BLABLABIKE, CANZI: «ORGANIZZARE GARE È DIFFICILE, LA SICUREZZA È UN PROBLEMA MA IL CICLISMO È SCUOLA DI VITA»

TUTTOBICI | 08/11/2024 | 08:16
di Nicolò Vallone

L'anno scorso avevamo affrontato insieme a Maurizio Canzi molteplici temi, sia tecnici che organizzativi che altri ad ampissimo respiro, legati al movimento giovanile in Italia. Questa settimana abbiamo telefonato di nuovo al presidente del Velo Club Sovico per fare un punto della situazione e addentrarci in particolare sul tema sicurezza, sotto differenti sfaccettature. Un'apertura di puntata diversa dalle altre e ricca di riflessioni, compresa quella conclusiva ripresa ieri dal nostro direttore Pier Augusto Stagi sui certificati medici.


Oltre a Canzi, protagonista dell'appuntamento numero 243 con BlaBlaBike è Stefano Zanini


Per ascoltare il podcast CLICCA QUI o corri sul nostro canale Spotify.
Se non hai mai provato e non sai come fare, allora schiaccia il tasto qui sotto: è facile! 

Copyright © TBW
COMMENTI
considerazione
8 novembre 2024 10:57 italia
Ma ancora con questa asserzione che il ciclismo ……È SCUOLA DI VITA ….. !!!!; Mi ricordo che quando ero giovane e correvo con la Federazione, il direttore della mia squadra ci diceva il ciclismo è scuola di vita e ci portava come esempio che nel ciclismo affronti la salita con difficoltà sudore e poi viene la discesa, cosi nella vita affronti difficoltà e poi viene il premio dei sacrifici che hai fatto ….. … e l’importanza di essere onesti e rispettosi delle regole; dapprima abboccavo come un allocco, qualche dubbio mi veniva quando vedevo che nelle corse alcuni andavano in modo visibilmente , non naturale non umano e chiedevo al dirigente che come mai questi andavano cosi forte; mi rispondeva guardandosi intorno e sottovoce che quelli non andavano …… a pane e acqua alche gli rispondevo perche nessuno controllava .. perche erano protetti mi disse …; gli risposi che ci stava prendendo per fondelli a noi adolescenti atleti con LA SCUOLA DI VITA, ossia nel senso che 9 persone su 10 credono a questa cazzata e rispettano le regole , e quelle che non ci crede passa per campione; lo scopo di questa asserzione per il mio modestissimo parere è quello … DI ELIMINARE LA CONCORRENZA ..; mi spiego che se 9 su 10 dieci vanno a pane e acqua quello che non rispetta vince facile facile facile .. mentre se compete con altri che vanno come lui, non vince un tubo o al massimo un tubettino. ….
E’ proprio questo principio modo di ragionare che nella società odierna … UCCIDE il CICLISMO; come il doping .. il ciclismo fa diecimila controlli per FAR VEDERE CHE È BRAVO, qualcuno rimane impigliato e rovina il ciclismo e fa scappare gli sponsor piu veloce di Jacobs; negli altri sport, “birbi” fanno controlli all’acqua di rose non rispettano le regole e vanno premiati dagli sponsor che ripeto sono la LINFA dello sport.
Concludo che questa è la mia personale opinione e non la verità divina; concludo ulteriormente che i dirigenti del ciclismo non sono primatisti mondiali, ma galattici e anche intergalattici di … DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI …
PS il controllo antidoping di Moro in Kenia è la dimostrazione lampante delle mie considerazioni; l’intento è quello di far vedere la rigidezza dei controlli in maniera fiscale della loro bravura nella lotta al doping nei confronti …. di un atleta di medio profilo e per giunta italiano .. poi a chi va come moto, auto di formula uno come nel caso di quando ero giovane ….. (caso Arrmstrong docet)
ALTRO PS: oggi non viviamo negli anni ’50 ‘60 dove gran parte degli italiani zappava i verdeggianti campi italici, viveva in piccoli paesi e socializzava la domenica dopo la messa nella piazzetta del paese ….

Già
8 novembre 2024 11:53 Bullet
Infatti mai sentito un corridore dire che è scuola di vita, anche perché un corridore a tempo pieno la vita vera la vede solo una volta terminata la carriera sportiva a meno che non abbia guadagnato a sufficienza per fare la vita da pascia', è più una réclame soprattutto oggi che è tutto stramisurato e poi diventa difficile migliorare individualmente usando la proprio testa. L'unica scuola di uno sport esigente è l'impegno giornaliero però bisognerebbe essere slegati dal risultato che condiziona e troppo spesso è a sua volta condizionato da altri fattori, i soliti arcinoti, e per assurdo sono proprio questi altri fattori con cui ci si scontra la scuola di vita, in senso negativo si intende.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024