 vittorie a Huy, 2 a Liegi) prima del suo ritiro provvisorio nel 2021 ha alimentato molte fantasie. Nel frattempo, FDJ-SUEZ si prepara a schierare un power trio con Juliette Labous ed Évita Muzic per accompagnare Demi Vollering (2 vittorie a Liegi, 1 a Huy), un anno dopo il successo di Grace Brown (ora ritirata).

Kasia Niewiadoma (Canyon//SRAM zondacrypto), la vincitrice in carica a Huy prima della sua vittoria mozzafiato nel Tour de France Femmes avec Zwift, farà coppia con Cecilie Uttrup Ludwig. Marta Cavalli (vincitrice de La Freccia Vallone Femmes 2022) sta preparando il suo ritorno nelle Ardenne con il Team Picnic PostNL, e lo stesso vale per Pauline Ferrand-Prévot (vincitrice nel 2014) e il suo nuovo outfit, quello del Team Visma | Lease a Bike. Il gruppo si completa con le wildcard estese ad Arkéa - B&B Hotels Women, Cofidis Women Team, DD Group Pro Cycling Team, EF Education - Oatly, Laboral Kutxa - Fundacion Euskadi, Lotto, St Michel - Préférence Home - Auber 93, Team Coop Repsol, Volkerwessels Cycling Team e Winspace Orange Seal.

In campo maschile, tre squadre si sono qualificate attraverso le classifiche UCI 2024: Israel-Premier Tech, guidata dal vincitore in carica Huy Stephen Williams, si schiererà al fianco di Lotto e Uno-X Mobility. La wildcard del Tudor Pro Cycling Team riporta nelle Ardenne due recenti vincitori della Freccia Vallone, Julian Alaphilippe (2018, 2019, 2021) e Marc Hirschi (2020). E stanno anche guardando alla Liegi-Bastogne-Liegi.

Accanto alle stelle dell'UCI WorldTour - e in particolare a Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), vincitore a Huy (2023) e Liegi (2021 e 2024) - anche Tom Pidcock (2° alla Liegi-Bastogne-Liegi 2023) si prepara a un altro assalto alle Ardenne con la sua nuova squadra, Q36.5 Pro Cycling Team. Anche Wagner Bazin WB parteciperà ai due eventi, mentre il Team Flanders Baloise correrà con La Freccia Vallone e il Team TotalEnergies è stato invitato per per la Liegi-Bastogne-Liegi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024