ZEROSBATTI. COME COMPORTARSI IN CASO DI FERMO: POSSO CONTESTARE IL VERBALE? BISOGNA FIRMARLO?
GIUSTIZIA | 05/12/2024 | 08:25 di Federico Balconi, avvocato Domenico Pozzovivo si rivolge alla ZEROSBATTI a seguito di un episodio subito durante il suo allenamento. Il fatto: due ciclisti pedalano in un centro abitato, appaiati uno di fianco all’altro. Si tratta di due professionisti, quindi corridori esperti, che viaggiano a circa 40 km orari, affiancati in modo composto. Stare in fila per due non è solo consentito (art. 182 cds), ma è anche una manovra consigliata in molti paesi Europei, perché consente all’automobilista di prendere coscienza della presenza dei ciclisti, gli impedisce di superarli se non ci sono condizioni di spazio e sicurezza e nel caso compie la manovra con minore impiego spazio tempo rispetto a ciclisti in fila indiana. Aggiungiamo che si evita che venga fatto ai ciclisti il famigerato e pericolosissimo “pelo”, responsabile di epiloghi spesso tragici! I due ciclisti vengono seguiti, per diversi chilometri, per il buon tempo dei due carabinieri, finchè questi ultimi decidono di affiancarli e li invitano, senza troppe spiegazioni, a seguirli. Dopo qualche chilometro i due ciclisti, Domenico Pozzovivo e Diego Ulissi, si rendono conto di essere arrivati fino in Caserma. Qui vengono identificati, e a Domenico viene consegnato un verbale con tanto di multa, con invito non troppo cortese a firmare e pagare “immediatamente” la sanzione, con avvertimento che in caso contrario non avrebbero potuto rilasciarlo... Il ciclista, infreddolito e piuttosto confuso dalla situazione, firma il verbale e paga. Art 201 cds Questo articolo del codice della strada indica le modalità con le quali le forze dell’Ordine sono tenute a consegnare la multa: se contestata immediatamente il verbale deve essere notificato entro cento giorni dall'accertamento della violazione, mentre per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall'accertamento. L'art. 201 del Codice della Strada prevede quindi, per i residenti all'estero, che la notifica debba essere effettuata entro 360 giorni dall'accertamentodell'infrazione. Solo qualora vi sia un veicolo immatricolato in uno Stato membro comunità europea l’agente potrebbe pretendere il versamento di una cauzione e nel caso di mancato pagamento scatterebbe il fermo amministrativo del veicolo. Pagando la multa, infatti, si perde il diritto ad impugnarla, con grave violazione del diritto alla difesa (garantito Costituzionalmente dall’art. 24). Ma vi è di più e da considerare nei comportamenti dei Pubblici Ufficiali, tenuti a dare informazioni corrette e non coartare senza motivi i cittadini: per identificare un individuo è sufficiente prendere tutti i dati, o la carta identità, senza che vi sia necessità, in assenza di ulteriori elementi, di tradurlo in caserma. Inoltre, prospettare un danno ingiusto (se non paghi non ti lascio in libertà) potrebbe configurare un’ipotesi di reato piuttosto grave. L’art. 317 del codice penale punisce infatti il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri costringa taluno a dare indebitamente a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità… Abbiamo quindi raccolto la versione e la testimonianza dei due corridori, trasferendo il caso in Procura della Repubblica, proprio per verificare la correttezza o meno della condotta dei militari, ribadendo che in caso di fermo possiamo pretendere: 1) Di non seguire i militari in caserma se possiamo fornire la nostra identità 2) Di non pagare la multa se la riteniamo ingiusta 3) Di non firmare alcun verbale e pretendere la notifica all’indirizzo di residenza. L’associazione ZEROSBATTI interviene con avvocati specializzati a difesa dei ciclisti associati, sia in caso di incidente o qualsiasi avversità che abbia conseguenze giuridiche, garantendo assistenza immediata.
ricordavo fosse possibile è permesso a seconda delle condizioni viaggiare affiancati e sinceramente con tutto il rispetto perl'arma ho pensato che la pattuglia avesse tempo da perdere rispetto alla presunta violazione con un comportamento fin troppo zelante rispetto alle violazioni del traffico da parte di noi automobilisti.
Utile vademecum
5 dicembre 2024 13:25lupin3
da stampare e che ogni ciclista dovrebbe portare ad ogni uscita. Fateci sapere gli sviluppi del caso. Grazie
OK
5 dicembre 2024 15:31fido113
Stampo e metto in tasca pronto ad esibire all'occorrenza. grazie
Mi sembrava strano
5 dicembre 2024 16:48Bullet
Mi è parso subito anomalo che fossero stati condotti in caserma perché per identificare una persona non è assolutamente necessario. A questo punto e visto il modus operandi delle forze dell'ordine il titolo della vicenda poteva essere tutt'altro e non con protagonisti i due che a questo punto direi malcapitati.
Leggete
5 dicembre 2024 22:52fedex
Art. 182. Circolazione dei velocipedi.
I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell’altro.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sotto la pioggia e al termine di una lunga fuga Romain Gregoire ha vinto la prima tappa del Tour de Suisse, la Küssnacht - Küssnacht di 129, 4 km. Il giovane francese, portacolori della Groupama FDJ, ha animato la corsa...
Sono il blu e il giallo fluo del Team Rime Drali le tinte predominanti sul podio del “Memorial Cleto Maule” disputato oggi a Gambellara, Vicenza. A primeggiare nella gara di 140 chilometri, pedalati a quasi 45 KM/h di media,...
In Toscana si è disputato il Giro del Montalbano una bella classica nazionale che si corre dal 1954 tra storia e tradizione. Un tracciato selettivo con quattro passaggi dal “muro” di Madonna del Papa che hanno provocato assieme al gran...
Lenny Martinez si conferma cacciatore di tappe importanti e - dopo una frazione della Parigi-Nizza e una al Giro di Romandia - conquista anche l'ottava e ultima tappa del Delfinato: la Val-d'Arc - Plateau du Mont-Cenis di 133, 8 km....
Roberto Capello e il Team Grenke Auto Eder dominano la 37° Trofeo GD Dorigo internazionale juniores che si è disputato a Pieve di Soligo nel Trevigiano. La formazione satellite della Red Bull Bora Hansgrohe ha occupato le prime cinque posizione...
Puntuale alla vittoria Pietro Galbusera che sfrutta un ottimo momento di forma per conquistare il 38° trofeo Vittorio Giorgi alla memoria per la categoria juniores svoltosi ad Albano Sant'Alessandro nella Bergamasca. Il lecchese del Pool Cantù GB Junior, già vincitore...
Seconda vittoria in meno di 48 ore per Paul Magnier che, qualora ve ne fosse ancora bisogno, conferma di star attraversando un periodo di forma eccellente. Il francese della Soudal Quick-Step, a segno ieri pomeriggio alla Dwars door het...
Sotto il caldo di Rho i primi 8400 metri del Giro Next Gen salutano il successo a cronometro di Matthias Schwarzbacher: il 19enne slovacco della UAE Gen Z, che nel 2023 disputò il secondo anno Juniores nella CPS di Clemente Cavaliere e...
Quasi una novantina sono stati i protagonisti ieri a Guidizzolo dell’internazionale 1° Trofeo Maria Strangis a.m. Competizione riservata ai campioni paralimpici, maschi e femmine, valida quale 9ª prova della Coppa Italia di società e allestita con tanto entusiasmo, passione...
Un amico che chiude una parentesi della sua vita, un ragazzo che ha coronato il suo sogno, un campione che oggi affronta la sua ultima corsa e appende la bici al chiodo anche se - come dice Iwan Spekenbrink,...