OSCAR TUTTOBICI, JONATHAN MILAN RISCRIVE LA STORIA DEL PREMIO

TUTTOBICI | 26/11/2024 | 08:15
di Giulia De Maio

Jonathan Milan è riuscito nell'impresa che nessuno aveva mai centrato: è il primo corridore nella storia dell'Oscar tuttoBICI a conquistare il titolo sia nella categoria Professionisti che in quella dei Giovani. Nel Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai professionisti, il gigante friulano della Lidl Trek ha preceduto l'altro giovane Antonio Tiberi ed il campione italiano Alberto Bettiol con Diego Ulissi e Giulio Ciccone a completare la top five.

«È un'emozione fantastica, una grande gioia per me che non avevo mai vinto questo premio: essere il miglior professionista d'Italia mi riempie di orgoglio e mi carica di responsabilità, ma... ho le spalle larghe» confessa Milan che  giovedì sera sarà la stella più brillante della Notte degli Oscar tuttoBICI.

Un successo, quello di Milan, che arriva al termine di una stagione bellissima su strada, arricchita da undici vittorie, e altrettanto importante su pista con il bronzo olimpico e lo straordinario record mondiale (con titolo) dell'inseguimento in 3.59.153.
«Solo a bocce ferme, con calma, ho realizzato quello che ho fatto a Ballerup. Quel giorno mi sentivo un corpo unico con la mia bicicletta e avevo tutti i miei compagni di squadra a tifare per me: il premio più bello per un momento perfetto».
E dire che c’erano tutti gli ingredienti per saltare di testa: in qualificazione l’inglese Josh Charlton aveva tolto il record del mondo a Ganna…

Per l'intervista completa al re del ciclismo italiano vi diamo appuntamento al numero di dicembre della nostra rivista digitale tuttoBICI.

Per conoscere tutti i dettagli e la classifica completa del Gran Premio Fondazione Molteni CLICCA QUI

Per saperne di più sulla Fondazione Ambrogio Molteni CLICCA QUI


ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI PROFESSIONISTI


1996    Michele Bartoli
1997    Michele Bartoli
1998    Michele Bartoli
1999    Davide Rebellin
2000    Francesco Casagrande
2001    Davide Rebellin
2002    Paolo Bettini
2003    Paolo Bettini
2004    Damiano Cunego
2005    Danilo Di Luca
2006    Alessandro Ballan
2007    Davide Rebellin
2008    Davide Rebellin
2009    Damiano Cunego
2010    Vincenzo Nibali
2011    Michele Scarponi
2012    Vincenzo Nibali
2013    Vincenzo Nibali
2014    Vincenzo Nibali
2015    Fabio Aru
2016    Diego Ulissi
2017    Vincenzo Nibali
2018    Elia Viviani
2019    Elia Viviani
2020    Diego Ulissi
2021    Sonny Colbrelli
2022    Matteo Trentin
2023    Filippo Ganna
2024   Jonathan MILAN


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024