PRESENTATO IN REGIONE LOMBARDIA UN TRITTICO LOMBARDO GRANDI STELLE: l'8 OTTOBRE SI CORRE LA TRE VALLI

PROFESSIONISTI | 23/09/2024 | 16:34

E’ stato il Belvedere Jannacci al 31° piano di Palazzo Pirelli ad ospitare la presentazione del Trittico Regione Lombardia 2024 che riunisce la 77° Coppa Agostoni in programma a Lissone domenica 6 ottobre, la 105° Coppa Bernocchi a Legnano lunedì 7 ottobre e la 103° Tre Valli Varesine che partirà da Busto Arsizio con arrivo a Varese martedì 8 ottobre.  


Alla presenza del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, di istituzioni e importanti sponsor la Società Ciclistica Alfredo Binda ha presentato la sua gara “regina” la 103° TRE VALLI VARESINE – UCI ProSeries che ogni anno promette un grande spettacolo con al via i piu’ forti corridori professionisti al mondo. Ad oggi le squadre iscritte alla Tre Valli Varesine per professionisti sono 25 di cui ben 17 Worldteams e 8 Proteams per un totale di 175 Atleti professionisti, il numero massimo di partecipanti per la competizione UCI ProSeries.


Al via avremo: i vincitori delle medaglie d’oro dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, Remco Evenepoel (Strada e Cronometro) e Tom Pidcock (Mountain Bike) oltre a  Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno vincitore tra l’altro di Tre Tour de France e di un Giro d’Italia, al recente vincitore della Vuelta Espana e di un Giro d’Italia,  Jay Hindley, vincitore di un Giro d’Italia, l’ex campione del mondo Julian Alaphilippe.

E ancora Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step); Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Kaden Groves (Alpecin Deceunink), Alberto Bettiol e Alexei Lutsenko della Astana Qazaqstan Team; Pello Bilbao e Santiago Sanchez della Bahrain Victorious; Guillaume Martin e Benjamin Thomas di Cofidis; Rui Costa (EF Education-Easypost); David Gaudu (Groupama FDJ), e molti altri.

Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti nel parterre dei giardini e il via alla gara.

Il percorso è di 200 chilometri da Busto al cuore di Varese. Le novità del tracciato riguardano la “mitica” salita dei Ronchi che dal lungo lago della Schiranna porta in centro a Varese, come nel Mondiale di Varese 2008, e la salita cosiddetta delle Cinque Piante che da Gavirate, frazione Oltrona, porta allo strappo di Barasso che finisce davanti al Municipio e poi ancora un po’ di salita passando per Luvinate e Casciago.

Anche quest’anno le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA ed Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti. Una grande vetrina per il territorio dei sette laghi.

«Per noi la Tre Valli Varesine è emozione, adrenalina pura. E' quasi come fossimo noi alla partenza delle gare, in sella accanto alle migliori cicliste e ciclisti del mondo. - Afferma Renzo Oldani, Presidente della S.C. Binda - La Società Ciclistica Alfredo Binda è una grande squadra che pedala insieme per raggiungere risultati impensabili per un’Associazione Sportiva fatta da volontari che corrono spinti solo dalla loro passione ed entusiasmo per il ciclismo, per le nostre tradizioni e per il nostro territorio. Organizzare non una ma due gare Pro Series necessita di un grande, grandissimo lavoro di squadra che dura un anno intero. Quest'anno la gara femminile Tre Valli Varesine Women's Race | e-work è salita di categoria, in sole tre edizioni, ed è ufficialmente prova valida del calendario internazionale UCI Women's Pro Series.

Nulla sarebbe possibile senza la determinazione e costanza dei Soci della Binda, i tanti volontari che ci aiutano, le Istituzioni e le Forze dell'Ordine che credono nel progetto, i media che ci aiutano nella promozione dei nostri eventi e i nostri Sponsor che, come degli amici, ci accompagnano e supportano per realizzare questi grandi eventi.

Il mio saluto particolare quest'anno va alla nostra Società: tanti auguri Società Ciclistica Alfredo Binda! 95 anni di storia, cultura, tradizione, promozione del nostro meraviglioso territorio e sport mondiale.»

Tutte le manifestazioni della S.C. Binda sono organizzate guardando alla eco-sostenibilità dell’evento. Siamo stati la prima gara a livello internazionale ad utilizzare auto completamente elettriche al seguito dei corridori. Anche quest’anno è confermata la Tre Valli Varesine GREEN grazie alla preziosa sinergia con DACIA Italia grazie a Centro Car Cazzaro di Saronno e Paglini.

A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero dello Sport, il Ministero del Turismo, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese e la Comunità Montana Valli del Verbano.

A loro si affiancano enti e aziende che supportano la S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport come BANCO BPM, e-work, HUPAC, FERROVIE NORD, MAPEI, acinque, ELMEC, LERETI, TIGROS, IWT, SPECIALIZED, ALL4CYCLING.

Fondamentale il supporto di VARESE DO YOU BIKE, Varese Convention & Visitors Bureau, Federalberghi Varese, Confcommercio Ascom Varese oltre che la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Busto Arsizio e Varese, la Guardia di Finanza di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Busto Arsizio e Varese, la Polizia Provinciale, le Polizie Locali, Anas Lombardia, Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana Varese oltre che con l’Ospedale di Varese e AREU 112

Sottosegretario Sport e Giovani, Federica Picchi: “Il Trittico lombardo è uno degli eventi più attesi del nostro territorio. Queste tre competizioni ciclistiche sono diventate nel tempo autentiche celebrazioni dello sport, della fatica e della passione. La Coppa Bernocchi, la Coppa Agostoni e le Tre Valli Varesine rappresentano un’anima della nostra Lombardia: la loro storia inizia ai primi del Novecento quando il ciclismo cominciava a farsi strada nei cuori della gente. Ogni chilometro, ogni salita, ogni curva fra Legnano, Lissone e le Valli varesine è stata teatro di grandi sfide ciclistiche, vissute non solo dagli atleti, ma anche dalle migliaia di tifosi che, negli anni, si sono riversati lungo i percorsi, spinti dalla passione per le due ruote. Nel ciclismo ritrovo tanti simboli: la determinazione, la resilienza, il coraggio di mettere alla prova i propri limiti. Ogni pedalata è un atto di volontà, ogni scatto un inno alla speranza e il sacrificio che accomuna gli atleti unisce chi gareggia e chi assiste nel sogno condiviso della vittoria. Vi invito a vivere ogni secondo di queste competizioni con lo stesso entusiasmo di chi sarà in sella, perché il Trittico Lombardo è un patrimonio sportivo e culturale che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024