LIVIGNO, CAPITALE DEL CICLISMO: ISCRIZIONI APERTE PER LA GRANFONDO LIVIGNO ALÈ. GALLERY

GRAN FONDO | 19/01/2025 | 08:18

Il Piccolo Tibet si conferma una grande capitale europea del ciclismo, preparandosi ad ospitare anche quest’anno la tradizionale Granfondo Livigno Alè, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati italiani. Un evento di importante storicità, che torna quindi ad esplorare la natura incontaminata di Livigno, un luogo magico per gli amanti del ciclismo, che tra le sue montagne immacolate hanno a disposizione decine di opzioni e un’infinita combinazione di possibilità. Dalla mountain bike al downhill, dai passi più duri ai sentieri suggestivi e adatti a tutta la famiglia: qualunque sia l’esigenza a due ruote, Livigno è sempre in grado di soddisfarla. Quindi, pur essendo nel cuore dell’inverno, non è mai troppo presto per iniziare a programmare il prossimo viaggio sportivo, magari approfittando delle offerte speciali che permetteranno, fino ad aprile, di godere di un prezzo ridotto per partecipare alla Granfondo Livigno Alè.


La gara, in programma sabato 28 giugno, cade all’interno di un periodo denso di novità e di occasioni per gli appassionati di ciclismo. Per quanto riguarda l’Alè iscrizioni aperte già dal dicembre scorso, con il prezzo bloccato a 60,00€ fino al 30 aprile, un’occasione unica per assicurarsi il proprio pettorale a condizioni estremamente vantaggiose, scegliendo tra le due le opzioni di percorso proposte per mettere alla prova le proprie qualità.


Il tragitto della Mediofondo è di 106 km con 2050 metri di dislivello e prevede la partenza da Livigno, la salita al passo della Forcola e al passo del Bernina, la seguente discesa in Engadina fino a Zernez, per poi risalire al Passo del Forno, attraversare il tunnel Munt La Schera e arrivare al traguardo del Mottolino, lo stesso identico finale che ha reso iconica la tappa regina del Giro d’Italia dello scorso anno. Il percorso della Granfondo, invece, prevede una lunghezza di 166 km con ben 4100 metri di dislivello allungando il percorso più breve grazie all’aggiunta del passo Umbrail, del Passo del Foscagno e del Passo Eira. Percorsi di rara bellezza, che attraversano tutto l’arco alpino che corona la località, regalando ai partecipanti emozioni destinate a durare nel tempo.

L’ennesima conferma di quanto il ciclismo sia profondamente radicato nell’identità di Livigno: da sempre meta prediletta di numerosi campioni e di grandi squadre, per completare il percorso di avvicinamento ai più importanti eventi stagionali, grazie all’altitude training. Località che da anni è partner delle grandi corse a tappe e delle Classiche più iconiche del nostro Paese, e che recentemente è stata anche teatro della corsa rosa, quando Tadej Pogacar, proprio al Mottolino ha scritto una pagina di storia del ciclismo italiano. Una salita speciale, che sarà protagonista, come tutti i luoghi suggestivi della località, anche della Granfondo Livigno Alè.

www.alelamerckx.com


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024