LE STATISTICHE DEL TOUR. MAI TADEJ AVEVA STACCATO COSI' TANTO JONAS IN SALITA

TOUR DE FRANCE | 14/07/2024 | 08:12

Raffica di statistiche sulla quattordicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


39'': POGACAR MAI COSI' IN VANTAGGIO SU VINGEGAARD


La sfida sul Pla d'Adet è stata la 15a su una salita del Tour con Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard in gara ed è stata la 13avolta che lo sloveno ha concluso davanti al danese. Il risultato è senza precedenti per Pogacar, che non era mai riuscito ad aprire un tale distacco - 39'' - sul suo rivale in un arrivo in quota. Il suo record precedente era di 32'' a Tignes (Tour 2021) e 24'' a Cauterets-Cambasque (2023). In ogni altra occasione, Vingegaard è arrivato a meno di 8'' da Pogacar. Di contro, i due arrivi in vetta in cui Vingegaard ha avuto la meglio su Pogacar hanno portato a distacchi enormi: 2'51'' al Col du Granon (2022) e 1'04'' a Hautacam (2022).

5X2: POGACAR VINCITORE SERIALE

Per il 5° anno consecutivo, Tadej Pogacar vince almeno 2 tappe al Tour de France, portando il suo bottino a 13 vittorie. È il 4° ciclista a raggiungere una serie del genere. E se consideriamo che queste sono le sue prime 5 partecipazioni al Tour, solo altri 2 corridori prima di lui sono riusciti a farlo.
La serie più lunga con più vittorie di tappa:
- Nicolas Frantz, 6 anni di fila, dal 1924 al 1929 (dalla sua 1ª alla 6ª partecipazione)
- Mark Cavendish, 6, 2008-2013 (2-7)
- Bernard Hinault, 5 anni, 1978-1982 (1-5)
- Tadej Pogacar, 5 anni, 2020-2024 (1-5)

Eddy Merckx ha vinto più tappe nei suoi primi 4 Tour, dal 1969 al 1972, poi ha saltato l'edizione del 1973 ed è tornato in modo vincente nel 1974 e nel 1975.

3 su 3: POGACAR AMA IL TOURMALET

Per la terza volta nella sua carriera, Tadej Pogacar ha scalato il Tourmalet in una tappa del Tour de France. E per la 3a volta ha vinto la tappa, con Jonas Vingegaard che è arrivato sempre 2°.
- Pau - Luz-Ardiden 2021
- Tarbes - Cauterets-Cambasque 2023
- Pau - Saint-Lary-Soulan Pla d'Adet 2024

16: TADEJ DI GRAN LUNGA IL PLURIVITTORIOSO

Con la 16a vittoria in questa stagione, Tadej Pogacar aumenta il vantaggio tra lui e il 2° di questa classifica, Tim Merlier (12). Lo sloveno è a solo 1 vittoria dalla sua migliore stagione fino ad oggi, con 17 vittorie ottenute l'anno scorso. E poiché ha già vinto 16 volte nel 2022, ora ha ottenuto 49 vittorie nelle ultime 3 stagioni. Quando arriverà la numero 50°?

107.9: ARMIRAIL ACCELERA SULLE STRADE DI CASA

Originario di Bagnères-de-Bigorre, Bruno Armirail ha scalato e disceso il Tourmalet decine di volte da quando era bambino. Nella tappa 14, ha sfruttato al massimo le sue conoscenze in testa alla gara, con una media di 20,6 km/h in salita... e raggiungendo i 107,9 km/h in discesa, la velocità più alta registrata dai tracker NTT Data.

13: LAZKANO, UN ALTRO SPAGNOLO RE DEL TOURMALET

Con una velocità media di 20,6 km/h sui 19 km di salita, Oier Lazkano è diventato il 71° corridore diverso ad arrivare primo in cima al Tourmalet in una tappa del Tour (su 87 salite) e il 13° spagnolo a farlo. Il primo è stato Vicente Trueba, nel 1933, e l'ultimo David de la Fuente, nel 2006. Federico Bahamontes (1954, 1962, 1963) e Julio Jimenez (1964, 1965, 1967) hanno entrambi dominato la salita in 3 occasioni.

33: POGACAR SI AVVICINA A BOTTECCHIA

Con la 33a Maillot Jaune, Tadej Pogacar è solo un passo indietro rispetto a Ottavio Bottecchia, che ne conquistò 34 tra il 1923 e il 1925. Esattamente 100 anni fa, è diventato il primo vincitore italiano del Tour, pedalando in giallo dal primo giorno fino al traguardo finale, ed è stato particolarmente impressionante sui Pirenei, guadagnando quasi 20 minuti sul suo primo inseguitore nella tappa con il Tourmalet e il traguardo a Luchon (tappa 6).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024